Un viaggio nel tempo, fra vecjos, sciors, scior santul, geis, lecs, e …… tante males lenghes!

Siamo tornati sulle tracce di Patrick Heady.

Erano gli anni 90 del secolo scorso, quando questo sconosciuto studente, Patrick, che conosceva a malapena l’italiano, arriva in Carnia e, vi potete immaginare con quanta fatica ed “abnegazione”, imposta una ricerca sociologica sulla Carnia o, meglio, su alcuni insignificanti paesetti della val Degano…?

Si scontra inevitabilmente con i vecjos, i sciors, il scior santul, i geis e i lecs, ma anche con le males lenghes e tanto altro ancora.

Alla fine, pubblica la sua ricerca dandole un titolo quanto mai significativo: “Il popolo duro. Rivalità, empatia e struttura sociale in una valle alpina”.
Già allora si leggevano i segnali di ciò che sarebbe successo: la disgregazione delle Comunità, la sussidiarietà e la cooperazione che andavano estinguendosi, la rassegnazione e l’abbandono progressivo delle Terre Alte.

Cosa ne è rimasto a distanza di quasi 30 anni? Una indagine a cercare tracce di solidarietà fra le comunità della Carnia, fra Associazioni di Volontariato e Piccole Imprese locali. Di questo parleremo nelle prossime serate in #carnia, ma non solo.

Mercoledì 22 gennaio ore 20.00
Centro Culturale
a Socchieve (UD)

Giovedì 23 gennaio ore 18.30
Sala Consiliare
a Cavazzo Carnico (UD)

Martedì 28 gennaio ore 20.00
Sala Consiliare
a Villa Santina (UD)

Mercoledì 29 gennaio ore 18.00
Sala Consiliare
a Arta Terme (UD)

Mercoledì 29 gennaio ore 20.30
Sala Consiliare
a Lauco (UD)

Venerdì 31 gennaio ore 20.00
Sala Consiliare
a Resia (UD)