
Strategia delle Aree Interne “Alta Carnia”
Strategia Alta Carnia – La misura dei Tirocini
E’ stato individuato l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Fermo Solari” di Tolmezzo quale soggetto promotore di questa politica delle Aree Interne Alta Carnia.
Per quanto riguarda i Tirocini Formativi e di Orientamento, i destinatari di questa politica sono i seguenti:
a) i giovani che hanno concluso i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP;
b) gli studenti che hanno completato la scuola secondaria di secondo grado disoccupati o non occupati, residenti o elettivamente domiciliati nel territorio del Friuli Venezia Giulia
Mentre per quanto riguarda i Tirocini Estivi i destinatari sono:
a) gli studenti che hanno completato il terzo o il quarto anno presso uno degli istituti secondari di secondo grado, residenti in Alta Carnia e disoccupati o non occupati al momento dell’avvio del tirocinio;
b) gli allievi che hanno concluso il secondo anno di un percorso IeFP o che hanno concluso il terzo anno di un percorso IeFP e si sono iscritti al quarto anno, residenti in Alta Carnia e disoccupati o non occupati al momento dell’avvio del tirocinio;
c) gli studenti frequentanti uno dei seguenti istituti secondari di secondo grado di scuola media superiore e gli allievi di uno dei seguenti Centri di formazione professionale facenti parte del PTP EcoMont (residenti o elettivamente domiciliati nel territorio del Friuli Venezia Giulia):
1) Istituti secondari superiori:
– ISIS Solari – Tolmezzo; / – ISIS Paschini Linussio – Tolmezzo; / – Istituto tecnico statale Alessandro Volta – Trieste; / – Istituto di istruzione superiore Pertini – Monfalcone; / – Istituto di istruzione superiore di Sacile e Brugnera;
2) Centri di formazione professionale:
– Cefap; / – Centro edile di formazione e sicurezza – CEFS; / – Civiform; / – Edilmaster; / – Cramars; / – Enfap FVG; / – Enaip FVG; / – IAL FVG; / – Ires FVG; / – Fondazione Opera Sacra Famiglia.
I soggetti ospitanti sono invece le imprese private avente sede produttiva collocata nei comuni rientranti nell’Alta Carnia ed operanti nelle filiere del LEGNO, dell’AGROALIMENTARE, del TURISMO. A carico di questi ultimi sono da considerare INAIL e RCT per il tirocinante e la formazione sulla sicurezza
La durata dei Tirocini Formativi e di Orientamento è stabilita da tre a quattro mesi, (e la persona percepirà una indennità di 400 Euro per 30 ore e di 500 Euro per 40 ore), mentre quella dei Tirocini Estivi è fissata in quattro settimane, (e la persona percepirà una indennità di 100 Euro per 30 ore e di 125 Euro per 40 ore)