TERRITORIO ED AMBIENTE
“superfici del singolo Comune e densità demografica”
Oltre alla superficie del singolo comune coinvolto in questa ricerca ci sembra interessante capire anche quale sia la “densità di popolazione” presente, ovvero la misura del numero di persone che abitano in una determinata area. Scoprendo di fatto che i Comuni della Montagna friulana sono, generalmente, molto più vasti di quelli di pianura, ma che hanno delle densità abitative inferiori. L’Atlante in questo caso utilizza le elaborazioni fatte da Cramars.
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consenta di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Superfici di riferimento:
Provincia di Aosta: 3 260,85 Kmq
Provincia di Sondrio: 3.195,68 Kmq
Provincia di Trento: 6.206,86 Kmq
Provincia di Bolzano: 7.397,86
Provincia di Belluno: 3.609,98
Provincia di Udine: 4.907,24 Kmq
Provincia di Pordenone: 2.275,42 Kmq
Area della Carnia: 1.223,90 Kmq
Area Dolomiti Friulane: 1.268,20 Kmq
Area Tarvisiano: 884,91 Kmq
Densità abitative:
Provincia di Aosta: 38,70 ab/kmq
Provincia di Sondrio: 56,80 ab/kmq
Provincia di Trento: 87,00 ab/kmq
Provincia di Bolzano: 71,30 ab/kmq
Provincia di Belluno: 56,40 ab/kmq
Provincia di Udine 109.11 ab/kmq
Provincia di Pordenone 136,60 ab/kmq
Area della Carnia: 34 ab/kmq
Area Dolomiti Friulane: 94 ab/kmq
Area Tarvisiano: 11 ab/kmq
Tavola 1.1 a) – Area della Carnia: superfici del singolo Comune e densità demografica
Dai dati raccolti si evince che la densità demografica media dell’area carnica è data da 34,81 abitanti per kmq.
Media che è derivata tenendo conto anche dai Comuni maggiormente abitati quali ad esempio Tolmezzo e Villa santina (unici comuni carnici a superare i 100 abitanti al Kmq), seguiti da Arta Terme ed Enemonzo poco distanti dai 50 abitanti al Kmq.
Ma questa particolare classifica tiene conto anche delle realtà di Forni Avoltri, Forni di Sotto, Sauris che non raggiungono i 10 abitanti al Kmq.
Comune | Superficie (Kmq) | Densita’ demografica Abitanti/Kmq |
Amaro | 33,26 | 25,68 |
Ampezzo | 73,61 | 13,60 |
Arta Terme | 42,77 | 48,23 |
Cavazzo Carnico | 39,44 | 25,15 |
Cercivento | 15,78 | 43,02 |
Comeglians | 19,41 | 24,32 |
Enemonzo | 23,76 | 55,13 |
Forni Avoltri | 80,75 | 6,96 |
Forni di Sopra | 81,66 | 11,25 |
Forni di Sotto | 93,60 | 6,10 |
Lauco | 34,76 | 20,08 |
Ovaro | 57,90 | 32,09 |
Paluzza | 69,75 | 30,08 |
Paularo | 84,24 | 29,94 |
Prato Carnico | 81,72 | 10,95 |
Preone | 22,47 | 10,50 |
Ravascletto | 26,48 | 18,84 |
Raveo | 12,60 | 35,16 |
Rigolato | 30,77 | 13,10 |
Sappada | 62,06 | 21,00 |
Sauris | 41,49 | 9,45 |
Socchieve | 66,11 | 13,43 |
Sutrio | 20,75 | 61,25 |
Tolmezzo | 64,62 | 157,30 |
Treppo Ligosullo | 35,58 | 19,98 |
Verzegnis | 39,33 | 24,25 |
Villa Santina | 12,99 | 169,05 |
Zuglio | 18,21 | 31,30 |
Media Area | 45,92 | 34,54 |
Tavola 1.1 b) – Area Canal del Ferro Val Canale: superfici del singolo Comune e densità demografica
Dai dati raccolti si evince che la densità demografica media dell’area è data da 10,54 abitanti per kmq.
Si tratta di un’area di soli 8 Comuni il cui maggiore è Moggio Udinese con 142 kmq e il più piccolo è Resiutta con appena 20 Kmq.
La densità abitativa maggiore è quella di Tarvisio che conta 20 abitanti al kmq.
Comune | Superficie (Kmq) |
Densita’ demografica Abitanti/Kmq |
TARVISIO | 208,36 | 20,21 |
MALBORGHETTO | 124,21 | 7,40 |
PONTEBBA | 99,66 | 13,84 |
DOGNA | 70,37 | 2,29 |
CHIUSAFORTE | 100,20 | 6,18 |
RESIA | 119,31 | 8,08 |
RESIUTTA | 20,36 | 14,15 |
MOGGIO UDINESE | 142,44 | 11,79 |
Media Area | 110,61 | 10,49 |
Tavola 1.1 c) – Area delle Valli e Dolomiti Friulane: superfici del singolo Comune e densità demografica
Dai dati raccolti si evince che la densità demografica media dell’area è data da 94,43 abitanti per kmq.
Tale dato riporta anche la drammatica storia del Comune di Vajont che è stato rifatto completamente e che ha una superficie di 1,5 kmq ed una densità pari a 1057 abitanti per kmq.
Di converso nell’area insiste anche il Comune di Tramonti di Sotto con una superficie di 125,14 kmq ed una densità abitativa pari a 2.41 abitanti.
Esistono tuttavia nella pedemontana delle Valli alcuni Comuni con dimensioni e densità abitative paragonabili al Comune / Confronto di Visco: Maniago, Fanna, Cavasso Nuovo…
Comune | Superficie (Kmq) | Densita’ demografica Abitanti/Kmq |
Andreis | 26,95 | 9,28 |
Arba | 15,31 | 85,30 |
Barcis | 103,41 | 2,35 |
Castelnovo del Friuli | 22,48 | 37,46 |
Cavasso Nuovo | 10,60 | 144,77 |
Cimolais | 100,86 | 3,51 |
Claut | 165,91 | 5,47 |
Clauzetto | 28,31 | 13,53 |
Erto e Casso | 52,48 | 7,08 |
Fanna | 10,26 | 152,49 |
Frisanco | 60,99 | 9,79 |
Maniago | 69,46 | 169,10 |
Meduno | 31,59 | 48,65 |
Montereale Valcellina | 67,88 | 63,72 |
Pinzano al Tagliamento | 21,95 | 69,75 |
Sequals | 27,70 | 80,56 |
Tramonti di Sopra | 125,14 | 2,33 |
Tramonti di Sotto | 85,55 | 4,22 |
Travesio | 28,38 | 62,86 |
Vajont | 1,59 | 1050,95 |
Vito d’Asio | 53,72 | 13,42 |
Vivaro | 37,68 | 35,14 |
Media Area | 52,19 | 94,17 |