Con Cramars un progetto di animazione imprenditoriale nelle Dolomiti Friulane. Per un'imprenditoria femminile in area montana, il progetto desidera fornire alle partecipanti conoscenze e capacità operative, organizzative, comunicative e gestionali...

A Sutrio, Sauris, Sappada e Werfenweng (Austria) si sono sviluppate due forme di ospitalità, "Albergo Diffuso" e "Zimmer Frei", realtà fortemente contestualizzate e integrate nella comunità che ne sintetizzano cultura,...

Un progetto della cramars per cogliere la sfida europea di provare a costruire dei ponti fra la scuola e le imprese. Un progetto per valorizzare il ruolo delle PMI ma anche per rafforzare il ruole delle Scuole. Un progetto che ha sfidato la prima crisi occupazionale del nuovo millenio....

Cramars: un nuovo progetto europeo per eliminare gli sprechi e migliorare l'economia famigliare Il progetto Happy Home Wallet ha lo scopo di conoscere, condividere e mettere in pratica, dalla routine domestica quotidiana, le migliori prassi per utilizzare in modo razionale e intelligente le risorse a disposizione delle famiglie e dei singoli individui con benefici per la casa e l'economia collettiva, nonché per la sostenibilità ambientale.   Il progetto Happy Home Wallet è dedicato ad un ampio target di riferimento, che comprende tutte le tipologie di famiglia (giovani, adulti e anziani), e i single, lo scopo è quello di sviluppare strategie su come risparmiare, vivere una vita sana e proteggere l’ambiente, seguendo nuovi modelli di organizzazione domestica. Le attività di Happy Home Wallet si concentreranno sulla realizzazione della sua filosofia: conoscere, cambiare, essere in grado di fare. In pratica la partnership svilupperà una ricerca, una sperimentazione di alcuni laboratori in cui le persone coinvolte potranno condividere e implementare le proprie conoscenze per collegare i rifiuti al risparmio. Le attività del progetto saranno supportate e realizzate...

Il progetto "Seeds for the Future" è nato per favorire il recupero e lo sviluppo delle vecchie conoscenze in materia di giardinaggio rilette secondo una prospettiva attuale basata sulla cura e trasformazione pratica di terreni e spazi verdi in forma innovativa e sostenibile....

Orgogliosi di essere presi come esempio anche fuori dai confini regionali: l’Unione delle Piccole e Medie Imprese del Montenegro ci sfida a creare a Podgorica un nuovo soggetto che sappia fare formazione e sviluppo locale.   Rilanciare l’occupazione e fare sviluppo a livello locale oggi significa attivarsi per favorire la creazione di lavoro generando un terreno fertile in grado di attirare e far crescere investimenti ed opportunità, introducendo iniziative funzionali per tutti coloro che desiderano avviare un’attività in proprio, attraverso politiche e servizi di qualità attivi sul territorio.   All’interno delle politiche di cooperazione internazionale della Regione FVG rispetto all’area dei Balcani, l’Unione delle Piccole e Medie Imprese del Montenegro ha chiesto a Cramars una consulenza finalizzata alla creazione di un centro di formazione professionale gestito dalla locale Unione delle PMI. Il servizio di start up di questo Centro di Formazione è stato affidato alla Cooperativa Cramars di Tolmezzo (UD) che ha le giuste e necessarie competenze....

Un importante progetto di cooperazione internazionale fra aree montane Assegnato a Cramars un progetto finalizzato alla cooperazione internazionale fra due diverse aree montane: la Carnia e il comprensorio di Rozaje in Montenegro. Una sfida che coinvolge anche PEFC Italia per la valorizzazione delle foreste del Montenegro. Il progetto "Aree di Montagna: Carnia e Rozaje: Valore e Cooperazione" persegue il seguente obiettivo generale: creazione di sinergie ed integrazioni (valorizzazione di risorse e cooperazioni) nelle aree di montagna sostanzialmente simili: Carnia e Rozaje. L’intento del progetto "Aree di Montagna: Carnia e Rozaje: Valore e Cooperazione" è di contribuire allo sviluppo locale del Comune di Rozaje con trasferimento di capacità, esperienze, assistenza tecnica per valorizzare l’economia forestale, maggiore risorsa locale, e per realizzare cooperazioni tra i sistemi impresa delle due aree....

Sono 4 seminari creati dentro al Future Forum della Camera di Commercio di Udine, organizzati completamente da Cramars, su un tema assegnato: la Montagna. Il futuro non basta attenderlo, bisogna partecipare a costruirlo giorno dopo giorno. Essendo nuovi già da oggi. Ecco perché un programma che non si concentra in pochi giorni spettacolari, ma in un più durevole e costante lavoro di proposta e confronto, condotto con gli attori principali del sistema produttivo, dell’educazione, dell’impresa e della ricerca La crisi attuale ha mostrato quanto poco siano stati pianificati i cambiamenti e lo sviluppo dei processi di gestione della piccola e media impresa, quanto sia decisivo trovare nuovi modelli per lavoro, industria, impresa e welfare. Che idea di organizzazione imprenditoriale e produttiva dovremo introdurre nei prossimi 15-20 anni? Essere Nuovi intende leggere ciò che si potrà fare nel futuro nelle aree montane!!...

Raccogliere, documentare e catalogare la tradizione dei beni orali della Val Resia L'incarico di questo importante progetto consiste nella raccolta e schedatura dei materiali prodotti dopo 12 mesi da un gruppo di ragazzi e ragazze di Resia finalizzato alla documentazione delle tradizioni spontanee inerenti alla musica ed alla danza tipica della Val Resia....