LA POPOLAZIONE
“Tasso di mortalità”
Il tasso di mortalità misura la frequenza delle morti di una popolazione in un arco di tempo e normalmente viene riferito a un anno di calendario.
Questo dato viene utilizzato per verificare lo stato negativo di sviluppo di una popolazione.
Questo tasso ci viene incontro per “fotografare” i luoghi in cui la mortalità nel triennio è elevata.
A livello regionale il tasso di mortalità maggiore è quello della Provincia di Trieste con 14 morti all’anno ogni 1.000 abitanti. Quello inferiore è quello della Provincia di Udine con un tasso pari a 6.95 morti ogni 1.000 abitanti.
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Tasso di mortalità 2014 / 2016
Provincia di Aosta: 10.90 % media del periodo considerato,
Provincia di Sondrio: 10.36 % media del periodo considerato,
Provincia di Trento: 9.15 % media del periodo considerato,
Provincia di Bolzano: 8.16 % media del periodo considerato,
Provincia di Belluno: 12.19 % media del periodo considerato,
Provincia di Udine: 11.49 % media del periodo considerato,
Provincia di Pordenone: 9.63 % media del periodo considerato.
Area della Carnia: 14.70 % media del periodo considerato,
Area Dolomiti Friulane: 15.78 % media del periodo considerato,
Area Tarvisiano: 15.98 % media del periodo considerato.
Tavola 2.4 a) Area della Carnia: tasso di mortalità (Per 1.000 residenti)
Nell’area della Carnia il tasso di mortalità maggiore nel periodo (triennio considerato) è particolarmente elevata:
Paluzza, (22.38),
Forni Avoltri, (20.77),
Forni di Sopra, (18.93),
Socchieve (19.33).
Il tasso medio di mortalità dell’area è pari a 14,74.
Anche il Comune / Confronto di Visco presenta un tasso pari a 10,56 e si collocherebbe al secondo posto in classifica dei Comuni con Tasso di mortalità inferiore dopo Sappada.
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
AMARO | 9,60 | 18,15 | 13,21 |
AMPEZZO | 14,83 | 19,88 | 20,93 |
ARTA TERME | 12,68 | 11,93 | 13,02 |
CAVAZZO CARNICO | 17,60 | 13,21 | 12,32 |
CERCIVENTO | 7,30 | 11,76 | 14,75 |
COMEGLIANS | 9,42 | 15,31 | 15,61 |
ENEMONZO | 6,75 | 14,26 | 13,68 |
FORNI AVOLTRI | 16,37 | 21,85 | 24,08 |
FORNI DI SOPRA | 20,63 | 21,90 | 14,25 |
FORNI DI SOTTO | 16,43 | 18,20 | 18,43 |
LAUCO | 13,30 | 16,29 | 22,02 |
LIGOSULLO | 8,23 | 8,58 | 17,47 |
OVARO | 13,68 | 15,95 | 14,15 |
PALUZZA | 24,42 | 20,04 | 22,68 |
PAULARO | 12,46 | 14,80 | 10,73 |
PRATO CARNICO | 15,41 | 16,57 | 16,67 |
PREONE | 31,68 | 12,20 | 12,35 |
RAVASCLETTO | 12,59 | 12,86 | 9,35 |
RAVEO | 10,56 | 23,73 | 22,08 |
RIGOLATO | 15,10 | 24,28 | 15,70 |
SAURIS | 9,59 | 16,73 | 7,25 |
SOCCHIEVE | 18,35 | 19,74 | 19,89 |
SUTRIO | 14,06 | 10,44 | 9,83 |
TOLMEZZO | 11,20 | 10,99 | 11,00 |
TREPPO CARNICO | 9,65 | 17,78 | 6,51 |
VERZEGNIS | 13,67 | 19,57 | 5,79 |
VILLA SANTINA | 11,94 | 11,53 | 13,96 |
ZUGLIO | 8,41 | 13,45 | 11,76 |
SAPPADA | 8,31 | 12,12 | 11,38 |
MEDIA AREA | 13,74 | 15,93 | 14,56 |
Tavola 2.4 b) Area del Canal del Ferro Val Canale: tasso di mortalità (Per 1.000 residenti)
L’area complessivamente ha un tasso di mortalità medio nel triennio considerato pari al 14.70 morti ogni 1.000 abitanti. Fra i Comuni che nel triennio hanno un tasso di mortalità maggiore si segnalano:
Pontebba con un Tasso di mortalità pari al 19.84
Chiusafiorte con un tasso di mortalità pari al 19.33
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
TARVISIO | 11,64 | 10,5 | 11,86 |
MALBORGHETTO | 10,45 | 13,63 | 16,97 |
PONTEBBA | 17,01 | 21,44 | 21,09 |
DOGNA | 10,87 | 28,09 | 5,73 |
CHIUSAFORTE | 22,03 | 16,28 | 19,67 |
RESIUTTA | 12,97 | 22,58 | 13,36 |
RESIA | 16,1 | 24,03 | 14,61 |
MOGGIO UDINESE | 14,22 | 18,5 | 9,94 |
MEDIA AREA | 14,81 | 20,65 | 14,48 |
Tavola 2.4 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: tasso di mortalità (Per 1.000 residenti)
Nell’area il tasso di mortalità medio nel triennio considerato è pari a 15.78 morti ogni 1.000 abitanti. Fra i Comuni con tasso di mortalità più elevato dell’intera area evidenziamo:
Cimolais, (30.21),
Clauzetto, (26.45),
Andreis, (24.19),
Tramonti di Sopra (23.29).
Fra i Comuni con tasso di mortalità inferiore (nel triennio) Vajont (6.13), Erto e Casso (7.77), Vivaro (9.27).
Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
ANDREIS | 26,22 | 22,86 | 23,48 |
ARBA | 12,86 | 13 | 12,32 |
BARCIS | 15,84 | 15,72 | 31,5 |
CASTELNOVO DEL FRIULI | 19,81 | 15,7 | 12,64 |
CAVASSO NUOVO | 18,54 | 22,04 | 23,05 |
CIMOLAIS | 21,9 | 29,96 | 38,76 |
CLAUT | 11,38 | 12,49 | 15,79 |
CLAUZETTO | 26,46 | 26,28 | 26,6 |
ERTO E CASSO | 10,31 | 2,59 | 10,42 |
FANNA | 7,45 | 11,9 | 7,7 |
FRISANCO | 14,54 | 11,27 | 16,41 |
MANIAGO | 10,39 | 12,09 | 10,75 |
MEDUNO | 12,55 | 12,65 | 17,22 |
MONTEREALE VALCELLINA | 10,28 | 11,03 | 10,85 |
PINZANO AL TAGLIAMENTO | 11,02 | 12,36 | 15,82 |
SEQUALS | 12,56 | 16,29 | 10,85 |
TRAMONTI DI SOPRA | 23,36 | 15,2 | 31,3 |
TRAMONTI DI SOTTO | 17,11 | 25,16 | 15,81 |
TRAVESIO | 12,77 | 16,82 | 12,34 |
VAJONT | 7,95 | 6,35 | 4,1 |
VITO D’ASIO | 20,23 | 18,12 | 13,14 |
VIVARO | 8,74 | 11,7 | 7,38 |
MEDIA AREA | 15,10 | 15,53 | 16,74 |
FONTE: ELABORAZIONI CRAMARS SU DATI ISTAT 31/12/2018