BENESSERE ECONOMICO
L’obiettivo di queste pagine è quello di tratteggiare le principali caratteristiche delle imprese attive nella montagna friulana nel suo complesso e di evidenziarne le specificità locali, non solo per quanto riguarda la loro numerosità, ma anche i settori economici nei quali operano e gli addetti che coinvolgono.
L’attenzione si sposta poi alle imprese artigiane e a quelle che potrebbero essere nuove leve dell’imprenditoria: i giovani, gli stranieri e le donne, illustrando appunto la numerosità e la distribuzione delle imprese gestite da giovani, da donne e da stranieri.
Alla fine, si tratterrà il tema di come queste PMI generano reddito e di come lo stesso sia distribuito fra gli abitanti delle singole aree considerate.
Atlante della Montagna Friulana è finanziato da:
In questo caso i dati di riferimento erano sia dalla CCIIAA di Udine e Pordenone, ma anche fonti ISTAT
- Benessere Economico: Imprese attive per tipologia
- Benessere Economico: Reddito inf. 10.000,00 Euro
- Benessere Economico: Tasso di imprenditorialità
- Benessere Economico: Reddito Lordo Pro Capite
- Benessere Economico: Imprese Attive per settore
- Benessere Economico: La mappa delle Attività
- Benessere Economico: Le IMprese Attive
- Saldo Imprese Attive 2017/2018 in Carnia
- Saldo Imprese Attive 2017/2018 Canal del Ferro Valcanale
- Saldo Imprese Attive 2017/2018 nelle VAlli e Dolomiti Friulane
- Imprese Attive nelle 3 aree
- I settori produttivi delle 3 aree
- Le Imprese Artigiane
- Reddito medio inferiore a 10.000,00 Euro annui
- Tasso di Imprenditorialità delle tre aree