BENESSERE ECONOMICO
“Imprese Attive e saldo 2017 / 2018”
Anche per quanto concerne il tessuto economico e produttivo, come già illustrato nell’analisi relativa alla popolazione residente, ci troviamo di fronte ad aree diverse, sia per numerosità che per caratteristiche delle imprese.
L’obiettivo di queste pagine è quello di tratteggiare le principali caratteristiche delle imprese attive nella montagna friulana nel suo complesso e di evidenziare le specificità locali, non solo per quanto riguarda la loro numerosità, ma anche i settori economici nei quali operano.
L’attenzioni si sposta poi alle imprese artigiane e a quelle che potrebbero essere nuove leve dell’imprenditoria: i giovani, gli stranieri e le donne, illustrando appunto la numerosità e la distribuzione delle imprese gestite da giovani, da donne e da stranieri.
Al 31 dicembre 2018, le imprese attive nelle tre aree della Carnia, della Val Canale e Canal del Ferro e delle Valli e Dolomiti friulane sono complessivamente 5.916, il 6,6% di quelle attive in Friuli-Venezia Giulia e 89 in meno rispetto a un anno prima (-1,5%). Il peso delle tre aree è diverso, come mostra il grafico che segue; diverse sono poi le dinamiche interne a ciascuna area e diverse sono le variazioni rispetto al 2017.
Infine, troviamo interessante segnalare qual è, per ciascuna area, il comune con il numero minore di imprese: Preone per la Carnia (9 imprese, una in più rispetto al 2017), Andreis per le Valli e Dolomiti (10 imprese, anche in questo caso in aumento di una unità) e Dogna (dove le 15 imprese del 2017 sono scese a 14 nel 2018).
Elaborazioni Cramars su dati UNIONCAMERE
Benchmark
Non disponendo di dati comparabili con il livello di dettaglio esistente per le aree montane del FVG questa azione non è proponibile per questo capitolo.
Tavola 4.4 a) Area della Carnia – una montagna che produce: le imprese attive
L’area con il maggior numero di imprese è la Carnia, che alla fine del 2018 ne conta 2.658, ma subisce un calo superiore a quello che caratterizza la montagna nel suo complesso, pari all’1,8% (49 in meno). Quasi 750 imprese (il 28% di quelle attive in Carnia) sono localizzate a Tolmezzo; tuttavia, è proprio in questo comune che si concentra la contrazione di imprese più rilevante: Tolmezzo, infatti, fra il 2017 e il 2018 perde 18 imprese (-2,5%, percentuale di un punto superiore a quella della montagna nel suo insieme). La contrazione accomuna, seppure con intensità diverse, tutti i setti comuni con più di 100 imprese (Sappada, Villa Santina, Paluzza, Paularo, Ovaro e Arta Terme). Fra gli altri comuni, Lauco e Ravascletto mantengono stabile il numero di imprese attive e otto mostrano piccole variazioni positive: Prato Carnico, Socchieve, Zuglio, Forni Avoltri, Treppo Ligosullo, Cercivento, Verzegnis e Preone incrementano complessivamente il numero di imprese attive di 12 unità.
