
La montagna degli altri
Un libro che apre scenari diversi sulla possibilità di vivere in montagna!!!
Nel marzo del 2014 siamo partiti. Non sapevamo bene cosa avremmo potuto trovare, ma avevamo ben chiaro lo scopo del progetto: capire cosa avesse spinto questi nuovi abitanti della montagna ad andare controcorrente.
Quali erano state le motivazioni? Come erano stati accolti dalle comunità e quale è stato il livello di integrazione? Che tipo di attività hanno avviato? Come si colloca l’attività imprenditoriale rispetto al mercato locale e non? Che sostegni queste nuove imprese hanno ricevuto dagli operatori pubblici locali?
Siamo partiti alla ricerca di questi “nuovi montanari”, selezionati tra i 150 complessivi che, grazie a varie segnalazioni, avevamo individuato…. abbiamo percorso in lungo e in largo la Val Tramontina, il Canale di San Francesco, la Carnia e il Canal del Ferro alla scoperta di realtà piccole, ma piuttosto dinamiche.
Un lavoro durato parecchi mesi, trascorsi a visitare uno scorcio di montagna friulana unita dagli stessi problemi, ma separata da tempi di percorrenza lunghissimi, che probabilmente incidono anche nelle divisioni fra i montanari che le abitano….
In vendita nelle librerie ed online!