TERRITORIO ED AMBIENTE
“Raccolta differenziata dei rifiuti”
La raccolta differenziata dei rifiuti da parte di ogni singolo cittadino è infatti la prima fase del complicato processo di riciclaggio ed ha un ruolo cruciale, visto che ormai gli spazi per le discariche sono limitatissimi. Ricordiamo che la raccolta differenziata ed il riciclaggio dei rifiuti sono fondamentali per proteggere l’ambiente: gli altri sistemi come le discariche o ancor peggio gli inceneritori sono dannosi e sicuramente non ecologici!
Se invece ognuno di noi effettua una suddivisione corretta dei propri rifiuti, allora le possibilità di riciclare i materiali si fanno molto più alte. Inoltre, una comunità che riesce a riciclare al meglio i propri rifiuti appare essere come una comunità che ha saputo cogliere una delle sfide importanti per il futuro.
La raccolta differenziata rifiuti urbani (per cento unità di rifiuti urbani raccolti) in Regione FVG ammontava, nel triennio 2014 – 2016 ad una media regionale pari a 63 per cento unità di rifiuti raccolti.
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Raccolta differenziata rifiuti urbani (Per cento unità di rifiuti urbani raccolti)
Provincia di Aosta: 48,77
Provincia di Sondrio: 48,88
Provincia di Trento: 72,52
Provincia di Bolzano: 63,90
Provincia di Belluno: 77,42
Provincia di Udine: 66,88
Provincia di Pordenone: 79,18
Area della Carnia: 74,85
Area Dolomiti Friulane: 66,91
Area Tarvisiano: 57,77
Tavola 1.5 a) Area della Carnia: raccolta differenziata rifiuti urbani (Per cento unità di rifiuti urbani raccolti)
Nell’area della Carnia si rileva che la media della raccolta differenziata di rifiuti urbani (per cento unità di rifiuti urbani raccolti) supera il 70% e nel 2016 si attesta stabilmente su valori superiori al 75%.
Con Comuni che, come Ovaro, nel triennio considerato supera di poco l’80% della media differenziata.
Il nostro Comune / confronto di Visco nel 2016 registrava una raccolta differenziata pari al 66% contro il 75% di media dell’area della Carnia.
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
AMARO | 71,23 | 75,49 | 75,79 |
AMPEZZO | 64,99 | 69,84 | 70,74 |
ARTA TERME | 77,81 | 77,19 | 75,98 |
CAVAZZO CARNICO | 72,89 | 79,07 | 78,94 |
CERCIVENTO | 74,77 | 83,1 | 79,31 |
COMEGLIANS | 69,42 | 81,47 | 78,53 |
ENEMONZO | 74,85 | 75,44 | 76,64 |
FORNI AVOLTRI | 72,76 | 71,71 | 68,65 |
FORNI DI SOPRA | 76,95 | 73,77 | 76,99 |
FORNI DI SOTTO | 67,52 | 70,95 | 67,8 |
LIGOSULLO | 81,06 | 80,02 | 70,98 |
OVARO | 80,72 | 82,07 | 81,65 |
PALUZZA | 67,69 | 72,67 | 71,59 |
PAULARO | 75,94 | 71,36 | 70,42 |
PRATO CARNICO | 70,47 | 74,75 | 76,39 |
PREONE | 76,28 | 79,32 | 79,29 |
RAVASCLETTO | 67,22 | 76,47 | 72,94 |
RAVEO | 69,77 | 79,5 | 79,26 |
RIGOLATO | 63,58 | 67,03 | 73 |
SAURIS | 62,72 | 64,96 | 72,49 |
SOCCHIEVE | 70,77 | 75,4 | 75,89 |
SUTRIO | 76,29 | 73,04 | 83,74 |
TOLMEZZO | 77,87 | 79,11 | 78,34 |
TREPPO CARNICO | 81,54 | 82,19 | 79,32 |
VERZEGNIS | 76,05 | 77,8 | 79,93 |
VILLA SANTINA | 79,87 | 78,31 | 79,17 |
ZUGLIO | 74,55 | 81,32 | 79,88 |
SAPPADA | 68,42 | 67,35 | 69,07 |
MEDIA AREA | 73,00 | 75,74 | 75,81 |
Tavola 1.5 b) Area Canal del Ferro Val Canale: raccolta differenziata rifiuti urbani (Per cento unità di rifiuti urbani raccolti)
Nell’area Canal del Ferro – Valcanale si rileva che la media della raccolta differenziata di rifiuti urbani (per cento unità di rifiuti urbani raccolti) raggiunge il 60% nel 2016. Ci sono tuttavia Comuni ancora poco sensibili: Tarvisio, Malborghetto e Pontebba che vantano valori al 2016 inferiori al 55%.
