BENESSERE ECONOMICO
“Contribuenti con reddito inferiore a 10.000,00 Euro “
Il benessere economico di una area definita è dato anche dal reddito pro capite prodotto all’interno di una comunità. Abbiamo voluto misurare, sempre all’interno dei confini comunali, la presenza di persone con un reddito pro capite inferiore a 10.000, Euro ogni 100 contribuenti IRPEF.
Se la presenza di PMI nell’Area ha lo scopo di produrre del reddito, non tutta la popolazione di non tutti i Comuni ne beneficiano (sia per età, sia per situazione occupazionale). L’indice seguente ha lo scopo di misurare quanta popolazione abbia un reddito annuo inferiore ai 10.000 Euro.
Benchmark
Intendiamo utilizzare questa metodologia, basata sul confronto sistematico, che consente di compararsi con le altre migliori aree montane per apprendere da queste e conseguentemente per migliorare. Nel nostro caso il benchmarking lo faremo con le Provincie interamente montane dell’arco alpino italiano.
Contribuenti IRPEF con reddito complessivo inferiore a 10.000 euro periodo 2014 / 2016
Provincia di Aosta: 29.66 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Sondrio: 28.33 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Trento: 25.73 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Bolzano: 23.67 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Belluno: 23.07 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Udine: 22.72 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Provincia di Pordenone: 19.92 % ogni 100 contribuenti IRPEF.
Area della Carnia: 29.33 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Area Dolomiti Friulane: 28.60 % ogni 100 contribuenti IRPEF,
Area Tarvisiano: 27.17 % ogni 100 contribuenti IRPEF.
Tavola 4.3 a) Area della Carnia: contribuenti IRPEF con reddito complessivo inferiore a 10.000 euro (Per 100 contribuenti IRPEF)
Nell’area della Carnia mediamente il 29% della popolazione ha un reddito complessivo inferiore a 10.000,00 Euro.
I Comuni che hanno una popolazione maggiore (in percentuale) in questa situazione sono:
-
- Forni di Sopra (35.83%)
- Forni Avoltri 35.16%)
- Forni di Sotto 34.34%)
- Lauco (34.00%)
- Sappada (32.41%)
Fra i Comuni più virtuosi si segnalano: Tolmezzo, Cavazzo, Amaro tutti con percentuali che si avvicinano al 20%
Cfr Sole 24 Ore del 28 marzo 2018, ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
AMARO | 24,92 | 25,02 | 24,41 |
AMPEZZO | 31,95 | 30,20 | 29,62 |
ARTA TERME | 28,07 | 26,00 | 25,82 |
CAVAZZO CARNICO | 24,97 | 24,12 | 23,59 |
CERCIVENTO | 25,33 | 14,69 | 28,57 |
COMEGLIANS | 31,91 | 27,35 | 26,55 |
ENEMONZO | 29,31 | 29,01 | 28,79 |
FORNI AVOLTRI | 34,84 | 35,86 | 34,78 |
FORNI DI SOPRA | 35,70 | 38,30 | 33,50 |
FORNI DI SOTTO | 35,10 | 34,25 | 33,66 |
LAUCO | 33,33 | 33,85 | 34,83 |
LIGOSULLO | 30,59 | 32,21 | 34,78 |
OVARO | 26,85 | 26,05 | 25,32 |
PALUZZA | 31,91 | 29,58 | 28,81 |
PAULARO | 32,02 | 29,87 | 28,89 |
PRATO CARNICO | 32,04 | 30,12 | 29,74 |
PREONE | 27,05 | 25,06 | 24,51 |
RAVASCLETTO | 32,57 | 31,98 | 31,34 |
RAVEO | 26,30 | 26,54 | 26,43 |
RIGOLATO | 31,58 | 31,53 | 30,45 |
SAURIS | 33,02 | 32,87 | 32,57 |
SOCCHIEVE | 30,14 | 30,35 | 30,40 |
SUTRIO | 29,62 | 28,98 | 28,05 |
TOLMEZZO | 22,11 | 21,25 | 20,78 |
TREPPO CARNICO | 32,14 | 28,77 | 26,62 |
VERZEGNIS | 29,13 | 28,52 | 27,34 |
VILLA SANTINA | 26,56 | 26,06 | 25,26 |
ZUGLIO | 26,58 | 25,61 | 25,70 |
SAPPADA | 33,05 | 32,01 | 32,18 |
MEDIA AREA | 30,13 | 28,96 | 28,89 |
Tavola 4.3 Area Canal del Ferro Val Canale: contribuenti IRPEF con reddito complessivo inferiore a 10.000 euro (Per 100 contribuenti IRPEF)
Nell’area del Canal del Ferro Val Canale mediamente il 26.01% della popolazione ha un reddito complessivo inferiore a 10.000,00 Euro nel biennio considerato.
