Gli Innovatori Sociali della Montagna Friulana

Stiamo cercando persone, che si muovano in montagna attraverso esperienze sia profit che non-profit.

Persone che abbiano nelle loro corde parole d’ordine come “economia collaborativa”, “cittadinanza attiva”, “riutilizzo dei beni comuni”, “sostenibilità”. 

Le persone che cerchiamo possono essere sia donne che uomini, giovani o meno giovani.

Stiamo cercando “Innovatori Sociali” per delle interviste mirate, per capire perché si distinguono dagli imprenditori tradizionali non tanto per la scelta tra “mercato” o “assistenzialismo”, tra “profit” e “non-profit”, ma per altri motivi ancora.

Cerchiamo persone che più che innovare i mezzi, siano coloro che oggi contribuiscono innanzitutto a ridefinire le mete da raggiungere, a disegnare progetti di welfare locale.

La ricerca la facciamo nella Montagna Friulana che ha come riferimento Atlante di Cramars, con un affondo nelle terre che confinano con la Slovenja: sia nelle Valli del Natisone che nelle Valli del Torre.

L’Innovazione Sociale che stiamo cercando non è solo un’idea più o meno radicale, ma una pratica innovativa, ovvero l’applicazione efficace e sostenibile di una nuova idea di prodotto, servizio, modello. L’Innovazione Sociale, per come la pensiamo noi, riguarda sia pratiche innovative realizzate da donne che quelle attuate da uomini. Cerchiamo chi ha messo in campo delle strategie tali per essere efficace nell’uso ottimale di risorse ma anche per il conseguimento di un risultato sociale.

In generale, potremo dire che, si parla di Innovazione Sociale se, in pratica, è la dimostrazione che l’idea funziona meglio delle soluzioni esistenti e genera valore per la società

Di questo ne parliamo mercoledì 10 febbraio alle ore 17.30 al seguente link https://us02web.zoom.us/j/83249087402 oppure www.facebook.com/cramars

Per ulteriori informazioni: [email protected]