TERRITORIO ED AMBIENTE
“Emissioni e circolazione dei veicoli”
A partire dalle diverse realtà geografiche considerate, della Carnia e delle Valli e Dolomiti Friulane, il cui pendolarismo pare avvenire verso il fondovalle, nel caso del Canal del Ferro Val Canale, invece, verso i due vertici delle valli a SUD ed a NORD, va valutato l’impatto ambientale conseguente.
Tenuto conto anche che la mobilità interna alle diverse aree, andrebbe ripensata in modo importante e funzionale, ai nuovi concetti di mobilità sostenibile. Nel nostro caso abbiamo verificato come il parco auto degli abitanti sia nuovo assumendo come standard di riferimento la categoria EURO 4
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Presenza di auto di tipologia inferiore a Euro 4 per 100 vetture circolanti
Provincia di Aosta: 23,55
Provincia di Sondrio: 42,28
Provincia di Trento: 24,20
Provincia di Bolzano: 23,74
Provincia di Belluno: 37,48
Provincia di Udine: 42,19
Provincia di Pordenone: 41,79
Area della Carnia: 45,26
Area Dolomiti Friulane: 47,18
Area Tarvisiano: 40,94
A livello regionale nel triennio 2014 – 2016 a cui si riferiscono i nostri dati per 100 vetture circolanti il 42% era con emissioni inferiori a Euro 4. In montagna tale percentuale sale fino a raggiungere e superare il 50% in alcuni comuni montani.
Tavola 1.4 a) Area della Carnia: emissioni e circolazione dei veicoli
I Comuni nel cui triennio sembrano essere maggiormente sensibili alle tematiche inerenti alle emissioni compatibili sono i Comuni il cui parco auto è più recente e conseguentemente troviamo i comuni meno virtuosi: Comeglians (52,82), Cercivento (51,93), Zuglio (51,75) e Prato Carnico con il 51,10 di auto con emissioni inferiori ad Euro 4 ogni 100 abitanti.
I Comuni maggiormente virtuosi (da questo punto di vista), sono Sappada (26,27), Preone (30,82), Amaro (33,11). %.
Il valore della media dell’area è, nel triennio, 45% comunque di poco superiore a quello del Comune / Confronto di Visco (42%)
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
AMARO | 39,27 | 37,44 | 33,11 |
AMPEZZO | 51,19 | 45,78 | 43,08 |
ARTA TERME | 53,43 | 49,75 | 45,52 |
CAVAZZO CARNICO | 45,07 | 40,58 | 37,09 |
CERCIVENTO | 56,01 | 51,77 | 48,02 |
COMEGLIANS | 56,64 | 51,37 | 50,46 |
ENEMONZO | 48,61 | 42,67 | 37,55 |
FORNI AVOLTRI | 49,66 | 46,08 | 42,53 |
FORNI DI SOPRA | 49,38 | 45,95 | 43,96 |
FORNI DI SOTTO | 44,14 | 40,61 | 36,73 |
LIGOSULLO | 50,82 | 46,03 | 40,98 |
OVARO | 53,36 | 48,85 | 44,72 |
PALUZZA | 49,53 | 46,79 | 41,98 |
PAULARO | 54,98 | 50,72 | 46,96 |
PRATO CARNICO | 55,21 | 51,47 | 46,61 |
PREONE | 41,67 | 35,29 | 30,82 |
RAVASCLETTO | 52,72 | 50,16 | 45,83 |
RAVEO | 46,38 | 43,42 | 37,72 |
RIGOLATO | 47,62 | 43,36 | 42,31 |
SAURIS | 52,08 | 50,21 | 46,47 |
SOCCHIEVE | 45,16 | 41,09 | 36,94 |
SUTRIO | 46,45 | 41,82 | 39,26 |
TOLMEZZO | 46,52 | 42,70 | 39,17 |
TREPPO CARNICO | 50,45 | 46,78 | 42,26 |
VERZEGNIS | 50,36 | 45,60 | 40,55 |
VILLA SANTINA | 51,33 | 46,37 | 43,28 |
ZUGLIO | 55,70 | 52,38 | 47,16 |
SAPPADA | 34,96 | 30,74 | 26,27 |
MEDIA AREA | 49,24 | 45,21 | 41,33 |
Tavola 1.4 b) Area Canal del Ferro Val Canale: emissioni e circolazione dei veicoli
Anche in questo caso la tabella indica che tipologia di vettura viene utilizzata nella gestione della mobilità, a partire dalla riduzione dell’inquinamento, con alcuni Comuni meno virtuosi: Resia e Resiutta, rispettivamente con il 44 ed il 47 per cento.
