Con Cramars la montagna studiata per Circoli di Studio! I Circoli di studio sono percorsi formativi informali che coinvolgono un gruppo ristretto di soggetti adulti accumunati da un interesse comune.
Con Cramars parte un progetto europeo ricco di strumenti didattici idee e buone prassi per insegnanti di materie scientifiche. Si tratta di un progetto europeo pensato, nel nostro caso, per – …
The Agriculture Hub: la contaminazione innovativa! La sfida di questo progetto è stata quella di dimostrare che in montagna, nel settore agricolo, si possono utilizzare, tarandoli opportunamente, strumenti di innovazione – …
Con un nuovo progetto Cramars favorisce l’incrocio fra domanda ed offerta di lavoro in aree marginali per persone laureate Ad oggi il tasso di disoccupazione fra i laureati è piuttosto – …
Con il progetto REMO vogliamo promuovere lo scambio regionale e la qualità dei tirocini all’estero. Per questo motivo, sviluppiamo una piattaforma e la rete on-line, che è disponibile per tutti – …
IMMC: un progetto fra identità e tecniche di motivazione a favore delle persone migranti. Cramars studia come integrare al meglio nel mondo della formazione le persone migranti, valorizzando le differenze – …
Un progetto della cramars per cogliere la sfida europea di provare a costruire dei ponti fra la scuola e le imprese. Un progetto per valorizzare il ruolo delle PMI ma – …
Con Cramars esplorare le vecchie case diventa occasione di scambio culturale! Abbiamo valutato che, nei percorsi formativi, è essenziale rafforzare il connubio fra formazione formale e informale per migliorare l’integrazione – …
WEBUS un’aula informatica mobile per le aree marginali. Un progetto finanziato dalla Commissione Europea. WEBUS è la prima esperienza italiana del genere, svolta in Friuli Venezia Giulia, grazie al finanziamento – …
Frenesys: emigrazione friulana e sviluppo locale. Progetto per la ricerca di indirizzi di persone emigrate che intendono raccontare i loro viaggi Frenesys è un progetto di innovazione che vede la – …
Il progetto Hacia la excelencia del mercado laboral intende sviluppare, nella parte italiana, una forma di dialogo fra il mondo della formazione e quello del mercato del lavoro.