BENESSERE ECONOMICO
“Una montagna che produce: imprenditori giovani, imprenditrici donne e imprenditori stranieri “
Si definiscono “imprese giovani” quelle che fanno capo a persone di età inferiore ai 35 anni (cioè quelle in cui la partecipazione di persone fino a 35 anni risulta complessivamente superiore al 50%); le “imprese femminili” sono quelle guidate da donne e le “imprese straniere” vedono la titolarità in mano a persone di cittadinanza straniera o apolide.
Nella zona montana, su un totale di quasi 6. 000 imprese attive, oltre 1.500 sono a titolarità femminili, le imprese giovani sono oltre 500 e circa altrettante sono guidate da stranieri.
Le imprese femminili nelle tre aree considerate
Le 1.541 imprese femminili sono il 26% delle attive; la loro incidenza è superiore a quella regionale, che si attesta al 23,4%, e nella zona della Val Canale e del Canal del Ferro sale addirittura al 30%. Il 46% delle imprese rosa è localizzato in Carnia, il 18% nel Tarvisiano e il rimanente 37% nel Maniaghese; qui le imprese femminili hanno un’incidenza inferiore, pari al 24%, ma sono in aumento, diversamente da quando accade nelle altre aree montane. Va però evidenziato che la diminuzione delle imprese gestite da donne è leggermente inferiore al calo complessivo, con percentuali rispettivamente dell1,2% e dell’1,5%.
Imprese attive femminili – valori assoluti e percentuali, anno 2018 | |||||
area montana | impr. att. femminili | impr. att. totali | incidenza I.A. femm. | ||
val. ass. | val. perc. | val.ass. | val.perc. | ||
Val Canale e Canal del Ferro | 270 | 17,5% | 903 | 15,3% | 29,9% |
Carnia* | 707 | 45,9% | 2.658 | 44,9% | 26,6% |
Valli e Dolomiti friulane | 564 | 36,6% | 2.355 | 39,8% | 23,9% |
Totale area montana | 1.541 | 100,0% | 5.916 | 100,0% | 26,0% |
Totale Friuli Venezia Giulia | 20.981 | 7,3% | 89.817 | 6,6% | 23,4% |
Le imprese giovani nelle tre aree considerate
Le 519 imprese giovani rappresentano l’8,8% di quelle attive (l’incidenza è del 7,6% a livello regionale) e ben il 9,3% nella Val Canale, dove però accusano una contrazione particolarmente rilevante scendendo da 93 a 84 fra il 2017 e il 2018 (-10%). Anche nelle altre due aree, comunque, il calo di imprese giovani è significativo e la perdita complessiva è del 4,6% (25 imprese in meno), tripla rispetto a quella che ha colpito le imprese totali (1,5%). La distribuzione delle imprese giovani nelle tre aree ricalca in maniera abbastanza fedele quella delle imprese attive (44% in Carnia, 40% nelle Valli e Dolomiti, 16% nel Tarvisiano).
Imprese attive giovani – valori assoluti e percentuali, anno 2018 | |||||
area montana | impr. att. giovani | impr. att. totali | incidenza I.A. giovani | ||
val. ass. | val. perc. | val.ass. | val.perc. | ||
Val Canale e Canal del Ferro | 84 | 16,2% | 903 | 15,3% | 9,3% |
Carnia* | 226 | 43,5% | 2.658 | 44,9% | 8,5% |
Valli e Dolomiti friulane | 209 | 40,3% | 2.355 | 39,8% | 8,9% |
Totale area montana | 519 | 100,0% | 5.916 | 100,0% | 8,8% |
Totale Friuli Venezia Giulia | 6.806 | 7,6% | 89.817 | 6,6% | 7,6% |
Le imprese straniere nelle tre aree considerate
Le 506 imprese straniere costituiscono l’8,6% delle attive nell’area montana e la loro incidenza è di tre punti e mezzo inferiore a quella riscontrata a livello regionale (12,1%). Va però evidenziato che il loro trend è in leggera crescita (+1%) e che l’aumento interessa sia la Carnia che il Maniaghese. La metà delle imprese straniere ha sede nelle Valli e nelle Dolomiti; qui rappresentano il 10,7% delle imprese attive e, fra il 2017 e il 2018, aumentano di tre unità, passando da 249 a 252. Poco più di un terzo delle imprese straniere è localizzato in Carnia: 175 unità che pesano solo il 6,6% sul totale delle imprese attive, ma segnalano un aumento rispetto al 2017 (cinque imprese in più, pari al 3%). Nella zona della Val Canale e del Canal del Ferro ha sede un’ottantina di imprese straniere, che costituiscono quasi il 9% delle imprese attive nell’area, ma il loro numero è in flessione e perde tre unità rispetto al 2017.
Imprese attive straniere – valori assoluti e percentuali, anno 2018 | |||||
area montana | impr. att. straniere | impr. att. totali | incidenza I.A. stran. | ||
val. ass. | val. perc. | val.ass. | val.perc. | ||
Val Canale e Canal del Ferro | 79 | 15,6% | 903 | 15,3% | 8,7% |
Carnia* | 175 | 34,6% | 2.658 | 44,9% | 6,6% |
Valli e Dolomiti friulane | 252 | 49,8% | 2.355 | 39,8% | 10,7% |
Totale area montana | 506 | 100,0% | 5.916 | 100,0% | 8,6% |
Totale Friuli Venezia Giulia | 10.851 | 4,7% | 89.817 | 6,6% | 12,1% |