2.6 Popolazione residente: fasce di età e genere

LA POPOLAZIONE

“Popolazione residente per genere e fasce di età”

È una “emorragia” continua: a partire dal 2015 l’Italia è entrata in una fase di declino demografico e per il terzo anno di fila la popolazione totale diminuisce, di quasi 100mila persone rispetto all’anno precedente. È dal 2016 che la variazione della popolazione straniera sull’anno precedente presenta valori modesti, soprattutto se comparati con quelli degli anni Duemila.

Nelle Aree Interne, e soprattutto in quelle montane, il fenomeno assume proporzioni davvero rilevanti.

In Friuli Venezia Giulia, ad esempio, la somma della popolazione che ha attualmente da 0 a 20 anni ammonta a 13.408 . La forza lavoro attuale, nelle fasce di età fra i 21 ed i 40 anni, ad oggi ammonta a 16.823 unità. Si tratta, nello stesso intervallo di tempo, di una perdita di complessiva di 3.415 unità, pari al 20% della forza lavoro. I dati sono riferiti alle tre aree interne montane del FVG.

Il grafico che segue, mostra la composizione della popolazione residente per genere e classi di età, nell’area montana e in regione (viene compreso in questo caso anche il comune di Sappada).

 

Le donne rappresentano il 50,7% della popolazione che vive in montagna e il 51,5% dei residenti in Friuli Venezia Giulia; mentre in regione l’incidenza delle donne sale progressivamente, passando dal 48% fra gli under 20 al 56% degli over 60, in montagna si riscontrano dinamiche diverse: la metà dei più giovani è donna, la percentuale scende al 48% fra i residenti con un’età compresa fra i 20 e i 39 anni e al 49% nella fascia di età successiva, per salire al 54% fra gli ultrasessantenni.
In entrambe le situazioni, gli under 20 rappresentano la quota minoritaria della popolazione (il 15,7% in montagna e il 16,5% in regione) e i giovani con un’età compresa fra i 20 e i 39 anni sono quasi il 20%; mentre però nel territorio regionale la quota di popolazione con un’età compresa fra i 40 e i 59 anni è di poco inferiore a quella degli over 60, in montagna la popolazione degli ultrasessantenni incide maggiormente (34,4% rispetto al 32,4% regionale).

L’incidenza della popolazione straniera residente (cioè della popolazione con cittadinanza non italiana), nell’area montana è inferiore a quella che caratterizza la regione nel suo complesso, con percentuali rispettivamente del 5,5% e dell’8,8%. In entrambi i casi, però, la popolazione straniera è più giovane di quella italiana: gli under 20 sono il 7% in montagna e l’11% in regione (del totale residenti appartenenti alla stessa fascia di età); fra i residenti con un’età compresa fra i 20 e i 39 anni, gli stranieri incidono per il 10% in montagna e per il 17% in regione, mentre fra gli over 60 le percentuali scendono rispettivamente al 2% e al 2,5%.
Fatto 100 il totale degli stranieri residenti in regione, il 21% ha meno di 20 anni, il 38% ha un’età compresa fra i 20 e i 39 anni e solo il 9% ne ha più di 60. Il grafico che segue confronta la composizione della popolazione straniera e di quella italiana residenti nella montagna friulana

Benchmark
Non disponendo di dati comparabili con il livello di dettaglio esistente per le aree montane del FVG questa azione non è proponibile per questo capitolo.

Tavola 2.6 a) Area della Carnia: popolazione residente per fasce di età e per genere

Anche in questo caso i dati aggiornati ai quali facciamo riferimento sono quelli inerenti al 31/12/2018. Ci sembra opportuno scoprire, all’interno della popolazione residente, quali siano il genere della popolazione presente, ma anche le classi di età.

Le donne rappresentano il 51% della popolazione complessiva.

