Ogni venerdì, solo su appuntamento, un laboratorio finalizzato alla gestione, manutenzione e promozione del proprio curriculum vitae. Per ciascun Job Day saranno organizzati diversi laboratori-seminari, tenuti da formatori specializzati che aiuteranno...

Sono messe in campo oramai tutte le attività di Sentinel, il progetto comunitario a cui Cramars partecipa in quanto selezionata come impresa di riferimento per la Carnia (FVG). E’ stata...

Il progetto EUMINT intende rafforzare la cooperazione transfrontaliera istituzionale tra Italia e Austria nei territori di Alto Adige (IT), Tirolo (AT), Friuli Venezia Giulia (IT), Kärnten (AT), Veneto (IT) e...

Il progetto Empowerment femminile in Carnia e in Alto Friuli, partendo dal sistema economico e produttivo locale ha l’obiettivo di avviare un percorso virtuoso legato all’occupazione, in particolare femminile, intervenendo per individuare e rimuovere gli ostacoli culturali organizzativi, gestionali che impediscono il raggiungimento della parità di genere. L’intervento si articolerà in WORKSHOP e LABORATORI gratuiti. Questi prevedono l’utilizzo di metodologie inclusive. Le partecipanti diverranno protagoniste e saranno accompagnate nell’esperienza da un moderatore, uno o più esperti e una testimonial....

“Talenti, partecipazione, ribellioni e intraprendenze” costituiscono i temi di Innovalp 2018, seconda edizione del Festival delle idee per la montagna, che si svolgerà a Tolmezzo, in Carnia, a partire dal 21 marzo. Molteplici occasioni di confronto, dibattito e condivisione di idee sulle politiche per lo sviluppo della montagna, quale controcanto alla diffusa cultura del piagnisteo, dello spopolamento e della crisi. Innovalp, nasce quasi per caso, per festeggiare i primi vent'anni della Cooperativa Cramars. Ma il successo della prima edizione ci ha convinti a ripetere l'esperienza!...

Autenticità, Accessibilità, Attratività. Queste le parole chiave di innovalp  festival delle idee per la montagna nella edizione del 2017. Attrattività intesa come insieme di competenze, di persone, di capitali, di consumatori, di turisti, di teste pensanti, di imprese, ecc. Autenticità intesa come la vera cifra che caratterizza un luogo; la montagna può essere vincente se rimane se stessa e prende parte al gioco globale reinterpretando il proprio spazio, rendendolo unico grazie a quel mix di ambiente, cultura, paesaggio che la caratterizza Accessibilità intesa come opportunità e fattore di successo, che  conduce all’apprezzamento alla fruibilità e apprezzamento del territorio  rendendolo remunerativo....

Il progetto Empowerment femminile in Carnia e in Alto Friuli, partendo dal sistema economico e produttivo locale ha l’obiettivo di avviare un percorso virtuoso legato all’occupazione, in particolare femminile, intervenendo per individuare e rimuovere gli ostacoli culturali organizzativi, gestionali che impediscono il raggiungimento della parità di genere. L’intervento si articolerà in WORKSHOP e LABORATORI gratuiti. Questi prevedono l’utilizzo di metodologie inclusive. Le partecipanti diverranno protagoniste e saranno accompagnate nell’esperienza da un moderatore, uno o più esperti e una testimonial....

La Formazione per il Lavoro: PIPOL FVG PIPOL è lo strumento per le politiche attive del lavoro messo in campo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Prevede misure di Orientamento, Formazione e Accompagnamento al lavoro suddivise in due progettualità: 1) Garanzia Giovani FVG - (GG) rivolta a giovani di età inferiore a 30 anni che non lavorano, né sono impegnati in percorsi di istruzione o formazione 2) Occupabilità FVG - (OCC) rivolta ad adulti che cercano lavoro, essendo disoccupati o in cassa integrazione o in mobilità, e a giovani che non rientrano in Garanzia Giovani Le attività di formazione, individuate in accordo con l'Agenzia per il Lavoro, sono gratuite e comprendono: Percorsi con rilascio di attestato di frequenza (50 - 400 ore) con o senza stage Percorsi post laurea di durata variabile (20 - 100 ore) Percorsi di qualificazione abbreviata (400-1.100 ore) con stage Percorsi di formazione con modalità individuale (20 - 100 ore) Tirocini formativi della durata di 3 - 6 mesi Tutte le attività vengono erogate dagli Enti di Formazione professionale, accreditati presso la Regione Friuli Venezia Giulia, presenti sull'intero territorio regionale. L'iscrizione a PIPOL può essere effettuata on line (sito Regione Friuli Venezia Giulia) o recandosi presso uno dei Centri per l'Impiego della Regione. ...