A questo percorso formativo, possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale della Regione FVG oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego.
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano richiesto un corso in un’area diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI) presso il CPI. A questo percorso possono partecipare:
- Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i 18 e i 65 anni iscritti al Progetto PIPOL
È comunque richiesta una conoscenza della lingua inglese a livello A1
Le competenze oggetto di sviluppo nel corso corrispondono al livello A2 dello standard QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) che consente di “Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, comunicare in attività di routine che richiedono uno scambio basilare di informazioni, descrivere in modo semplice aspetti del proprio ambiente e vissuto ed elementi riferibili a bisogni immediati”.
La competenza linguistica verrà acquisita attraverso lo sviluppo delle abilità di ricezione (ascolto e lettura), interazione e produzione scritta e orale. Esempi di funzioni comunicative del livello A2 sono:
presentare sé stessi e gli altri,
descrivere oggetti, persone, luoghi,
parlare di azioni abituali, in corso e programmate,
situare oggetti nello spazio,
dare e chiedere permessi,
fare prenotazioni,
comunicare al telefono.
I contenuti grammaticali e lessicali saranno proposti a supporto delle situazioni comunicative individuate.