2.7 Popolazione straniera residente: fasce di età e genere

LA POPOLAZIONE

“Popolazione straniera residente: fasce di età e genere”

L’immigrazione in Italia è un fenomeno relativamente recente che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all’incirca dagli anni Settanta, per poi diventare un fenomeno caratterizzante della demografia d’Italia nei primi anni del terzo millennio.

Secondo le definizioni fornite dall’ISTAT, la popolazione immigrata non va confusa con la popolazione straniera: la popolazione immigrata è composta da tutti i residenti che sono nati all’estero con cittadinanza straniera, anche se hanno successivamente acquisito la cittadinanza italiana; mentre la popolazione straniera è composta da tutti i residenti che hanno cittadinanza straniera, anche se sono nati in Italia.

Nelle tre Aree considerate al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti erano complessivamente 4.629 persone: di cui:

3.071 nell’Area delle Valli e Dolomiti Friulane,

1.098 nell’Area della Carnia

460 nell’Area del Canal del Ferro Val Canale.

La presenza degli stranieri in Regione FVG ammonta a 106.681 unità.

 

Benchmark
Non disponendo di dati comparabili con il livello di dettaglio esistente per le aree montane del FVG questa azione non è proponibile per questo capitolo.

Tavola 2.7 a) Area della Carnia: popolazione straniera residente per fasce di età e per genere

Anche in questo caso i dati aggiornati ai quali facciamo riferimento sono quelli inerenti al 31/12/2018. In questo caso si può notare come la popolazione straniera ammonta complessivamente a 1.098 persone, pari al 3% della popolazione complessiva e residente nell’area.

Il Comune che ha la presenza maggiore è il Comune di Tolmezzo con 309 unità pari al 30% della popolazione straniera residente in area. Fra gli stranieri presenti nell’area il 57% sono di genere femminile e il 43% è di genere maschile.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT al 31/12/2018

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Amaro 9 8 17 15 19 13 16 13 29 37 56 53 198 190 78 110 861
Ampezzo 12 5 14 9 21 11 11 6 19 14 50 56 233 195 141 192 989
Arta Terme 29 11 24 29 38 41 31 31 62 56 164 150 465 454 209 297 2.091
Cavazzo Carnico 11 6 16 12 16 19 13 8 25 30 71 76 228 228 110 161 1.030
Cercivento 8 3 9 11 8 14 5 5 19 21 57 48 155 129 77 107 676
Comeglians 1 4 4 5 11 9 7 6 8 12 34 20 97 103 85 90 496
Enemonzo 10 12 13 19 26 26 17 14 34 40 89 84 305 291 147 191 1.318
Forni Avoltri 3 3 10 6 5 14 7 7 13 15 34 27 134 105 82 102 567
Forni di Sopra 6 7 13 9 17 18 10 10 31 17 62 51 211 199 132 175 968
Forni di Sotto 1 4 9 6 10 12 4 7 14 13 30 36 130 123 86 106 591
Lauco 6 6 8 8 11 12 6 12 10 14 49 42 173 146 95 133 731
Ligosullo 1 1 2 0 4 1 1 2 0 3 3 2 27 25 18 14 104
Ovaro 14 12 16 18 31 29 28 17 42 50 109 107 436 403 241 337 1.890
Paluzza 22 17 38 26 39 34 28 23 60 60 133 131 447 418 288 400 2.164
Paularo 24 20 39 38 37 57 35 36 62 65 192 173 578 546 303 366 2.571
Prato Carnico 8 10 9 12 19 13 10 15 13 16 59 46 206 179 123 169 907
Preone 2 1 0 4 3 7 3 2 3 1 12 15 57 46 38 42 236
Ravascletto 1 3 3 7 7 6 5 2 16 13 31 20 123 111 81 109 538
Raveo 3 2 3 6 9 7 7 7 8 7 30 31 105 109 50 69 453
Rigolato 4 2 2 1 8 2 0 6 6 5 27 25 87 76 87 95 433
Sappada 12 20 23 25 27 30 24 15 28 31 106 94 273 260 149 204 1.321
Sauris 7 1 4 9 7 11 4 7 7 9 20 21 93 95 52 61 408
Socchieve 6 7 8 10 18 20 9 9 18 24 61 54 208 192 108 146 898
Sutrio 14 14 22 24 26 25 20 20 35 42 93 84 282 276 143 186 1.306
Tolmezzo 101 98 142 145 234 183 128 146 265 309 769 722 2.163 2.296 1.074 1.480 10.255
Treppo Carnico 7 9 6 12 14 17 9 13 17 17 38 38 135 111 77 91 611
Verzegnis 6 4 10 8 20 16 12 8 24 29 57 53 190 184 118 126 865
Villa Santina 22 18 40 30 46 36 37 30 51 78 153 144 485 503 213 330 2.216
Zuglio 4 2 7 8 10 9 9 8 11 22 43 44 147 129 56 76 585
TOTALE GENERE 354 310 511 512 741 692 496 485 930 1050 2632 2447 8371 8122 4461 5965 38079
TOTALE FASCIA

664

1023

1433

981

1980

5079

16493

10426

38079

Tavola 2.7 b) Area Canal del Ferro Val Canale: popolazione straniera residente per fasce di età e per genere

La popolazione straniera ammonta complessivamente a 460 unità, pari al 4,4% della popolazione complessiva e residente nell’area.

