TERRITORIO ED AMBIENTE
“la montagna che a Barcola non si vede”
Una lettura diversa del territorio, in cui prevale la conoscenza dello stesso non tanto dal punto di vista geografico, economico o prettamente ambientale. Si tratta di una lettura del territorio e del suo ambiente realizzata in stretta connessione con la popolazione che vive il territorio montano nelle sue diversità:
– quanto è densamente popolato il territorio di ogni Comune?
– che distanze ci sono fra una comunità e l’altra per accedere ai servizi primari quali le scuole o gli ospedali?
– che distanza bisogna percorrere per raggiungere la prima Stazione Ferroviaria?
– con quali mezzi privati si coprono queste distanze?
– come e con che risultati si gestisce una raccolta dei rifiuti in un territorio così vasto?
– ma quanta popolazione è rimasta?
Il territorio considerato equivale al 41% del territorio regionale (superficie della Regione FVG pari a 7.924,34 kmq e superficie complessiva delle tre aree 3.318,95 kmq).
Il territorio delle Valli e Dolomiti Friulane equivale al 51% del territorio della intera ex provincia di Pordenone, mentre la somma delle Aree del Canal del Ferro – Val Canale e Carnia è pari a 2.170,8 ovvero il 43% della intera superficie della ex Provincia di Udine.
Per raccontare questo capitolo ci siamo avvalsi di dati ISTAT, suddividendoli per singolo Comune.
Atlante della Montagna Friulana è finanziato da:
FONTI: ELABORAZIONI CRAMARS – ISTAT
- Tavola Territorio di indagine
- Tavola Densità abitativa
- Tavola Parco Auto
- Tavola Superficie media
- Tavola Consumo del Suolo
- Tavola Raccolta differenziata
- Tavola Emissioni inf Euro 4
- Tavola Superfici delle aree
- Tavola Densità abitative