Fonte: elaborazione CRAMARS su dati InfoCamere
comuni | imprese attive | i.a. artigiane | i.a. femminili | i.a. giovani | i.a. straniere | |||||
2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | |
AMARO | 65 | 64 | 22 | 23 | 8 | 10 | 1 | 2 | 6 | 5 |
AMPEZZO | 81 | 79 | 36 | 36 | 25 | 24 | 5 | 3 | 5 | 5 |
ARTA TERME | 133 | 128 | 46 | 46 | 38 | 32 | 22 | 20 | 12 | 11 |
CAVAZZO CARNICO | 33 | 30 | 9 | 8 | 8 | 7 | 2 | 1 | 1 | 1 |
CERCIVENTO | 38 | 39 | 20 | 22 | 12 | 11 | 9 | 8 | 3 | 3 |
COMEGLIANS | 41 | 39 | 19 | 18 | 11 | 10 | 2 | 1 | 6 | 6 |
ENEMONZO | 70 | 69 | 24 | 22 | 20 | 22 | 5 | 5 | 2 | 3 |
FORNI AVOLTRI | 52 | 53 | 13 | 15 | 19 | 19 | 3 | 5 | – | 1 |
FORNI DI SOPRA | 106 | 105 | 41 | 41 | 24 | 23 | 7 | 6 | 13 | 15 |
FORNI DI SOTTO | 43 | 40 | 21 | 21 | 14 | 11 | 4 | 3 | 2 | 2 |
LAUCO | 38 | 38 | 5 | 4 | 12 | 13 | 4 | 4 | 2 | 2 |
OVARO | 137 | 134 | 49 | 45 | 34 | 33 | 6 | 9 | 10 | 10 |
PALUZZA | 154 | 152 | 63 | 59 | 44 | 44 | 19 | 16 | 6 | 8 |
PAULARO | 137 | 135 | 56 | 56 | 44 | 42 | 17 | 17 | 9 | 8 |
PRATO CARNICO | 63 | 66 | 30 | 33 | 14 | 15 | 8 | 10 | 2 | 2 |
PREONE | 8 | 9 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 | 4 |
RAVASCLETTO | 45 | 45 | 17 | 18 | 13 | 13 | 2 | 2 | 1 | 1 |
RAVEO | 28 | 26 | 11 | 12 | 6 | 6 | 3 | 1 | 6 | 5 |
RIGOLATO | 28 | 27 | 8 | 8 | 13 | 12 | 1 | 3 | 1 | 1 |
SAPPADA | 183 | 178 | 48 | 47 | 44 | 43 | 18 | 15 | 6 | 6 |
SAURIS | 61 | 59 | 15 | 14 | 16 | 17 | 4 | 4 | 2 | 2 |
SOCCHIEVE | 49 | 51 | 14 | 15 | 15 | 14 | 4 | 3 | 4 | 5 |
SUTRIO | 88 | 86 | 37 | 36 | 22 | 20 | 8 | 8 | – | 0 |
TOLMEZZO | 763 | 745 | 267 | 256 | 206 | 206 | 62 | 55 | 44 | 45 |
TREPPO LIGOSULLO | 39 | 40 | 22 | 21 | 9 | 8 | 3 | 1 | 3 | 3 |
VERZEGNIS | 29 | 30 | 11 | 11 | 9 | 10 | 2 | 2 | 4 | 5 |
VILLA SANTINA | 166 | 160 | 66 | 63 | 32 | 31 | 14 | 15 | 15 | 15 |
ZUGLIO | 29 | 31 | 12 | 12 | 9 | 9 | 3 | 4 | 2 | 1 |
TOTALE | 2.707 | 2.658 | 984 | 964 | 723 | 707 | 239 | 226 | 170 | 175 |
Tavola 4.4 b) Area Canal del Ferro Val Canale: una montagna che produce: le imprese attive
Circa 900 imprese (il 15% di quelle attive nell’area montana) sono localizzate nel Tarvisiano; l’area manifesta la flessione più significativa: in un anno, infatti, perde 23 imprese, pari al 2,5%.
La contrazione della base produttiva interessa cinque degli otto comuni, mentre un piccolo aumento si è registrato a Resia, a Resiutta e a Pontebba (complessivamente 7 imprese in più).
Oltre la metà delle attività ha sede nel comune di Tarvisio: 477 imprese, 16 in meno rispetto al 2017; seguono Pontebba e Malborghetto Valbruna, rispettivamente con 108 e con 95 imprese.
Fonte: elaborazione su dati InfoCamere
COMUNI | imprese attive | i.a. artigiane | i.a. femminili | i.a. giovani | i.a. straniere | |||||
2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | |
CHIUSAFORTE | 50 | 45 | 15 | 13 | 12 | 9 | 5 | 3 | 5 | 4 |
DOGNA | 15 | 14 | 8 | 7 | 5 | 5 | 1 | – | – | |
MALBORGHETTO VALBRUNA | 101 | 95 | 26 | 23 | 27 | 26 | 13 | 12 | 6 | 5 |
MOGGIO UDINESE | 80 | 78 | 29 | 26 | 23 | 24 | 7 | 8 | 9 | 8 |
PONTEBBA | 107 | 108 | 38 | 40 | 34 | 35 | 9 | 11 | 9 | 9 |
RESIA | 58 | 61 | 27 | 26 | 18 | 20 | 6 | 5 | 1 | 1 |
RESIUTTA | 22 | 25 | 5 | 5 | 8 | 8 | 2 | 2 | 1 | 1 |
TARVISIO | 493 | 477 | 116 | 106 | 153 | 143 | 50 | 43 | 51 | 51 |
TOTALE | 926 | 903 | 264 | 246 | 280 | 270 | 93 | 84 | 82 | 79 |
Tavola 4.4 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: una montagna che produce: le imprese attive
Infine, le imprese attive nelle Valli e Dolomiti friulane rappresentano il 40% di quelle della montagna friulane: 2.355 al 31 dicembre del 2018, 17 in meno rispetto a un anno prima; in questo caso, la flessione si contiene al di sotto dell’1% (- 0,7%), in linea con quella regionale e la metà rispetto a quella che caratterizza la montagna nel suo insieme.
A Maniago si concentra oltre un terzo delle imprese (822, due in meno rispetto al 2017).
Le variazioni nel biennio sono di segno positivo per sei comuni che complessivamente portano a un aumento di 13 imprese (Cavasso Nuovo, Fanna, Castelnovo del Friuli, erto e Casso, Tramonti di Sotto, Andreis); rimane stabile il numero di imprese in altri sei comuni e, per i rimanenti, il numero di imprese flette di poche unità (la contrazione più rilevante si registra a Pinzano al Tagliamento che passa da 104 a 95 imprese attive).
Fonte: elaborazione su dati InfoCamere
COMUNI | imprese attive | i.a. artigiane | i.a. femminili | i.a. giovani | i.a. straniere | |||||
2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | 2017 | 2018 | |
ANDREIS | 9 | 10 | 1 | 1 | 5 | 5 | – | 1 | – | |
ARBA | 83 | 78 | 35 | 30 | 23 | 22 | 5 | 4 | 13 | 13 |
BARCIS | 33 | 33 | 9 | 10 | 9 | 8 | 5 | 5 | 3 | 3 |
CASTELNOVO DEL FRIULI | 47 | 53 | 18 | 19 | 10 | 11 | 8 | 8 | 14 | 14 |
CAVASSO NUOVO | 71 | 72 | 23 | 23 | 21 | 19 | 2 | 4 | 11 | 11 |
CIMOLAIS | 29 | 28 | 10 | 10 | 5 | 5 | 1 | 1 | 1 | |
CLAUT | 79 | 79 | 31 | 30 | 15 | 15 | 6 | 4 | 5 | 5 |
CLAUZETTO | 29 | 27 | 5 | 3 | 4 | 3 | 6 | 4 | 2 | 2 |
ERTO E CASSO | 34 | 35 | 3 | 3 | 13 | 13 | 1 | 2 | 1 | 1 |
FANNA | 67 | 68 | 25 | 28 | 15 | 16 | 6 | 7 | 9 | 10 |
FRISANCO | 29 | 28 | 9 | 10 | 7 | 6 | 3 | 3 | 7 | 7 |
MANIAGO | 824 | 822 | 299 | 300 | 181 | 186 | 74 | 74 | 84 | 88 |
MEDUNO | 115 | 112 | 28 | 28 | 30 | 31 | 10 | 9 | 14 | 14 |
MONTEREALE VALCELLINA | 280 | 279 | 97 | 99 | 63 | 65 | 19 | 19 | 22 | 24 |
PINZANO AL TAGLIAMENTO | 104 | 95 | 42 | 38 | 25 | 24 | 13 | 13 | 13 | 10 |
SEQUALS | 161 | 159 | 63 | 59 | 41 | 42 | 19 | 17 | 16 | 16 |
TRAMONTI DI SOPRA | 13 | 13 | 2 | 2 | 3 | 3 | 1 | 1 | – | |
TRAMONTI DI SOTTO | 28 | 31 | 1 | 1 | 10 | 11 | 3 | 3 | 1 | 2 |
TRAVESIO | 111 | 111 | 42 | 39 | 23 | 24 | 11 | 12 | 12 | 11 |
VITO D’ASIO | 50 | 50 | 12 | 11 | 10 | 11 | 4 | 5 | 2 | 1 |
VIVARO | 121 | 121 | 23 | 22 | 33 | 34 | 11 | 12 | 5 | 6 |
VAJONT | 55 | 51 | 23 | 22 | 11 | 10 | 4 | 2 | 14 | 13 |
TOTALE | 2.372 | 2.355 | 801 | 788 | 557 | 564 | 212 | 209 | 249 | 252 |