Pronte le nuove Misure Compensative!

Aperte le iscrizioni ai corsi per Misure Compensative per l’acquisizione della qualifica di Operatore Socio Sanitario

Si tratta di percorsi professionali rivolti solo a personale già in possesso di crediti lavorativi e formativi. 

I corsi sono rivolti a disoccupati, non occupati e a lavoratori e lavoratrici a rischio di disoccupazione privi del titolo di operatore socio-sanitario OSS che:

  •  alla data del 1 gennaio 2019, hanno maturato almeno 2 anni di esperienza nell’assistenza diretta alla persona presso strutture socio sanitarie e assistenziali e/o nei servizi domiciliari;
  • a quanti sono in possesso di un titolo attestante l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali coerenti con il profilo professionale dell’OSS quali, ad esempio: attestato di frequenza corso “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona”, attestato di qualifica di “Assistente domiciliare e dei servizi tutelari” o titoli corrispondenti rilasciati dalla Regione FVG, da altre Regioni italiane o da un Paese dell’UE; diploma di “Tecnico dei servizi sociali” o equipollenti;
  • altri titoli diversi da quelli previsti in precedenza e riguardanti professioni ausiliarie, socio assistenziali o socio sanitarie, riconosciute come credito dall’Amministrazione regionale;
  • altri titoli professionali stranieri in ambito sanitario non riconosciuti equipollenti al titolo di infermiere o ostetrico dal Ministero della Salute ed accompagnati da una dichiarazione di riconoscimento di un credito formativo per l’accesso ad un corso compensativo rilasciato dal Ministero stesso o dalla Regione FVG.

I corsi hanno una durata variabile determinata dai crediti lavorativi e/o formativi dei partecipanti e dalle conoscenze/competenze, che verranno accertate dall’Ente di formazione in modo da creare gruppi classe omogeni.

Ulteriori requisiti di partecipazione:

1. età non inferiore ai 18 anni,

2. residenza o domicilio elettivo nel territorio regionale,

3. possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o diritto-dovere all’istruzione e alla formazione,

4. Idoneità fisica (verificata a cura dell’Ente).

I cittadini stranieri devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1, qualora non sia documentata da idonea certificazione, sarà verificata dall’Ente di formazione tramite test di ingresso.

La partecipazione ai corsi è gratuita.

Condizioni di frequenza: obbligatoria (90% delle ore previste)

Certificazione rilasciata: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF

Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo, nell’ambito dell’attuazione del POR.

 

Per informazioni:

Coop. CRAMARS

Via della Cooperativa 11/N

33028 Tolmezzo (UD)

tel 0433 41943

Referente: [email protected]

Corso finanziato da: