SCENARI DI FUTURO DELLA MONTAGNA FRIULANA
Scenari di futuro: strumenti per pianificare il futuro nel medio e lungo periodo. Prendere decisioni in un presente così volatile, complesso e ambiguo richiede di superare le visioni a breve termine...
Scenari di futuro: strumenti per pianificare il futuro nel medio e lungo periodo. Prendere decisioni in un presente così volatile, complesso e ambiguo richiede di superare le visioni a breve termine...
Cramars ancora nei Balcani con un nuovo progetto di valorizzazione turistica in aree marginali. Come fare per offrire servizi di accompagnamento turistico nelle aree marginali, quando i turisti sono fatti da...
Il progetto Sentinel, finanziato da Interreg Central Europe, regala l'Atlante della Montagna Friulana. Atlante non è solo una raccolta di numeri, Atlante indica una strada, una via da seguire. Questa iniziativa...
Sviluppo locale e collaborazione tra scuola e impresa. L’importanza di stabilire relazioni e valutare le esigenze delle PMI del campo dell’agroalimentare. The Wine Lab è un progetto Europeo che riunisce...
Welcome II°: donne e resilienza in aree marginali Il progetto WELCOME II° prosegue le atività di WELCOME I° e si rivolge prioritariamente alla popolazione femminile del Comune di Tarvisio. Le iscrizioni...
Animazione locale, strategie territoriali, reti, contatti, il tutto ben mixato per riuscire a valorizzare al meglio la risorsa femminile nelle aree marginali. Questo progetto desidera partire dal presupposto che le donne...
The Agriculture Hub: la contaminazione innovativa! La sfida di questo progetto è stata quella di dimostrare che in montagna, nel settore agricolo, si possono utilizzare, tarandoli opportunamente, strumenti di innovazione che si utilizzano anche nelle grandi città. A partire dalla profonda convinzione che lo sviluppo di un territorio passi attraverso un ampio percorso di conoscenza i cui veri attori dello sviluppo sono i singoli uomini-cittadini consapevoli A partire dalla profonda convinzione che lo sviluppo di un territorio passi attraverso un ampio percorso di conoscenza i cui veri attori dello sviluppo sono i singoli uomini-cittadini consapevoli. ...
Con un nuovo progetto Cramars favorisce l’incrocio fra domanda ed offerta di lavoro in aree marginali per persone laureate Ad oggi il tasso di disoccupazione fra i laureati è piuttosto elevato, ciò fa pensare ad una discrepanza fra il numero di candidati e la disponibilità di posti di lavoro specializzati....
Con il progetto REMO vogliamo promuovere lo scambio regionale e la qualità dei tirocini all'estero. Per questo motivo, sviluppiamo una piattaforma e la rete on-line, che è disponibile per tutti coloro che sono coinvolti in materia di istruzione e formazione professionale. Pertanto, attraverso REMO sarà sviluppata una piattaforma online e una rete che permetteranno a tutti coloro che sono coinvolti nel campo dell’istruzione e formazione professionale (VET) di essere informati, informare e collegare / interagire con gli altri per la pianificazione e la realizzazione di azioni di mobilità sia di apprendimento che di mobilità di lavoro. Agli studenti, ai centri di formazione professionale...
IMMC: un progetto fra identità e tecniche di motivazione a favore delle persone migranti. Cramars studia come integrare al meglio nel mondo della formazione le persone migranti, valorizzando le differenze e le opportunità legate al sistema migratorio. ...