BENESSERE ECONOMICO
“Imprese attive per Area e per Tipologia”
Al 31 dicembre 2018, le imprese attive * nelle tre aree della Carnia, della Val Canale e Canal del Ferro e delle Valli e Dolomiti friulane sono complessivamente 5.916, il 6,6% di quelle attive in Friuli Venezia Giulia e 89 in meno rispetto a un anno prima (-1,5%). Il peso delle tre aree è diverso, come mostra il grafico che segue; diverse sono poi le dinamiche interne a ciascuna area e diverse sono le variazioni rispetto al 2017.
Fra le tre aree considerate le imprese artigiane sono percentualmente maggiori in Carnia, (46%), e nelle Valli e Dolomiti Friulane, (43%) mentre nel Tarvisiano sono presenti per il 36%.
Buona la presenza di imprese femminili che si attestano oltre il 30% nelle tre aree, con una punta del 39 % nell’area del Tarvisiano.
Le imprese giovanili superano di poco il 10% del totale delle imprese nelle tre aree.
Da segnalare, invece, la presenza delle imprese gestite da persone di origine straniera: 14% nelle Valli e Dolomiti, 12% nel tarvisiano, solo il 9% in Carnia.
Nei capitoli seguenti andremo ad analizzare il benessere economico generato dalle Imprese Attive dell’area Montana del FVG ma successivamente anche quello generato dalle Localizzazioni delle Imprese** in area montana del FVG.
NOTA:
* Per Impresa Attiva si intende l’insieme delle imprese operative da un punto di vista economico (ad esempio hanno utilizzato forza lavoro o realizzato fatturato) durante il periodo di riferimento, ossia l’anno
** Le localizzazioni delle imprese sono da intendersi come sommatoria fra le Imprese Attive dell’Area più le sedi secondarie di altre Imprese non aventi necessariamente sede principali in Area ma almeno una sede secondaria, anche provvisoria.