La popolazione avente ad oggi età compresa fra i 21 ed i 40 anni ammonta a 7.215 mentre la popolazione residente ed avente un’età compresa fra 0 e 20 anni ammonta a 6.081 unità. Nel periodo una perdita di oltre 1.100 persone, pari al 16% della popolazione.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT al 31/12/2018

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Amaro 9 8 17 15 19 13 16 13 29 37 56 53 198 190 78 110 861
Ampezzo 12 5 14 9 21 11 11 6 19 14 50 56 233 195 141 192 989
Arta Terme 29 11 24 29 38 41 31 31 62 56 164 150 465 454 209 297 2.091
Cavazzo Carnico 11 6 16 12 16 19 13 8 25 30 71 76 228 228 110 161 1.030
Cercivento 8 3 9 11 8 14 5 5 19 21 57 48 155 129 77 107 676
Comeglians 1 4 4 5 11 9 7 6 8 12 34 20 97 103 85 90 496
Enemonzo 10 12 13 19 26 26 17 14 34 40 89 84 305 291 147 191 1.318
Forni Avoltri 3 3 10 6 5 14 7 7 13 15 34 27 134 105 82 102 567
Forni di Sopra 6 7 13 9 17 18 10 10 31 17 62 51 211 199 132 175 968
Forni di Sotto 1 4 9 6 10 12 4 7 14 13 30 36 130 123 86 106 591
Lauco 6 6 8 8 11 12 6 12 10 14 49 42 173 146 95 133 731
Ligosullo 1 1 2 0 4 1 1 2 0 3 3 2 27 25 18 14 104
Ovaro 14 12 16 18 31 29 28 17 42 50 109 107 436 403 241 337 1.890
Paluzza 22 17 38 26 39 34 28 23 60 60 133 131 447 418 288 400 2.164
Paularo 24 20 39 38 37 57 35 36 62 65 192 173 578 546 303 366 2.571
Prato Carnico 8 10 9 12 19 13 10 15 13 16 59 46 206 179 123 169 907
Preone 2 1 0 4 3 7 3 2 3 1 12 15 57 46 38 42 236
Ravascletto 1 3 3 7 7 6 5 2 16 13 31 20 123 111 81 109 538
Raveo 3 2 3 6 9 7 7 7 8 7 30 31 105 109 50 69 453
Rigolato 4 2 2 1 8 2 0 6 6 5 27 25 87 76 87 95 433
Sappada 12 20 23 25 27 30 24 15 28 31 106 94 273 260 149 204 1.321
Sauris 7 1 4 9 7 11 4 7 7 9 20 21 93 95 52 61 408
Socchieve 6 7 8 10 18 20 9 9 18 24 61 54 208 192 108 146 898
Sutrio 14 14 22 24 26 25 20 20 35 42 93 84 282 276 143 186 1.306
Tolmezzo 101 98 142 145 234 183 128 146 265 309 769 722 2.163 2.296 1.074 1.480 10.255
Treppo Carnico 7 9 6 12 14 17 9 13 17 17 38 38 135 111 77 91 611
Verzegnis 6 4 10 8 20 16 12 8 24 29 57 53 190 184 118 126 865
Villa Santina 22 18 40 30 46 36 37 30 51 78 153 144 485 503 213 330 2.216
Zuglio 4 2 7 8 10 9 9 8 11 22 43 44 147 129 56 76 585
TOTALE GENERE 354 310 511 512 741 692 496 485 930 1050 2632 2447 8371 8122 4461 5965 38079
TOTALE FASCIA

664

1023

1433

981

1980

5079

16493

10426

38079

Tavola 2.6 b) Area Canal del Ferro Val Canale: popolazione residente per fasce di età e per genere

La fascia di popolazione, come si poteva facilmente immaginare, maggiormente rappresentata è quella avente un età compresa fra 36 e 65 anni (45%) seguita da quella popolazione over 65 anni pari al 27%.

Le donne rappresentano il 49% della popolazione complessiva.

