2021 Sviluppo Locale: Carnia 2030

La Comunità di Montagna della Carnia avvia Carnia 2030: “Carnia Terra competitiva in Europa”

Al via il progetto per la crescita dell’area montana basata sul potenziamento e sulla valorizzazione dei capitali territoriali. Da 15 tavoli a cui parteciperanno in totale 300 persone emergeranno altrettante strategie dalle quali i sindaci dei 28 comuni della Carnia, selezioneranno le idee più appropriate per redigere un Piano Territoriale di Sviluppo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la prima volta in Italia il processo partecipativo verrà digitalizzato e strutturato con l’aiuto dell’app Mosaic, sviluppata per facilitare i processi di decision making

TOLMEZZO (UD), 15 MAGGIO 2021 – È stato presentato stamattina il progetto Carnia 2030 “Carnia terra competitiva in Europa”, ideato dalla Comunità di montagna della Carnia e finanziato da PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, che punta a riunire settore pubblico, privato e terzo settore per disegnare insieme la Carnia del futuro.

Sono intervenuti alla presentazione il Presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga,
il Presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Giovanni Da Pozzo, il Presidente della Comunità di montagna della Carnia, Francesco Brollo e NOME E COGNOME rappresentante del Forum Terzo Settore Friuli Venezia Giulia. A Luciano Gallo, Presidente di Novia e Vanni Treu della Cooperativa Cramars è spettato il compito di presentare i 15 tavoli e l’innovativa app Mosaic, che permetterà di strutturare e digitalizzare un processo partecipativo.