Corso: Tecniche di mobilizzazione
Data inizio: Novembre 2023
Data fine: Dicembre 2023
Durata: 24 ore
Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio
Tutor: Micaela Puppis
Destinatari: Disoccupati
Richiedi Informazioni
Data inizio: Novembre 2023
Data fine: Dicembre 2023
Durata: 24 ore
Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio
Tutor: Micaela Puppis
Destinatari: Disoccupati
Richiedi Informazioni
Il corso è finalizzato a migliorare la capacità dei lavoratori di gestire la complessità legata all’assistenza alle persone anziane con ridotte/assenti autonomie.
Nello specifico il corso intende rendere l’assistente familiare in grado di adottare tecniche di mobilizzazione e di accompagnamento di persone con ridotta mobilità o allettate al fine di:
• garantire l’adozione di procedure e dispositivi in completa sicurezza sia per l’assistente familiare sia per l’assistito non autosufficiente o in carrozzina;
• accompagnare l’assistito negli spostamenti utilizzando ausili specifici per la mobilità, quali tripode/quadripode, deambulatori, carrozzina.
Il corso è destinato alle persone disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia i quali possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.
Scarica il volantino del corso
Chi puo partecipare:
Possono partecipare al corso disoccupati residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia.
Prerequisiti necessari:
• conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
• formazione sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro generale o aver già frequentato l’upskilling in “Tecniche di supporto nella soddisfazione dei bisogni primari”;
• competenze professionali di base in materia di assistenza alla persona al domicilio, acquisite in contesto non formale o informale, in particolare esperienze di gestione di situazioni di mobilizzazione e deambulazione di persone parzialmente autosufficienti e accompagnamento di persone autosufficienti sul territorio.
Argomenti e contenuti trattati:
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Contenuti tecnico-professionali:
UDA 1 – LA MOBILIZZAZIONE A LETTO
– Tecniche di mobilizzazione e cambio postura
– La mobilizzazione a letto: decubito laterale, posizione seduta o semi-seduta
– Prevenire le lesioni da decubito o compressione
– Ausili e dispositivi dedicati: letto sanitario, sollevatore, altri ausili minori (teli ad alto scorrimento, cinture ergonomiche ecc.)
UDA 2 – LA DEAMBULAZIONE ALL’INTERNO DEGLI SPAZI DOMESTICI
– Problematiche dell’invecchiamento connesse alla deambulazione
– Funzionalità degli spazi domestici in relazione agli spostamenti della persona con problemi di deambulazione
– Prevenzione delle cadute: fattori di rischio e buone prassi di sicurezza
– Strumenti e ausili per la deambulazione (deambulatori, bastoni, carrozzine)
UDA 3 – GLI SPOSTAMENTI IN SPAZI ESTERNI DEL TERRITORIO
– La valutazione dei contesti esterni all’abitazione per pianificare uscite in sicurezza e confort con l’anziano
– Metodologie di trasferimento della persona parzialmente o non deambulante (da carrozzina ad altra seduta e viceversa)
– Accompagnamento nella deambulazione e stimolazione al movimento
– Uso della carrozzina: spostamenti, seduta e stabilizzazione
Il corso comprende inoltre i moduli sicurezza e salute sui luoghi di lavoro specifica (rischio basso).
Allegati:
Note:
DURATA:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 24 ore, tra aula e laboratorio. Non è previsto lo stage.
ATTESTATO:
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
A chi avrà frequentato il modulo sulla sicurezza specifica sarà inoltre rilasciato il relativo attestato, aventi valore legale.
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Nessun media caricato