LA POPOLAZIONE
“La popolazione straniera* residente nelle aree considerate”
Abbiamo visto precedentemente che la popolazione è ancora in calo, facendo emergere come l’invecchiamento ed il calo della stessa nelle aree montane, possa in un futuro prossimo pregiudicare i servizi di welfare pubblici basati sui grandi numeri e disegnati ad immagine somiglianza con le grandi città.
Queste aree possono essere attrattive per le persone straniere oppure da queste aree fuggono anche gli stranieri?
A fine anno, nel 2018, la popolazione straniera residente in regione FVG ammontava a 106.681 unità. Nelle tre aree montane considerate la popolazione straniera era: Carnia 1.098 abitanti (10%), Canal del Ferro -+ Val Canale 460 residenti (0.04%), nelle Valli e Dolomiti Friulane si contavano 3.071 residenti stranieri, pari al 2,8% della intera popolazione straniera residente in FVG.
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Popolazione straniera nel periodo 2014 / 2018
Provincia di Aosta: popolazione straniera da 9.075 a 8.294 con una perdita del 8.61% di popolazione straniera,
Provincia di Sondrio popolazione straniera da 9.195 a 10.025 con un aumento del 9.03% di popolazione straniera,
Provincia di Trento: popolazione straniera da 50.104 a 47.393 con una perdita del 5.31% di popolazione straniera,
Provincia di Bolzano: popolazione straniera da 46.045 a 50.333 con un aumento del 9.31% di popolazione straniera,
Provincia di Belluno: popolazione straniera da 12.493 a 12.956 con una perdita del 3.57% di popolazione straniera,
Provincia di Udine: popolazione straniera da 41.133 a 40.303 con una perdita del 2.02% di popolazione straniera,
Provincia di Pordenone: popolazione straniera da 33.817 a 32.755 con una perdita del 3.14% di popolazione straniera.
Area della Carnia: popolazione da 1.157 a 403 con una perdita del 3.42% di popolazione straniera,
Area Dolomiti Friulane: popolazione da 3.277a 3.071 con una perdita del 6.29% di popolazione straniera,
Area Tarvisiano: popolazione da 495 a 460 con una perdita del 7.07% di popolazione straniera.
Tavola 2.2 a) Area della Carnia: popolazione straniera residente (Numero)
Se la popolazione autoctona è in calo sia nel lungo che nel breve periodo, anche la popolazione straniera negli ultimi due anni ha abbandonato la montagna carnica. Si è passati dalle 1.117 persone censite del 2017 a sole 403 persone censite del 2018. L’area pertanto è passata da una media di 40 residenti stranieri per comune nel periodo 2014 – 2017 a 14 residenti stranieri per comune nel 2018
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
Amaro | 21 | 24 | 28 | 28 | 17 |
Ampezzo | 33 | 33 | 38 | 38 | 18 |
Arta Terme | 65 | 75 | 70 | 70 | 33 |
Cavazzo Carnico | 56 | 51 | 54 | 54 | 12 |
Cercivento | 17 | 15 | 18 | 18 | 5 |
Comeglians | 32 | 33 | 29 | 29 | 10 |
Enemonzo | 38 | 31 | 25 | 25 | 8 |
Forni Avoltri | 9 | 10 | 10 | 10 | 2 |
Forni di Sopra | 53 | 51 | 48 | 48 | 21 |
Forni di Sotto | 26 | 29 | 34 | 34 | 15 |
Lauco | 9 | 10 | 10 | 10 | 0 |
Ligosullo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ovaro | 39 | 40 | 39 | 39 | 16 |
Paluzza | 57 | 54 | 51 | 51 | 10 |
Paularo | 43 | 44 | 39 | 39 | 16 |
Prato Carnico | 20 | 19 | 21 | 21 | 10 |
Preone | 3 | 6 | 6 | 6 | 3 |
Ravascletto | 15 | 15 | 13 | 13 | 4 |
Raveo | 22 | 17 | 20 | 20 | 7 |
Rigolato | 11 | 10 | 9 | 9 | 5 |
Sappada | 31 | 31 | 30 | 30 | 12 |
Sauris | 21 | 20 | 17 | 17 | 3 |
Socchieve | 43 | 39 | 34 | 34 | 14 |
Sutrio | 48 | 44 | 33 | 33 | 7 |
Tolmezzo | 297 | 305 | 303 | 303 | 105 |
Treppo Carnico | 8 | 11 | 10 | 10 | 4 |
Verzegnis | 32 | 36 | 33 | 33 | 19 |
Villa Santina | 86 | 81 | 75 | 75 | 22 |
Zuglio | 22 | 21 | 20 | 20 | 5 |
TOTALE AREA | 1.157 | 1.155 | 1.117 | 1.117 | 406 |
Tavola 2.2 b) Area Canal del Ferro Val Canale: popolazione straniera residente (Numero)
In quest’area la popolazione straniera residente appare stabile con una perdita leggera nel periodo considerato (perdendo 35 unità) pari al 0,1%. Una perdita tuttavia non paragonabile alla complessiva perdita di popolazione, ma che comunque rafforza l’idea che la mancanza di attrattività del territorio sia il vero problema dell’area considerata.
