@DISTANZIATI: UN VIDEO CLIP COLLETTIVO

Restare a casa è un comportamento responsabile per tutelare la nostra salute e un atto concreto per aiutare chi è in prima linea per contrastare l’epidemia di COVID-19. In questo periodo è importante che tutti, incluse le persone più giovani e sane, evitino i grandi assembramenti di persone.

Ma quale è il senso del distanziamento sociale nei villaggi di montagna? Bisognerebbe aver provato, almeno una volta nella vita, a sorvolare l’Italia di notte: ci sono aree completamente buie, senza alcuna luce. Quelle sono le zone delle aree interne, sia delle Alpi che degli Appennini. Sono i luoghi del silenzio. Sono i villaggi dai cammini spenti. Eppure, per loro, come per un condominio in centro a Milano, esiste un Decreto che limita le libertà.

COSA CERCHIAMO
Ebbene, vorremmo, con questo progetto collettivo, provare a raccogliere le vostre esperienze in questo periodo di isolamento.
Mandateci un video che possa esprimere la vostra quotidianità: azioni, pensieri, sensazioni, emozioni, idee, flash mob.
Oppure mandateci un file audio, corredato da immagini, che racconti come immaginate il futuro un domani, cosa vi manca di più, cosa avete pensato che mai avreste immaginato.
Ci piacerebbe, inoltre, provare anche a dare spazio anche a chi sta trovando nella segregazione forzata un incentivo a sviluppare la propria creatività, i vostri pensieri e le vostre impressioni, ma anche i disagi ed i limiti ed a come li avete superati. Alcune opere, video, audio ed immagini potrebbero venire caricate sui canali social del progetto ma anche essere oggetto di un docu film.

COME PARTECIPARE
Inviateci i vostri video, i vostri file audio e le vostre immagini attraverso WeTransfer a [email protected] e il nostro team lavorerà al montaggio del film. Per vedere le varie news vai alla pagina Facebook del progeto
Compilate, firmate e mandateci alla mail il modulo per l’autorizzazione ai diritti d’immagine (per tutti i soggetti che compaiono nel video o nelle fotografie) e ai diritti d’autore che troverete a questo link:
scarica e firma diritti d’autore

come usare WeTransferi

COME AUTORIZZARE DIRITTI