LA POPOLAZIONE
“Gente (ancora?) di montagna”
Prima di tutto un paio di domande:
Perché riteniamo importante parlare della popolazione che vive la montagna?
Perché il titolo “gente (ancora) di montagna”?
Oggi in Friuli-Venezia Giulia vivono poco più di un milione e duecentomila di persone, nell’area montana 84.150 (compreso il comune di Sappada), pari al 6,8%. Guardiamo ad alcuni numeri: all’inizio degli anni Ottanta, la popolazione regionale era di 1.232.692 (1° gennaio 1982) e quella dell’area montana raggiungeva quasi i 96.000 residenti (circa l’8%); da allora, mentre la popolazione regionale è diminuita dell’1,4%, quella dell’area montana ha accusato una flessione del 13%, con una punta del 30% nel Tarvisiano.
Cercheremo in prima battuta di dire qualcosa di più su questo spopolamento leggendo le dinamiche di lungo periodo, dagli anni Ottanti a oggi: quali sono le principali variazioni intervenute? L’abbandono della montagna ha riguardato tutta l’area o solo alcune parti? E ancora: un’affermazione diffusa è che i giovani, non trovando occasioni di lavoro in montagna, l’abbandonano e migrano verso la pianura.
Se guardiamo all’età della popolazione che vive in montagna, cosa possiamo osservare? Da chi era popolata la montagna negli anni Ottanta e chi ci vive oggi? Quanto “contano” i giovani in montagna? Quali le dinamiche che accomunano i diversi territori e quali le specificità locali?
Ci avviciniamo così a osservare più da vicino la popolazione che oggi abita e vive la montagna friulana. Sono giovani o vecchi? Uomini o donne? Italiani o stranieri? C’è davvero “la” montagna friulana? O forse, più verosimilmente, dovremmo imparare a riconoscere un mondo fatto di tante realtà diverse? Questa seconda linea di approfondimento si concentra sulla popolazione residente nel biennio 2017/2018: anche in questo caso, l’età dei residenti costituisce un’importante chiave di lettura per capire la popolazione (ancora) di montagna, ma non è l’unica.
Non meno importante ci pare una lettura di genere, che guarda alle caratteristiche della presenza di uomini e di donne in montagna. Un secondo focus è dedicato agli stranieri (intesi come popolazione residente con cittadinanza non italiana): chi sono gli stranieri che abitano la montagna friulana?
Per trattare questo capitolo, oltre al report allegato in formato pdf da scaricare, ci siamo avvalsi dei dati ISTAT suddividendoli per: popolazione residente, popolazione straniera residente per singolo comune, tasso di natalità e mortalità per comune, età media, residenti per fasce di età e per genere, residenti stranieri per fasce di età e per genere.
Atlante della Montagna Friulana è finanziato da:
- Tavola Popolazione residente
- Tavola Età media residenti
- Tavola Stranieri residenti
- Tavola la popolazione nelle tre aree
- Tavola Aree montane a confronto su perdita popolazione
- Tavola Perdita popolazione straniera
- Tavola Tasso di mortalità a confronto fra aree montane
- Tavola Popolazione residente per classi di età
- Tavola Tasso di natalità a confronto fra aree montane
- Tavola Confronto su età media di aree montane
- Tavola La montagna friulana per classi di età e genere
- Tavola popolazione per genere ed età
- Tavola La montagna friulana e la popolazione straniera
- Tavola La montagna friulana fra stranieri e autoctoni
- Tavola Stranieri in montagna per classi di età