
Essere Nuovi – Be New
TRE APPUNTAMENTI SULLE TERRE ALTE DEL FVG
INTRAPRENDERE IN MONTAGNA
Focus Group (solo su prenotazione massimo 20 partecipanti)
Venerdì 15 novembre ore 14.00
La maggior parte del territorio friulano è montano, così come in territorio montano si collocano la maggior parte dei piccoli Comuni dell’intera regione FVG. La crisi economica globale può incidere particolarmente sulla montagna perchè si stanno riducendo drasticamente le risorse dedicate ai servizi pubblici e alle infrastrutture nelle aree scarsamente popolate. Al contempo si possono aprire nuove opportunità di sviluppo, purchè queste siano opportunamente governate. Immaginiamo le risorse naturali di cui la montagna dispone (acqua, pascoli, foreste, ecc.) che, se ben utilizzate, possono favorire uno sviluppo sostenibile e duraturo, secondo i principi di Europa 2020.
.
Il ruolo del consulente politico per il governo delle aree rurali
Raffaele Trapasso (funzionario OCSE)
.
Nuovi processi e attrattività dei territori alpini contemporanei
Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino e Associazione DISLIVELLI)
.
Supportare l’innovazione nelle aree montane
Luca Capra (Ingegnere impegnato con Trentino Sviluppo, per favorire lo sviluppo sostenibile attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita dell’imprenditorialità e la capacità di fare innovazione)
.
Nuovi abitanti delle Alpi
Erwin Durbiano (Associazione DISLIVELLI)
PENSARE E VIVERE IN MONTAGNA
incontro pubblico
.
Venerdì 15 novembre ore 17.00
Presso Comunità Montana della Carnia – Tolmezzo
.
La montagna soffre da anni di un costante declino demografico ed economico. Quali sono le possibilità che la montagna ha di riprendersi un ruolo economico che ha ricoperto per millenni?
Come può trattenere le sue genti dando prospettive e gambe ad un ripopolamento delle terre alte?
Agricoltura, turismo e foreste sono le uniche ricchezze che il territorio può esprimere?
.
Report OCSE sulle aree rurali montane
Raffaele Trapasso (funzionario OCSE)
.
Nuovi processi e attrattività dei territori alpini contemporanei
Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino e Associazione DISLIVELLI)
.
Supportare l’innovazione nelle aree montane
Luca Capra (Ingegnere impegnato con Trentino Sviluppo, per favorire lo sviluppo sostenibile attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita dell’imprenditorialità e la capacità di fare innovazione)
.
Nuovi abitanti delle Alpi
Erwin Durbiano (Associazione DISLIVELLI)
IL SENSO DEI LUOGHI DI MONTAGNA
incontro pubblico
.
Sabato 16 novembre ore 10.30
Presso Comunità Montana della Carnia – Tolmezzo
.
Ricucire le trame dei luoghi della Montagna per stimolare ospiti e residenti delle valli alpine a mettersi in gioco per il rilancio economico, sociale e culturale della montagna. Con questo incontro si punta dritto al cuore dei problemi delle terre alte: la marginalizzazione, l’abbandono, il degrado ambientale, la colonizzazione turistica, il declino o la scomparsa delle culture locali. Problemi che, come ricorda l’urbanista Roberto Gambino, sono causati da quella “cancellazione dei luoghi” che ha caratterizzato i processi di trasformazione territoriale dell’ultimo secolo.
Il senso dei luoghi
Mauro Varotto (Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova)
.
Nuovi processi e attrattività dei territori alpini contemporanei
e “I luoghi di Dislivelli”
Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino e Associazione DISLIVELLI)
.
L’autosufficienza energetica delle aree montane
Kristian Geklovits
(Società che assiste le comunità locali alla programmazione e gestione dell’autosufficienza energetica)
.
Moderatore
dott. Roberto Chiesa