Il nostro Comune / confronto di Visco nel 2016 registrava una raccolta differenziata pari al 66% contro il 60% di media dell’area Canal del Ferro – Valcanale.
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
TARVISIO | 54,20 | 49,38 | 54,36 |
MALBORGHETTO | 52,36 | 49,71 | 53,03 |
PONTEBBA | 56,47 | 65,59 | 53,13 |
DOGNA | 50,27 | 53,83 | 61,80 |
CHIUSAFORTE | 56,31 | 53,89 | 56,75 |
RESIA | 56,60 | 66,38 | 69,28 |
RESIUTTA | 60,90 | 59,69 | 66,82 |
MOGGIO UDINESE | 58,48 | 60,83 | 66,38 |
MEDIA AREA | 55,70 | 57,41 | 60,19 |
Tavola 1.5 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: raccolta differenziata rifiuti urbani (Per cento unità di rifiuti urbani raccolti)
Nelle Valli e Dolomiti Friulane i Comuni particolarmente virtuosi sono: Montereale e Fanna con una percentuale di poco superiore al 80% di differenziato dei rifiuti prodotti.
Mentre i Comuni meno virtuosi sono: Vito d’Asio e Clauzetto rispettivamente con 42 e 51% del totale prodotto.
Il nostro Comune / confronto di Visco nel 2016 registrava una raccolta differenziata pari al 66% contro il 67% di media dell’area Valli e Dolomiti Friulane
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
Andreis | 73,18 | 70,12 | 75,47 |
Arba | 77,60 | 78,87 | 80,59 |
Barcis | 58,41 | 61,58 | 65,58 |
Castelnovo del Friuli | 49,78 | 77,75 | 77,24 |
Cavasso Nuovo | 69,83 | 69,83 | 80,67 |
Cimolais | 57,38 | 56,61 | 67,49 |
Claut | 48,05 | 49,23 | 59,49 |
Clauzetto | 46,16 | 48,01 | 60,16 |
Erto e Casso | 53,41 | 50,53 | 59,30 |
Fanna | 79,12 | 79,63 | 87,74 |
Frisanco | 58,47 | 68,62 | 71,22 |
Maniago | 72,20 | 71,83 | 79,68 |
Meduno | 66,72 | 73,00 | 76,13 |
Montereale Valcellina | 75,87 | 81,47 | 83,41 |
Pinzano al Tagliamento | 65,06 | 74,75 | 77,25 |
Sequals | 67,56 | 69,70 | 70,95 |
Tramonti di Sopra | 51,04 | 50,08 | 63,52 |
Tramonti di Sotto | 53,89 | 56,49 | 65,43 |
Travesio | 70,39 | 74,81 | 77,86 |
Vajont | 74,72 | 70,53 | 83,09 |
Vito d’Asio | 39,20 | 37,36 | 50,14 |
Vivaro | 72,01 | 70,54 | 82,35 |
MEDIA AREA | 62,73 | 65,52 | 72,49 |
ELABORAZIONI CRAMARS SU DATI ISTAT 2014/2015/2016