La popolazione avente ad oggi età compresa fra i 21 ed i 40 anni ammonta a 1.915 mentre la popolazione residente ed avente un’età compresa fra 0 e 20 anni ammonta a 1.423 unità. Nel periodo una perdita di oltre 492 persone, pari al 26% della popolazione.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT al 31/12/2018

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Chiusaforte 3 2 2 5 8 5 9 11 18 13 38 39 161 129 88 97 628
Dogna 0 2 1 2 2 4 1 0 2 3 10 6 42 30 32 31 168
Malborghetto Valbruna 13 6 14 8 21 24 12 9 21 18 67 62 215 207 105 117 919
Moggio Udinese 16 16 21 16 26 26 21 15 36 42 129 112 378 359 205 285 1.703
Pontebba 10 11 18 14 24 16 22 22 29 36 87 79 333 281 165 250 1.397
Resia 8 11 7 3 18 6 11 3 22 34 79 54 232 214 140 158 1.000
Resiutta 2 1 1 3 7 7 4 1 12 2 14 11 70 58 30 63 286
Tarvisio 30 41 36 29 67 79 60 48 95 99 323 280 1.072 937 492 536 4.224
TOTALE GENERE 82 90 100 80 173 167 140 109 235 247 747 643 2503 2215 1257 1537 10325
TOTALE FASCIA

172

180

340

249

482

1390

4718

2794

10325

Tavola 2.6 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: popolazione residente per fasce di età e per genere

La popolazione come si poteva facilmente immaginare maggiormente rappresentata è quella fra le classi di età fra 36 e 65 anni (45%) seguita da quella popolazione over 65 anni pari al 27%.

Le donne rappresentano il 51% della popolazione complessiva.

Ad oggi, nell’area delle Valli e Dolomiti Friulane, il numero di popolazione avente un’età tra i 21 ed i 40 anni ammonta a 4.058, mentre la stessa fascia di età di popolazione avente, ora, un’età compresa fra 0 e 20 anni ammonta a 3.210 unità. Si tratta di una perdita di 1.305 persone pari al 17% della popolazione.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT al 31/12/2018

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Andreis 1 1 5 4 4 5 2 2 1 2 16 6 62 50 36 51 248
Arba 21 18 27 15 27 34 16 21 34 32 95 71 288 267 137 175 1.278
Barcis 5 3 4 1 1 3 1 3 3 3 17 12 59 51 42 48 256
Castelnovo del Friuli 6 7 10 9 15 17 7 14 15 16 89 61 202 174 104 118 864
Cavasso Nuovo 15 13 27 26 28 38 16 22 41 41 107 106 341 322 173 217 1.533
Cimolais 2 3 6 0 5 3 5 6 6 9 26 22 89 82 52 47 363
Claut 9 8 9 10 16 15 14 12 34 23 64 67 195 208 108 154 946
Clauzetto 1 1 3 1 5 4 2 3 11 6 23 11 96 77 56 80 380
Erto e Casso 3 4 5 3 6 4 6 4 12 11 27 28 92 89 32 45 371
Fanna 17 10 30 24 35 34 27 18 41 43 107 108 324 337 185 214 1.554
Frisanco 4 4 10 9 6 8 9 5 13 11 42 39 149 127 68 96 600
Maniago 145 161 208 215 292 277 159 163 295 322 1.023 923 2.521 2.445 1.116 1.481 11.746
Meduno 9 4 22 18 31 28 21 19 49 40 112 86 341 348 191 222 1.541
Montereale Valcellina 33 43 77 61 81 87 59 58 121 123 323 299 944 946 487 623 4.365
Pinzano al Tagliamento 12 12 29 29 32 37 23 25 26 30 97 97 326 329 187 223 1.514
Sequals 25 22 36 31 58 65 24 27 65 62 186 162 481 477 221 289 2.231
Tramonti di Sopra 1 0 0 1 1 2 2 3 2 4 18 13 67 53 57 77 301
Tramonti di Sotto 0 0 4 2 1 2 2 2 7 8 33 21 85 71 60 69 367
Travesio 20 20 44 21 47 54 21 31 43 44 132 113 381 388 192 239 1.790
Vito d’Asio 2 6 12 12 10 8 8 10 10 17 37 32 181 148 115 126 734
Vivaro 22 17 29 26 36 40 17 21 43 28 107 95 279 255 145 183 1.343
Vajont 23 17 37 40 61 46 26 30 63 61 110 125 402 352 120 164 1.677
TOTALE GENERE 376 374 634 558 798 811 467 499 935 936 2791 2497 7905 7596 3884 4941 36002
TOTALE FASCIA

750

1192

1609

966

1871

5288

15501

8825

36002