Carnia Food Design è stato un progetto realizzato da Cramars nel 2014, nell'area montana della Carnia in Friuli Venezia Giulia. Il progetto desiderava rilanciare lo storico approccio di Gianni Cosetti (noto chef carnico), che riscopriva e valorizzava i sapori della cucina tradizionale friulana. Ovviamente tale approccio viene rivisitato alla luce delle nuove e moderne tendenze: il food design, la narrazione del territorio, l'uso delle immagini, la narrazione social, e...

Workcoffee è un’emanazione di Workopp, agenzia per il lavoro, che non fa somministrazione ma si occupa di intermediazione e gestione di politiche attive, con una cinquantina di sedi in tutta Italia. Workopp ha deciso di costruire, accanto ai classici uffici, dei luoghi di incontro e animazione, rivolti a chi è in cerca di un’occupazione, a chi vuole cambiare lavoro, a chi semplicemente vuole stare seduto, bevendo un caffè e consultando i pc a disposizione con connessione wireless gratuita. In collaborazione con Cramars sbarca in FVG ed arriva a Tolmezzo questa esperienza in cui, nel caffè si svolgono incontri settimanali con le aziende e job meeting collettivi, si sostengono colloqui di orientamento, si riceve supporto nella redazione del curriculum e nella ricerca del lavoro, si legge Workmagazine, il magazine, emanazione di Workoop, interamente dedicato alle problematiche del mercato del lavoro, concepito...

Il progetto consiste nella raccolta e schedatura dei materiali prodotti dopo 12 mesi da un gruppo di ragazzi e ragazze di Resia finalizzato alla documentazione delle tradizioni spontanee inerenti alla musica ed alla danza tipica della Val Resia. Cramars ha l'incarico di seguire direttamente la promozione sui media regionali dell'evento, la schedatura di una prima parte di schede di beni immateriali (musica e danza)....

Il progetto Essere Nuovi - Be New realizzato in sinergia con il Friuli Future Forum della CCIIAA di Udine, desiderava ricucire le trame dei luoghi della Montagna per stimolare ospiti e residenti delle valli alpine a mettersi in gioco per il rilancio economico, sociale e culturale della montagna. Con una serie di incontri in cui si punta dritto al cuore dei problemi delle terre alte: la marginalizzazione, l’abbandono, il degrado ambientale, la colonizzazione turistica, il declino o la scomparsa delle culture locali. Problemi che, come ricorda l’urbanista Roberto Gambino, sono causati da quella “cancellazione dei luoghi” che ha caratterizzato i processi di trasformazione territoriale dell’ultimo secolo....

Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Socrates - Grundtvig, e denominatoWomen learning for an active life, nasce dalla volontà di promuovere le Pari opportunità uomo/donna grazie alla sperimentazione di percorsi formativi, informativi e didattici formali ed informali sui temi della cittadinanza attiva e della cittadinanza europea, temi questi che sono generalmente poco sentiti particolarmente in situazioni sociali, economiche e geografiche marginali. Le donne risultano essere ancor meno sensibili e sensibilizzate a questo senso di “appartenenza”, protagoniste marginali della vita politica ed amministrativa e spesso non pienamente a conoscenza delle possibilità connesse ad un impegno attivo e concreto all’interno della società civile. ...

Nel progetto Equal - Ess.Er.Ci. Cramars ne era il capofila assieme ad altri soggetti friulani. L'obiettivo era quello di utilizzare i risultati provenienti dalla sperimentazione in Austria e Spagna sulla differenza salariale, (di un precedente progetto europeo di Cramars sulle pari opportunità), cercando di definire la dimensione della partecipazione femminile alla vita attiva, sia nei percorsi di carriera, sia nei percorsi decisionali di aziende pubbliche e private. Ma non solo, Ess.Er.Ci. voleva anche mettere a punto una serie di percorsi per aumentare la presenza femminile nella vita politica friulana....

L'idea di progetto nasce da un progetto transnazionale di scambio Grundtvig 2, in cui i partner durante i meeting di progetto si sono resi conto di avere delle esigenze simili riguardo alla necessità di mantenere il numero di presenze di studenti dei corsi di formazione per adulti in aula. La maggiore difficoltà riguardava il fatto che ogni paese ha delle metodologie di insegnamento diverse che sono legate alle regole nazionali. Il progetto ha lo scopo di omologare metodologie diverse e permettere ad insegnanti e formatori di scambiarsi competenze a livello europeo....

Secondo Workshop Empowerment femminile – Le donne nei luoghi delle decisioni Dopo il successo dell’esordio tornano i Workshop del progetto ‘Empowerment al femminile in Carnia’. Vi invitiamo al secondo doppio appuntamento laboratoriale con “Le donne nei luoghi delle decisioni” che si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 febbraio 2019 al Centro Servizi Museali di via della Vittoria, 4 a Tolmezzo....