I luoghi marginali li salveranno i giovani…

I luoghi marginali li salveranno i giovani. O almeno, così sarebbe giusto!

Che cosa spinge i giovani dai 18 ai 39 anni a restare, tornare e scegliere le aree interne? Una ricerca promossa dall’Associazione Riabitare l’Italia guarda alle aspirazioni e ai progetti di chi vive nelle valli, nell’entroterra, nelle montagne del nostro Paese.

Attraverso uno studio che li interroga direttamente si propone un’analisi concreta, funzionale all’avvio di strategie di sviluppo che investano sul capitale umano

Qualità di vita e lavoro. Aspettative, bisogni ed opportunità in ambito formativo. Cosa vogliono e cosa sognano i giovani delle aree interne? Che cosa spinge i giovani dai 18 ai 39 anni a restare, tornare e scegliere i territori lontani dalle città? Sono forse i nuovi cittadini del paese d’origine?

Per scoprirlo viene portato avanti uno studio che si basa sulla somministrazione online di un questionario con una campione di mille giovani che hanno scelto di (ri)abitare questi territori e dedicarsi alla loro rivalutazione.

L’indagine Giovani Dentro propone un’analisi concreta delle motivazioni, degli interessi, dei bisogni formativi e professionali della popolazione giovane che resta o torna ad abitare le aree marginali, interne e montane, funzionale all’avvio, da parte dei decisori pubblici, di strategie di sviluppo che investano sul capitale umano di questi territori.

L’indagine presenta anche uno specifico focus sul settore agro-silvo-pastorale per raccogliere elementi utili al lancio di una scuola concepita secondo modelli esperienziali, a sostegno dei progetti dei giovani pastori delle aree interne del Paese.

Si può rispondere al sondaggio QUI.