Il Comune che ha la presenza maggiore è il Comune di Tarvisio con 235 unità pari al 50% della popolazione straniera residente in area, segue il Comune di Pontebba con 87 persone straniere residenti pari al 19%.

Fra gli stranieri presenti nell’area il 63% sono di genere femminile e il 37% è di genere maschile.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT al 31/12/2018

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

%

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Chiusaforte 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 2 4 8 1 3 21
Dogna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 2
Malborghetto Valbruna 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 4 13 12 2 0 36
Moggio Udinese 1 0 1 0 1 2 0 1 1 2 11 5 8 21 1 1 56
Pontebba 0 0 2 2 5 1 0 3 6 7 6 5 20 27 1 2 87
Resia 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 2 6 0 1 13
Resiutta 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 2 4 0 1 10
Tarvisio 3 3 3 2 3 3 4 2 6 3 26 23 50 88 7 9 235
TOTALE GENERE 6 3 6 5 9 8 4 7 13 13 47 44 99 167 12 17 460
TOTALE FASCIA

9

11

17

11

26

91

266

29

460

Tavola 2.7 C) Area Valli e Dolomiti Friulane: popolazione straniera residente per fasce di età e per genere

La popolazione straniera ammonta complessivamente a 3.071 unità, pari al 8% della popolazione complessiva e residente nell’area. Il Comune che ha la presenza maggiore è il Comune di Maniago con 1.144 unità pari al 37% della popolazione straniera residente in area, segue il Comune di Montereale Valcellina con 325 persone straniere residenti pari al 11%.

Fra gli stranieri presenti nell’area il 53% sono di genere femminile e il 47% è di genere maschile.

COMUNE

FASCE DI ETA’ al 31/12/2018

%

SOTTO 3

DA 3 A 6

DA 7 A 11

DA 12 A 14

DA 15 A 20

DA 21 A 35

DA 36 A 65

OLTRE  65

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE TOTALE
Andreis 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 2 2 0 0 7 3,37%
Arba 4 5 2 1 2 5 2 2 3 5 23 23 42 31 2 3 155 3,28%
Barcis 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 4 7 0 0 14 6,47%
Castelnovo del Friuli 0 0 1 1 1 3 0 2 2 0 35 5 14 23 5 5 97 4,37%
Cavasso Nuovo 1 5 3 3 2 8 1 2 6 1 30 20 24 34 7 7 154 1,91%
Cimolais 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 4 0 0 6 1,91%
Claut 0 1 0 0 0 1 0 1 1 0 2 5 3 15 0 0 29 2,09%
Clauzetto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 6 6 1 1 15 0,73%
Erto e Casso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 3 4,46%
Fanna 0 2 6 2 7 6 2 4 6 5 26 21 20 34 4 5 150 2,73%
Frisanco 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 7 4 4 12 0 1 29 0,82%
Maniago 30 19 42 37 35 35 20 11 29 34 159 163 224 266 20 20 1.144 0,00%
Meduno 0 0 0 0 4 0 2 1 4 2 10 5 17 40 2 1 88 4,01%
Montereale Valcellina 2 4 9 5 6 7 8 1 11 6 52 37 51 101 11 14 325 4,01%
Pinzano al Tagliamento 2 2 5 1 3 2 1 0 2 6 15 11 20 32 1 7 110 3,19%
Sequals 2 4 4 5 8 5 4 2 12 6 26 24 36 60 3 9 210 2,55%
Tramonti di Sopra 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 2 3 0 0 8 0,55%
Tramonti di Sotto 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 10 1 1 10 0 0 26 1,09%
Travesio 4 0 5 1 5 3 2 4 9 2 16 15 20 38 4 6 134 1,64%
Vito d’Asio 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 2 6 10 0 3 23 0,91%
Vivaro 4 4 3 3 2 3 0 0 2 1 19 18 14 19 2 4 98 2,64%
Vajont 5 6 5 9 8 8 4 7 8 15 27 31 47 51 4 11 246 1,18%
TOTALE GENERE 54 52 86 69 84 87 47 37 97 88 460 389 558 800 66 97 3071
TOTALE FASCIA

34

31

42

28

48

254

592

87

1098