LA POPOLAZIONE
“La popolazione residente nelle aree considerate”
L’intento di queste pagine è quello di dar brevemente conto della popolazione che vive in montagna: non ci si propone una disamina esaustiva, ma si desidera semplicemente fornire al lettore qualche stimolo per riflettere appunto sul tema “chi vive oggi la montagna friulana”, considerata con riferimento alle tre aree del Tarvisiano, della Carnia e delle Dolomiti Friulane. La riflessione coinvolge complessivamente quasi 60 comuni, così distribuiti: 8 nel Tarvisiano, 28 in Carnia e 22 nelle Valli e Dolomiti friulane.
In seconda battuta ci preme anche considerare che “rappresentanza politica” hanno le tre aree considerate?? Ovvero, nel loro insieme e singolarmente, quanto pesano le tre aree considerate rispetto all’elettorato regionale??
Possiamo notare come, la popolazione con età superiore ai 18 anni e residente nell’Area della Carnia sia pari al 32.391 (di poco superiore al 3% del totale regionale), nell’Area del Canal del Ferro Val Canale ci siano 9.076 persone, (inferiore allo 09% del totale regionale), e nelle Valli e Dolomiti Friulane la popolazione over 18 sia pari a 30.220 unità ovvero di poco inferiore al 3% della Regione FVG. Complessivamente le tre aree montane considerate hanno un peso politico di circa il 7% del corpo elettorale regionale. Comprendendo anche la rimanente porzione di area montana, non considerata in questo report, il rapporto potrebbe diventare su 10 elettori, 1 solo appartiene all’area montana del FVG…
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Popolazione nel periodo 2014 / 2018
Provincia di Aosta: popolazione da 128.298 a 125.666 con una perdita del 2.05% di popolazione
Provincia di Sondrio popolazione da 182.086 a 181.095 con una perdita del 0.54% di popolazione
Provincia di Trento: popolazione da 537.416 a 541.098 con un aumento del 0.69% di popolazione
Provincia di Bolzano: popolazione da 518.518 a 531.178 con un aumento del 2.44% di popolazione
Provincia di Belluno: popolazione da 207.894 a 202.950 con una perdita del 2.38% di popolazione
Provincia di Udine: popolazione da 536.180 a 528.791 con una perdita del 1.38% di popolazione
Provincia di Pordenone: popolazione da 313.972 a 312.533 con una perdita del 0.46% di popolazione
Area della Carnia: popolazione da 39.118 a 37.823 con una perdita del 3.42% di popolazione
Area Dolomiti Friulane: popolazione da 36.706 a 36.002 con una perdita del 1.96% di popolazione
Area Tarvisiano: popolazione da 10.814 a 10.327 con una perdita del 4.72% di popolazione
Tavola 2.1 a) Area della Carnia: popolazione residente (Numero)
La popolazione dell’area considerata risulta in calo evidente con alcune eccezioni meno marcate nei comuni di fondovalle, mentre nei comuni interni il calo di popolazione è maggiore.
Negli ultimi due anni considerati (2017/2018) cosa si osserva:
a) i Comuni di dimensioni maggiori sono i comuni che hanno perso il maggior numero di abitanti, si passa dai 100 di Tolmezzo ai 40 di Paularo, passando per Arta Terme e Paluzza che ne perdono a loro volta 53 e 34.
b) fra i Comuni di Alta Carnia, i soli Comuni di Lauco e Prato Carnico hanno acquisito nuovi abitanti (+ 2), mentre tutti gli altri hanno perso popolazione. Fa eccezione il Comune di Amaro, (che gode di una posizione privilegiata di fondovalle), che fra il 2017/18 ha acquisito + 14 abitanti.