Complessivamente l’area conta al 31 dicembre 2018 460 stranieri residenti, con una media di 48 residenti stranieri per singolo Comune.
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
TARVISIO | 258 | 237 | 239 | 239 | 235 |
MALBORGHETTO | 33 | 36 | 38 | 38 | 36 |
PONTEBBA | 79 | 80 | 82 | 82 | 87 |
DOGNA | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
CHIUSAFORTE | 23 | 27 | 25 | 25 | 21 |
RESIUTTA | 20 | 17 | 12 | 12 | 10 |
RESIA | 9 | 12 | 13 | 13 | 13 |
MOGGIO UDINESE | 72 | 62 | 66 | 66 | 56 |
TOTALE AREA | 495 | 473 | 477 | 477 | 460 |
Tavola 2.2 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: popolazione straniera residente (Numero)
La popolazione straniera residente nell’area considerata è al 31 dicembre 2018 pari a 3.071 unità.
Rispetto al periodo considerato 2014 – 2018 la perdita è di sole 200 unità.
La presenza media di stranieri per singolo comune si attesta a 140 unità, con punte di oltre 1.000 residenti a Maniago e soli 3 cittadini stranieri a Erto e Casso.
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
Andreis | 10 | 5 | 6 | 6 | 7 |
Arba | 155 | 152 | 150 | 150 | 155 |
Barcis | 11 | 16 | 16 | 16 | 14 |
Castelnovo del Friuli | 97 | 86 | 83 | 83 | 97 |
Cavasso Nuovo | 124 | 126 | 133 | 133 | 154 |
Cimolais | 12 | 11 | 10 | 10 | 6 |
Claut | 27 | 25 | 31 | 31 | 29 |
Clauzetto | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Erto e Casso | 5 | 5 | 4 | 4 | 3 |
Fanna | 169 | 159 | 143 | 143 | 150 |
Frisanco | 35 | 31 | 27 | 27 | 29 |
Maniago | 1.213 | 1.169 | 1.141 | 1.141 | 1.144 |
Meduno | 87 | 85 | 88 | 88 | 88 |
Montereale Valcellina | 339 | 324 | 324 | 324 | 325 |
Pinzano al Tagliamento | 149 | 138 | 128 | 128 | 110 |
Sequals | 199 | 199 | 198 | 198 | 210 |
Tramonti di Sopra | 12 | 9 | 11 | 11 | 8 |
Tramonti di Sotto | 21 | 21 | 14 | 14 | 26 |
Travesio | 135 | 131 | 128 | 128 | 134 |
Vajont | 310 | 252 | 243 | 243 | 246 |
Vito d’Asio | 27 | 24 | 25 | 25 | 23 |
Vivaro | 120 | 111 | 104 | 104 | 98 |
TOTALE AREA | 3.277 | 3.099 | 3.022 | 3.022 | 3.071 |
* NOTA: in questa ricerca abbiamo considerati “cittadini stranieri” le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.
FONTE: ELABORAZIONI CRAMARS SU DATI ISTAT 31/12/2018