Fra i Comuni con una percentuale maggiore si segnalano: Dogna (30%), Resia (31%). Fra i Comuni con percentuali inferiori si segnalano invece: Tarvisio con il 18.74% e Moggio Udinese con il 23.43%
Cfr Sole 24 Ore del 28 marzo 2018, ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
TARVISIO | 26,95 | 30,10 | 26,18 |
MALBORGHETTO | 28,61 | 27,13 | 23,97 |
PONTEBBA | 25,83 | 25,11 | 23,25 |
DOGNA | 29,86 | 28,40 | 31,94 |
CHIUSAFORTE | 30,80 | 21,00 | 29,45 |
RESIUTTA | 31,71 | 17,91 | 30,93 |
RESIA | 33,22 | 29,22 | 31,85 |
MOGGIO UDINESE | 23,25 | 23,34 | 23,71 |
MEDIA AREA | 29,04 | 24,59 | 27,87 |
Tavola 4.3 c) Area Valli e Dolomiti Friulane: contribuenti IRPEF con reddito complessivo inferiore a 10.000 euro (Per 100 contribuenti IRPEF)
Nell’area delle Valli e Dolomiti Friulane mediamente il 28.86% della popolazione ha un reddito complessivo inferiore a 10.000,00 Euro. Fra i Comuni che nel periodo considerato hanno una percentuale maggiore si segnalano i Comuni di:
-
- Andreis (34.83 %)
- Barcis (31.22 %)
- Claut (31.38 % )
- Tramonti di Sopra (31.59 %)
- Tramonti di Sotto (33.61 %)
- Vito d’Asio (33.99 %)
Fra I Comuni “virtuosi” si segnalano nell’area: Maniago, Vajont, Montereale con percentuali di poco superiori al 20%
Cfr Sole 24 Ore del 28 marzo 2018, ISTAT
COMUNE | 2014 | 2015 | 2016 |
ANDREIS | 33,88 | 34,00 | 35,11 |
ARBA | 32,68 | 10,67 | 30,93 |
BARCIS | 33,19 | 31,00 | 29,46 |
CASTELNOVO DEL FRIULI | 30,86 | 30,00 | 29,44 |
CAVASSO NUOVO | 29,09 | 28,00 | 27,00 |
CIMOLAIS | 28,57 | 27,00 | 26,20 |
CLAUT | 32,18 | 30,00 | 31,96 |
CLAUZETTO | 34,41 | 30,00 | 30,45 |
ERTO E CASSO | 31,68 | 29,00 | 28,66 |
FANNA | 28,08 | 27,10 | 27,16 |
FRISANCO | 28,74 | 28,30 | 28,81 |
MANIAGO | 23,45 | 23,04 | 22,04 |
MEDUNO | 28,78 | 28,89 | 27,36 |
MONTEREALE VALCELLINA | 24,77 | 23,23 | 22,98 |
PINZANO AL TAGLIAMENTO | 27,82 | 27,43 | 27,49 |
SEQUALS | 31,44 | 28,25 | 27,31 |
TRAMONTI DI SOPRA | 32,23 | 31,25 | 31,29 |
TRAMONTI DI SOTTO | 35,68 | 33,20 | 31,96 |
TRAVESIO | 29,14 | 27,60 | 25,78 |
VAJONT | 23,05 | 22,15 | 21,62 |
VITO D’ASIO | 34,78 | 33,54 | 33,66 |
VIVARO | 30,92 | 29,00 | 29,95 |
MEDIA AREA | 30,07 | 27,55 | 28,17 |