Mentre in cima alla classifica troviamo i Comuni di Malborghetto e Tarvisio (con una percentuale di auto peggiorative rispetto ad Euro 4) con valori pari al 29% e 37%. %.
Il valore della media dell’area è pari, nel triennio, 47% di poco superiore a quello del Comune / Confronto di Visco (42%) %
. Il valore della media dell’area è, nel triennio, 41% molto simile a quello del Comune / Confronto di Visco (42%)
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
TARVISIO | 40,52 | 38,07 | 34,44 |
MALBORGHETTO | 32,75 | 29,86 | 27,16 |
PONTEBBA | 43,06 | 39,15 | 36,09 |
DOGNA | 47,11 | 44,26 | 39,20 |
CHIUSAFORTE | 47,09 | 42,35 | 38,75 |
RESIA | 50,85 | 47,51 | 44,81 |
RESIUTTA | 48,07 | 44,84 | 41,81 |
MOGGIO UDINESE | 44,48 | 40,92 | 39,38 |
MEDIA AREA | 44,24 | 40,87 | 37,71 |
Tavola 1.4 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: emissioni e circolazione dei veicoli
Nell’area delle Valli e Dolomiti Friulane i gli abitanti dei Comuni che possiedono auto maggiormente inquinanti sono: Arba, Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Vajont il cui parco auto è per oltre il 50% di categoria peggiore di Euro 4.
I comuni che invece hanno un parco auto migliore sono: Barcis, Cimolais, Claut il cui parco auto, peggiorativo rispetto ad Euro 4, si attesta circa al valore del 30%.
Il valore della media dell’area è pari, nel triennio, 47% di poco superiore a quello del Comune / Confronto di Visco (42%)
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
Andreis | 44,00 | 40,67 | 38,82 |
Arba | 56,29 | 53,74 | 50,17 |
Barcis | 38,75 | 36,02 | 35,03 |
Castelnovo del Friuli | 56,47 | 52,68 | 50,17 |
Cavasso Nuovo | 52,42 | 48,19 | 44,60 |
Cimolais | 32,11 | 28,83 | 23,96 |
Claut | 46,98 | 42,47 | 37,50 |
Clauzetto | 57,75 | 56,32 | 54,68 |
Erto e Casso | 48,78 | 46,85 | 42,75 |
Fanna | 54,77 | 51,50 | 47,27 |
Frisanco | 46,96 | 44,97 | 42,01 |
Maniago | 47,53 | 44,30 | 40,47 |
Meduno | 48,82 | 44,84 | 42,34 |
Montereale Valcellina | 53,27 | 49,70 | 45,90 |
Pinzano al Tagliamento | 56,64 | 53,46 | 49,40 |
Sequals | 51,06 | 47,77 | 44,95 |
Tramonti di Sopra | 47,32 | 45,00 | 42,16 |
Tramonti di Sotto | 50,75 | 47,23 | 41,83 |
Travesio | 52,93 | 49,29 | 46,65 |
Vajont | 59,87 | 57,14 | 53,62 |
Vito d’Asio | 51,45 | 48,13 | 45,58 |
Vivaro | 53,50 | 49,77 | 46,83 |
MEDIA AREA | 50,38 | 47,22 | 43,94 |
ELABORAZIONI CRAMARS SU DATI ISTAT 2014/2015/2016