Possono partecipare tutte le persone disoccupate, non occupate, lavoratori a rischio di disoccupazione e donne in età lavorativa.
Ulteriori requisiti previsti:
– residenza nel territorio regionale
– possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione
– compimento del diciottesimo anno d’età alla data di iscrizione al corso
– stato di disoccupazione alla data di inizio dell’attività formativa in senso stretto.
Gli/le allievi/e di nazionalità straniera devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B.2.
Area socio-culturale, istituzionale e legislativa
Orientamento professionale
Elementi di legislazione socio assistenziale e sanitaria
Etica professionale
Area psicologica e sociale
Elementi di psicologia
Elementi di sociologia
Principi e tecniche di psicomotricità
Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa
Elementi di igiene
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Elementi di anatomia e fisiologia
Metodologia del lavoro socio-sanitario
Elementi di geriatria
Elementi di neuropsichiatria e igiene mentale
Elementi di pediatria ed aspetti generali sulla disabilità
Principi di igiene alimentare
Interventi di assistenza di base
Principi e tecniche di mobilizzazione
Nozioni di primo soccorso e pronto intervento
Elementi di animazione
Società dell’informazione
Stage (450 ore)
– Tirocinio in presidi ospedalieri (120 ore)
– Tirocinio in servizi residenziali (120 ore)
– Tirocinio in servizi semiresidenziali (90 ore)
– Tirocinio in servizi di assistenza domiciliare (120 ore)
RISULTATI COLLOQUI DI SELEZIONE:
Di seguito sono disponibili gli elenchi con gli/le ammessi/e ai 2 corsi di OPERATORE SOCIO SANITARIO e gli elenchi dei non ammessi, ma eleggibili in caso di rinuncia di altro/a allievo/a ammesso/a: