BENESSERE ECONOMICO
“Una montagna che produce: “Focus le imprese artigiane”
Nel 2018, le imprese artigiane nell’area montana sono 1.998 e rappresentano il 34% delle imprese attive; la loro incidenza si mantiene sostanzialmente stabile nel biennio 2017-2018 e risulta superiore a quella regionale che si attesta al 31%.
Diminuiscono invece in valore assoluto, perdendo 51 unità (-2,5%) e la loro contrazione risulta percentualmente più significativa di quella del totale delle imprese attive (-1,5%).
Le tre aree mostrano valori e andamenti in parte diversi: fatto cento il totale delle imprese artigiane della montagna, quasi la metà è localizzata in Carnia, il 39% nel Maniaghese e il rimanente 12% nel Tarvisiano.
Il grafico mostra, per ciascuna delle tre aree montane, la quota di imprese artigiane sul totale delle imprese attive, riferita sia al 2018 (prima barra) che al 2017 (la barra immediatamente al di sotto).
Inoltre, rapportando il numero di imprese artigiane sul totale delle imprese attive in ciascuna area, emerge che nelle Valli e nelle Dolomiti le artigiane sono un terzo delle attive, in Carnia il 36% e la loro incidenza si mantiene stabile; nel Tarvisiano invece la percentuale è inferiore e in calo: scende infatti dal 29% del 2017 e al 27% nel 2018.
area montana | impr. att. artigiane | impr. att. totali | incidenza I.A. art. | ||
val.ass. | val.perc. | val.ass. | val.perc. | ||
Val Canale e Canal del Ferro | 246 | 12,30% | 903 | 15,30% | 27,20% |
Carnia* | 964 | 48,20% | 2.658 | 44,90% | 36,30% |
Valli e Dolomiti friulane | 788 | 39,40% | 2.355 | 39,80% | 33,50% |
Totale area montana | 1.998 | 100,00% | 5.916 | 100,00% | 33,80% |
Totale Friuli-Venezia Giulia | 28.041 | 7,10% | 89.817 | 6,60% | 31,20% |
* il comune di Sappada viene compreso nelle analisi riferite al solo 2018; non compreso nei confronti 17-18.