29 Gen Inaugurazione Workcoffee a Tolmezzo TGR ore 14.30
WorkCoffee è un posto dove trovi tanti servizi gratuiti per la ricerca del lavoro. Dove puoi informarti e discutere, magari davanti a una buona tazza di caffè. WorkCoffee è la prima...
Donne & Politica
Donne & Politica per l'uguaglianza!! Il libro indaga come la partecipazione delle donne alla politica possa essere l'occasione per migliorare le pratiche del fare politica. Nel volume sono presentate le riflessioni...
Now Rete Informadonna
Il primo progetto comunitario della Cramars: Now Rete Informadonna!! Il progetto rappresenta il punto di accesso alla "Rete Unitaria di esperienze positive al servizio delle donne svolte nella Regione Friuli Venezia...
Studio per la costruzione di una rete di servizi di prossimità
I servizi di prossimità in aree montane: come e quando realizzarli!! Nel corso degli ultimi anni, il contesto sociale, economico e demografico della città si è trasformato radipamente, portando a cambiamenti nel ciclo di vita, nella struttura della famiglia e nel tessuto sociale, evidenziando la presenza di condizioni di fragilità e disagio multidimensionali conosciute, al fianco di altre di nuova generazione, e di bisogni sempre piu stratificati che richiedono un approcio ad un modello d’intervento preventivo, trasversale alle aree d’intervento, alle diverse problematiche, ed a livello generazionale. La principale caratteristica di un servizio di prossimità è quella di rendersi prossimo ai problemi...
Nuovi modelli formativi in ambito socio – assistenziale
La formazione trasversale di Ess.Er.Ci: i servizi socio - assistenziali! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
Family & Friendly Services
I servizi di facile accesso! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
Family & Gender’s Times
Tempi delle donne, tempi di vita e tempi di famiglia: una conciliazione! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
Power & Diversity
La diversità come valore: il bilancio di genere! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
Futuri in arrivo e futuri da influenzare!!
Warning: Division by zero in /home/customer/www/coopcramars.it/public_html/wp-content/themes/bridge-child/templates/blog_small_image-loop.php on line 315
Piste di futuro della montagna friulana Futuri in arrivo e futuri da influenzare: i 4 workshop di anticipazione del futuro di ECOMONT Si tratta di 4 seminari in modalità esplorativa e partecipativa, si presenteranno i tre approcci agli studi di futuro (Forecast, Foresight, e Anticipation) e alcuni dei megatrend e trend più rilevanti per lo specifico tema selezionato. Lo scopo è fornire alcune indicazioni per strategie di sviluppo locale “future-proof” (a prova di futuro)....
Parte “Elic Mooc” il modulo didattico di Elic!!
All'interno del progetto Elic parte il 3 febbraio 2019 Elic - Mooc!! Si tratta di un progetto europeo pensato, nel nostro caso, per i docenti di montagna che insegnano scienze naturali nelle scuole secondarie. Essi potranno accedere gratuitamente a “ELIC MOOC”. Si tratta di un corso online formato da 6 moduli che mette a disposizione strumenti didattici, idee e buone prassi utili a coinvolgere gli studenti nelle materie scientifiche al fine di facilitare l’integrazione. La registrazione è gratuita attraverso il sito www.elic-mooc.com. La fase di registrazione inizia il 1° gennaio 2019 e termina il 2 febbraio 2019. Al termine del corso è prevista la possibilità di partecipare ad un esame finale che, in caso di risultato positivo, permetterà di ottenere un certificato di qualifica ECQA. A questo progetto europeo della Cramars possono partecipare senza alcun costo: – Insegnanti di scienze naturali nelle scuole secondarie – Dirigenti scuola secondaria – Allievi scuola secondaria – Rappresentanti istituti scolastici – Autorità scolastiche in generale Per partecipare è necessario telefonare allo 0433 41943 e quindi prendere un appuntamento con Sara Danelon oppure iscrivendosi direttamente sul sito www.elic-mooc.com...