Progetto WinHealth. Corso di FORMAZIONE TURISMO salutare nell’inverno alpino

Cramars vi segnala le seguenti attività formative del progetto WinHealth. Si tratta di un progetto finanziato dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 che si pone l’obiettivo di valorizzare in modo sostenibile la natura e la cultura alpina per un turismo invernale salutare, cercando di conciliare le mutate preferenze degli ospiti con la crescente necessità di adattamenti e diversificazioni imposte dal cambiamento climatico.

In tale contesto, la Fachhochschule Salzburg GmbH – Università di scienze applicate di Salisburgo, partner del progetto WinHealth, organizza un’iniziativa transfrontaliera di formazione che si prefigge lo scopo di qualificare persone su destinazioni e aziende legate al turismo salutare basato sull’evidenza medico-scientifica, procurando conoscenze sugli sviluppi attuali nel settore e sulle nuove tendenze.

Il programma formativo prevede anche 2 moduli d’insegnamento in Carnia, ad Amaro, presso il Centro multimediale del Consorzio INNOVA FVG, Via J.Linussio 1 ad Amaro con il seguente calendario:

04.03.2019 – Amaro (UD) – Proprietà curative della natura nel turismo salutare basato sull’evidenza medico-scientifica, dalle ore 9 alle 16.30
05.03.2019 – Amaro (UD) – Forme terapeutiche e prevenzione nel turismo salutare, dalle ore 9 alle 16.30.

Il programma formativo funge anche da piattaforma per uno scambio transfrontaliero di esperienze e per l’interconnessione fra i partecipanti.

Programmi, dettagli logistici, orari e form di iscrizione sono disponibili al presente LINK
L’iscrizione è obbligatoria, la partecipazione è gratuita. I moduli formativi che si terranno ad Amaro prevedono la traduzione simultanea.

Lo Staff Del Consorzio Innova FVG rimane a Vostra disposizione per ulteriori informazioni e eventuali approfondimenti ai seguenti recapiti:
Dott.ssa Elena Sandri – 0433 486239
Dott.ssa Silvia Calligaris – 0433 486220
Dott. Luigi Valan – 0427 72638

Il progetto WinHealth (ITAT2015) è patrocinato dal Fondo Europeo di sviluppo regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.