3.1 I servizi Comunali per l’infanzia

ISTRUZIONE

“I servizi Comunali per l’Infanzia”

Le differenze territoriali nella quota di bambini presi in carico dai servizi pubblici o finanziati dal settore pubblico sono ancora forti. Al Centro-nord i posti censiti nelle strutture pubbliche e private coprono il 28,2% dei bambini sotto i 3 anni, mentre nel Mezzogiorno si hanno 11,5 posti per cento bambini residenti.

Oltre il 17% dei bambini del Centro-nord è accolto in servizi comunali o finanziati dai Comuni. Nel Mezzogiorno è meno del 5%. Quindi nel nostro caso si tratta di Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia (per 100 residenti di 0-2 anni), e che hanno usufruito dei servizi per l’infanzia offerti dai Comuni (asili nido, micro nidi, servizi integrativi innovativi, etc…).

A livello regionale i bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia ammontavano nel triennio 2014 – 2016 ad una media pari a 21.74 bimbi ogni 100 residenti da 0 a 3 anni. Il territorio della Provincia di Gorizia risulta essere il più virtuoso con una media di 36, mentre il territorio di Pordenone è il peggiore della Regione FVG con un valore di 17.68

 

Benchmark

Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.

 

Bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia (per 100 residenti di 0-2 anni) periodo 2014 / 2016

Provincia di Aosta: 23.96 % dei bambini,

Provincia di Sondrio: 8.37 % dei bambini,

Provincia di Trento: 25.94 % dei bambini,

Provincia di Bolzano: 14.73 % dei bambini,

Provincia di Belluno: 5.90 % dei bambini,

Provincia di Udine: 19.48 % dei bambini,

Provincia di Pordenone: 17.68 % dei bambini.

 

Area della Carnia: 17.12 % dei bambini,

Area Dolomiti Friulane: 4.72 % dei bambini,

Area Tarvisiano: 9.20 % dei bambini.

 

Tavola 3.1 a) Area della Carnia: bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia (Per 100 residenti di 0-2 anni)

Nel triennio 2014 – 2016 la media italiana era pari a 12,58, la media dell’area allo stesso periodo si colloca ad un valore pari a 9,38. Il valore della media della Provincia di Udine si colloca a 19.48. 

Va segnalata, dato anche a livello nazionale, come dal 2014 al 2016 ci sia stata una forte contrazione di questa tipologia di servizi offerti alla popolazione, anche a livello nazionale.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015 2016
AMARO 35,00 5,88 5,71
AMPEZZO 24,24 9,76 4,17
ARTA TERME 26,51 8,51 4,21
CAVAZZO CARNICO 29,17 9,09 5,26
CERCIVENTO 30,77 10,00 0,00
COMEGLIANS 42,86 15,38 0,00
ENEMONZO 26,42 7,41 3,92
FORNI AVOLTRI 33,33 9,09 0,00
FORNI DI SOPRA 32,26 5,88 6,06
FORNI DI SOTTO 26,09 8,33 10,00
LAUCO 27,27 9,52 9,52
LIGOSULLO 50,00 0,00 0,00
OVARO 83,33 52,00 56,14
PALUZZA 35,16 6,98 4,94
PAULARO 28,57 8,26 12,80
PRATO CARNICO 27,59 10,81 52,63
PREONE 22,22 0,00 0,00
RAVASCLETTO 37,50 0,00 0,00
RAVEO 40,00 13,33 0,00
RIGOLATO 28,57 0,00 0,00
SAURIS 31,58 8,70 9,09
SOCCHIEVE 34,48 9,09 10,53
SUTRIO 30,38 7,59 5,33
TOLMEZZO 51,80 26,28 27,01
TREPPO CARNICO 32,26 6,45 6,90
VERZEGNIS 33,33 7,69 10,53
VILLA SANTINA 31,03 8,85 4,30
ZUGLIO 30,00 7,14 6,90
SAPPADA n.d. n.d. n.d.
MEDIA AREA 33,16 9,38 8,83

Tavola 3.1 b) Area Canal del Ferro Val Canale: bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia (Per 100 residenti di 0-2 anni)

Nel triennio 2014 – 2016 la media italiana era pari a 12,58 la media dell’area allo stesso periodo si colloca ad un valore pari a 9.20. Il valore della media della Provincia di Udine si colloca a 19.48 Va segnalata, dato anche a livello nazionale, come dal 2014 al 2016 ci sia stata una forte contrazione di questa tipologia di servizi offerti alla popolazione, anche a livello nazionale, tuttavia l’area incrementa i servizi di questa tipologia offerti alla popolazione passando da un valore medio dell’area del 2014 pari a 7,94 ad un valore medio pari a 11,58 nel 2016. Tale incremento è dovuto al Comune di Tarvisio

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015 2016
TARVISIO 22,56 26,28 40,56
MALBORGHETTO 12 8,89 12,77
PONTEBBA 10 7,41 8,7
DOGNA 0 0 0
CHIUSAFORTE 0 8 9,52
RESIUTTA 0 0 0
RESIA 9,09 7,14 10,53
MOGGIO UDINESE 9,84 6,9 10,53
MEDIA AREA 7,94 8,08 11,58

Tavola 3.1 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: bambini presi in carico dai servizi comunali per l’infanzia (Per 100 residenti di 0-2 anni)

Nel 2015 la media italiana era pari a 12,58 la media dell’area allo stesso periodo si colloca ad un valore pari a 4,80. Va segnalata, dato anche a livello nazionale, come dal 2014 al 2016 ci sia stata una forte contrazione di questa tipologia di servizi offerti alla popolazione, anche a livello nazionale. Nell’ultima annualità del triennio i dati sono disponibili a livello ISTAT per il solo Comune di Maniago, riducendo di fatto la media dell’area che pertanto non risulta attendibile.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015
ANDREIS 14,29 0
ARBA 8,82 40
BARCIS 0 0
CASTELNOVO DEL FRIULI 5,41 5,26
CAVASSO NUOVO 7,59 5,13
CIMOLAIS 0 12,5
CLAUT 7,14 6,67
CLAUZETTO 0 0
ERTO E CASSO 12,5 0
FANNA 6,45 4,65
FRISANCO 7,69 7,69
MANIAGO 14,77 15,95
MEDUNO 7,14 3,85
MONTEREALE VALCELLINA nd nd
PINZANO AL TAGLIAMENTO 7,06 5
SEQUALS 6,52 4,49
TRAMONTI DI SOPRA 0 0
TRAMONTI DI SOTTO 16,67 0
TRAVESIO 8,33 4,4
VAJONT 7,3 5,77
VITO D’ASIO 6,06 5,88
VIVARO 7,59 6,67
MEDIA AREA 7,21 6,38

NOTA: non tutti i Comuni hanno fornito dati omogenei a ISTAT