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
AMARO | 830 | 823 | 843 | 843 | 857 |
AMPEZZO | 1.006 | 1.006 | 1.001 | 1.001 | 983 |
ARTA TERME | 2.188 | 2.171 | 2.129 | 2.129 | 2.076 |
CAVAZZO CARNICO | 1.068 | 1.052 | 1.059 | 1.059 | 1.024 |
CERCIVENTO | 682 | 679 | 677 | 677 | 672 |
COMEGLIANS | 529 | 516 | 509 | 509 | 491 |
ENEMONZO | 1.345 | 1.319 | 1.312 | 1.312 | 1.305 |
FORNI AVOLTRI | 602 | 588 | 575 | 575 | 562 |
FORNI DI SOPRA | 1.016 | 993 | 972 | 972 | 955 |
FORNI DI SOTTO | 609 | 600 | 594 | 594 | 583 |
LAUCO | 744 | 729 | 724 | 724 | 726 |
LIGOSULLO | 117 | 116 | 113 | 113 | 104 |
OVARO | 1.964 | 1.922 | 1.894 | 1.894 | 1.875 |
PALUZZA | 2.274 | 2.217 | 2.192 | 2.192 | 2.158 |
PAULARO | 2.648 | 2.623 | 2.597 | 2.597 | 2.556 |
PRATO CARNICO | 907 | 904 | 896 | 896 | 898 |
PREONE | 246 | 246 | 240 | 240 | 234 |
RAVASCLETTO | 553 | 536 | 534 | 534 | 530 |
RAVEO | 469 | 458 | 448 | 448 | 446 |
RIGOLATO | 458 | 448 | 444 | 444 | 428 |
SAURIS | 421 | 416 | 412 | 412 | 405 |
SOCCHIEVE | 916 | 908 | 902 | 902 | 896 |
SUTRIO | 1.351 | 1.332 | 1.314 | 1.314 | 1.296 |
TOLMEZZO | 10.487 | 10.440 | 10.291 | 10.291 | 10.191 |
TREPPO CARNICO | 619 | 618 | 611 | 611 | 607 |
VERZEGNIS | 874 | 863 | 863 | 863 | 863 |
VILLA SANTINA | 2.276 | 2.233 | 2.207 | 2.207 | 2.204 |
ZUGLIO | 595 | 595 | 595 | 595 | 583 |
SAPPADA | 1.324 | 1.317 | 1.319 | 1.319 | 1.315 |
TOTALE AREA | 39.118 | 38.668 | 38.267 | 38.267 | 37.823 |
Tavola 2.1 b) Area Canal del Ferro Val Canale: popolazione residente (Numero)
In queste due valli le dinamiche sono diverse. Negli ultimi due anni considerati (2017/2018) si segnala che:
a) i Comuni che continuano a perdere popolazione in percentuale maggiore sono Dogna e Chiusaforte con oltre il 3%;
b) mentre i Comuni che in quest’area vantano un saldo percentuale “meno negativo” sono Moggio e Resiutta.
c) nessun Comune nel biennio considerato ha aumentato gli abitanti
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
TARVISIO | 4435 | 4326 | 4273 | 4273 | 4224 |
MALBORGHETTO | 956 | 951 | 935 | 935 | 919 |
PONTEBBA | 1459 | 1433 | 1412 | 1412 | 1397 |
DOGNA | 181 | 175 | 174 | 174 | 168 |
CHIUSAFORTE | 679 | 672 | 650 | 650 | 628 |
RESIUTTA | 311 | 309 | 290 | 290 | 288 |
RESIA | 1048 | 1033 | 1021 | 1021 | 1000 |
MOGGIO UDINESE | 1745 | 1714 | 1708 | 1708 | 1703 |
TOTALE AREA | 10814 | 10613 | 10463 | 10463 | 10327 |
Tavola 2.1 Area Valli e Dolomiti Friulane: popolazione residente (Numero)
Il Comune con maggior numero di abitanti è Maniago che conta fine 20108 un totale di 11.744 residenti. La popolazione dell’area considerata risulta in lieve calo con una perdita negli ultimi 4 anni di 700 abitanti (la Carnia, nello stesso periodo ne ha persi quasi la metà il solo Comune di Tolmezzo).
Negli ultimi due anni considerati (2017/2018) si segnala che:
a) i Comuni che continuano a perdere popolazione in percentuale maggiore sono Vajont, Montereale Valcellina, Meduno, Erto e Casso, etcc…;
b) i Comuni di Clauzetto +8, Sequals +5, Barcis +4, hanno acquisito alcuni abitanti.
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
Andreis | 266 | 259 | 252 | 252 | 248 |
Arba | 1.307 | 1.309 | 1.289 | 1.289 | 1.278 |
Barcis | 253 | 256 | 252 | 252 | 256 |
Castelnovo del Friuli | 904 | 880 | 861 | 861 | 864 |
Cavasso Nuovo | 1.560 | 1.525 | 1.512 | 1.512 | 1.533 |
Cimolais | 404 | 397 | 377 | 377 | 363 |
Claut | 965 | 956 | 944 | 944 | 946 |
Clauzetto | 381 | 380 | 372 | 372 | 380 |
Erto e Casso | 385 | 387 | 381 | 381 | 371 |
Fanna | 1.609 | 1.583 | 1.535 | 1.535 | 1.554 |
Frisanco | 620 | 622 | 597 | 597 | 600 |
Maniago | 11.800 | 11.698 | 11.744 | 11.744 | 11.746 |
Meduno | 1.588 | 1.574 | 1.561 | 1.561 | 1.541 |
Montereale Valcellina | 4.455 | 4.433 | 4.415 | 4.415 | 4.365 |
Pinzano al Tagliamento | 1.549 | 1.525 | 1.510 | 1.510 | 1.514 |
Sequals | 2.219 | 2.200 | 2.226 | 2.226 | 2.231 |
Tramonti di Sopra | 337 | 321 | 318 | 318 | 301 |
Tramonti di Sotto | 408 | 387 | 372 | 372 | 367 |
Travesio | 1.792 | 1.776 | 1.790 | 1.790 | 1.790 |
Vito d’Asio | 776 | 769 | 753 | 753 | 734 |
Vajont | 1.744 | 1.719 | 1.695 | 1.695 | 1.677 |
Vivaro | 1.384 | 1.352 | 1.357 | 1.357 | 1.343 |
TOTALE AREA | 36.706 | 36.308 | 36.113 | 36.113 | 36.002 |
FONTE: ELABORAZIONI CRAMARS SU DATI ISTAT 31/12/2018