4.10 Reddito lordo pro-capite (Euro)

BENESSERE ECONOMICO

“Reddito pro-capite”

Il reddito pro-capite può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo ipoteticamente posseduta, in un certo periodo di tempo, da una persona. Esso comunque non è sufficiente ad indicare il benessere di una Comunità: basta che in quella comunità ci sia un piccolo numero di persone con un reddito elevato per falsare completamente la realtà. Rappresenta comunque per aree similari e per popolazioni similari un indice da monitorare.
Nel biennio considerato 2014 – 2015 il reddito pro – capite medio regionale era pari a 16.205 Euro. Si distingueva il territorio della Provincia di Trieste con una media pari a 17.472 euro all’anno. Il territorio della Provincia di Pordenone aveva una media di reddito pro capite pari a 15.691 euro.

Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.

Reddito lordo pro-capite (euro) periodo 2014 – 2015
Provincia di Aosta: 16.984,14 € reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Sondrio: 14.775,48 € reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Trento: 16.237,87 € reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Bolzano: 18.215,79 € reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Belluno: 16.296,42 € reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Udine: 16.050,02 reddito medio lordo pro – capite,
Provincia di Pordenone: 15.691,63 reddito medio lordo pro – capite.

Area della Carnia: 14.226,54 reddito medio lordo pro – capite,
Area Dolomiti Friulane: 14.361,19 reddito medio lordo pro – capite,
Area Tarvisiano: 14.941,06 reddito medio lordo pro – capite.

 

 

Tavola 4.10 a) Area della Carnia: reddito lordo pro-capite (Euro)

La media del reddito lordo pro-capite della Carnia si attesta al valore di 14.226,54 Euro nel periodo 2014 / 2015.

A tale valore contribuisce sia il Comune il cui reddito pro-capite è maggiore (Tolmezzo con un reddito nel 2015 pari a 17.130 Euro) ma anche il Comune di Paularo con un reddito medio pari a Euro 12.308.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015
AMARO   14.816,41   15.349,81
AMPEZZO   13.545,04   13.939,25
ARTA TERME   14.116,55   14.450,51
CAVAZZO CARNICO   15.889,24   16.216,69
CERCIVENTO   13.972,63   14.246,51
COMEGLIANS   14.130,05   14.391,72
ENEMONZO   14.001,36   14.159,69
FORNI AVOLTRI   13.964,58   14.001,39
FORNI DI SOPRA   13.456,65   13.838,72
FORNI DI SOTTO   12.822,65   13.559,13
LAUCO   13.283,18   13.704,73
LIGOSULLO   13.494,32   13.402,65
OVARO   14.604,11   15.029,48
PALUZZA   14.424,64   14.632,44
PAULARO   12.091,42   12.308,03
PRATO CARNICO   13.824,92   14.151,11
PREONE   14.928,29   15.412,53
RAVASCLETTO   13.772,30   13.727,88
RAVEO   14.493,70   14.955,64
RIGOLATO   14.439,68   14.968,74
SAURIS   14.110,93   14.104,98
SOCCHIEVE   14.008,93   13.942,09
SUTRIO   13.050,76   13.265,68
TOLMEZZO   16.670,88   17.130,84
TREPPO CARNICO   12.947,69   13.308,57
VERZEGNIS   15.168,58   15.455,82
VILLA SANTINA   13.722,69   14.185,08
ZUGLIO   14.581,62   15.529,39
SAPPADA   14.211,94   14.937,84
MEDIA AREA   14.061,76   14.391,33

 

Tavola 4.10 b) Area Canal del Ferro Val Canale: reddito lordo pro-capite (Euro)

La media del reddito lordo pro-capite del Canal del Ferro Val Canale si attesta al valore di 14.941,06 nel periodo.

A tale valore contribuisce sia il Comune il cui reddito pro-capite è maggiore (Tarvisio con un reddito nel 2015 pari a 16.406 Euro) ma anche il Comune di Resia con un reddito medio pari a Euro 13.809.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015
TARVISIO 15.919,01 16.406,00
MALBORGHETTO 15.591,23 16.291,67
PONTEBBA 15.313,70 15.677,56
DOGNA 14.642,76 14.290,08
CHIUSAFORTE 13.869,16 13.943,55
RESIUTTA 13.422,82 14.347,63
RESIA 13.406,51 13.809,83
MOGGIO UDINESE 15.929,09 16.196,43
MEDIA AREA   14.761,79   15.120,34

 

Tavola 4.10 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: reddito lordo pro-capite (Euro)

La media del reddito lordo pro-capite delle Valli e Dolomiti Friulane si attesta al valore di 14.941,06 nel periodo.

A tale valore contribuisce sia il Comune il cui reddito pro-capite è maggiore (Tramonti di Sotto con un reddito nel 2015 pari a 16.208,98 Euro) ma anche il Comune di Vajont con un reddito medio pari a 12.662 Euro annui.

Cfr elaborazioni Cramars su dati ISTAT

COMUNE 2014 2015
ANDREIS

n.d.

  14.364,57
ARBA   13.518,11   13.773,53
BARCIS   14.965,72   15.424,94
CASTELNOVO DEL FRIULI   13.084,82   13.669,07
CAVASSO NUOVO   13.801,73   14.237,64
CIMOLAIS   14.867,85   15.374,24
CLAUT   13.104,76   13.515,26
CLAUZETTO   14.785,10   15.096,47
ERTO E CASSO   13.669,10   14.845,43
FANNA   14.160,43   14.778,16
FRISANCO   16.132,47   16.109,91
MANIAGO   15.205,92   15.684,54
MEDUNO   14.438,50   14.950,58
MONTEREALE VALCELLINA   14.479,51   14.754,27
PINZANO AL TAGLIAMENTO   13.229,01   13.867,84
SEQUALS   14.354,90   14.637,00
TRAMONTI DI SOPRA   15.404,37   15.664,54
TRAMONTI DI SOTTO   15.394,02   16.208,98
TRAVESIO   13.775,97   13.990,67
VAJONT   12.080,11   12.662,01
VITO D’ASIO   13.459,73   13.707,74
VIVARO   13.039,29   13.483,00
MEDIA AREA   14.140,54   14.581,84