Corso di Inglese livello C2
Data inizio: Ottobre 2023
Data fine: Dicembre 2023
Durata: 40 ore (in orari da concordare)
Stato iniziativa: Iniziativa in corso
Tutor: Micaela Puppis
Destinatari: Tutti
Richiedi Informazioni
Il corso consente di sviluppare competenze linguistico-comunicative di livello padronanza nella lingua oggetto del corso, tali da poter essere spese nei diversi contesti di vita: personale, lavorativa, di studio, di relazione, in aderenza ai principi delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente che includono la competenza multilinguistica. L’operazione è volta ad accrescere le opportunità di inserimento lavorativo e di crescita professionale.
Le competenze oggetto di sviluppo nel corso corrispondono al livello C2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per l’apprendimento delle lingue) che consente di comprendere qualsiasi lingua parlata, sia essa dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, comprendere con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta, inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamente complessi, partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione, avendo familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali, presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati.
SCARICA IL VOLANTINO INFORMATIVO
Chi puo partecipare:
Per partecipare ai corsi del Catalogo Soft Skills PIAZZA GOL è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua inglese di livello C1 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue.
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore che, a questo scopo, potrà avvalersi di colloqui, test d’ingresso anche in autovalutazione e/o prove pratiche. Saranno considerati validi per l’assolvimento dei prerequisiti la presentazione di attestati di frequenza dei corsi erogati nei programmi Pipol e PIAZZA/GOL di livello C1, nonché le certificazioni linguistiche livello C1 emesse dagli Enti abilitati.
Argomenti e contenuti trattati:
All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Comprensione orale: E’ in grado di capire qualsiasi lingua parlata, sia essa dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarsi all’ accento.
- Comprensione scritta: E’ in grado di a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamente complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie.
- Produzione orale: È in grado di presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. di chi ascolta sui punti più importanti e adattare il mio linguaggio allo stile del momento e a quello di chi ascolta.
- Produzione scritta: È in grado di scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. È in grado di scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. È in grado di scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti.
- Interazione orale: È in grado di a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ha familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. È in grado di esprimersi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesce a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo così scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge.
- Interazione scritta e online: È in grado di esprimersi con precisione e chiarezza in una discussione on line in tempo reale, adeguando con flessibilità e sensibilità la lingua al contesto e comunicando attraverso emozioni, allusioni e battute umoristiche. È in grado di anticipare e affrontare eventuali malintesi (tra cui malintesi culturali), problemi di comunicazione e reazioni emotive in una discussione on line. È in grado di adattare facilmente e velocemente registro e stile in funzione dei diversi contesti on line, degli obiettivi comunicativi e degli atti linguistici.
- Mediare a livello testuale: E’ in grado di mediare in modo efficace e naturale, assumendo diversi ruoli in base ai bisogni delle persone e della situazione, individuando sottigliezze e sfumature e orientando una discussione problematica o delicata.
- Mediare a livello concettuale: E’ in grado di spiegare in una lingua chiara, fluente e ben strutturata come sono presentati i fatti e gli argomenti, trasmettendo in modo preciso gli aspetti valutativi e la maggior parte delle sfumature e mettendo in evidenza le implicazioni socioculturali (ad. Es. il registro utilizzato, le reticenze, l’ironia e il sarcasmo).
- Mediare a livello comunicativo: E’ in grado di esprimere con precisione sottili sfumature di significato, usando con ragionevole correttezza svariati modificatori del discorso.
Allegati:
Note:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 40 ore.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N – Tolmezzo (UD)
Per informazioni: CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814
Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Attestato Rilasciato al termine del percorso:
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Nessun media caricato