Gestire Paghe e Contributi
Data inizio: Febbraio 2019
Data fine: Aprile 2019
Durata: 250 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Valentina Cargnelutti, Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Data inizio: Febbraio 2019
Data fine: Aprile 2019
Durata: 250 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Valentina Cargnelutti, Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Chi si occupa di paghe e contributi coordina la gestione di tutte le fasi del rapporto di lavoro tra impresa e individuo. In collaborazione con il responsabile si occupa in primo luogo dell’inserimento in azienda dei nuovi assunti dal punto di vista amministrativo, calcolando ciascuna voce che compone la retribuzione del lavoratore: livello di stipendio, straordinari, avanzamenti di carriera, assegni familiari, trattenute fiscali e previdenziali, eventuali congedi di maternità o paternità, indennità di trasferta e così via. Chi si occupa di paghe e contributi controlla inoltre la tenuta dei libri obbligatori secondo le leggi vigenti (libro paga, libro matricola), verifica l’esattezza contabile degli stipendi, nonché degli adempimenti legati alle fasi di uscita del personale che lascia l’azienda o che ha raggiunto i limiti di età, comprese le liquidazioni ossia i TFR (Trattamenti di Fine Rapporto) e le indennità per il calcolo della pensione.
Un corso per chi desidera un’ occupazione in un ufficio!
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i18 e i 65 anni iscritti al Progetto PIPOL. Per partecipare a questo corso bisogna garantire un obbligo di frequenza pari al 70% del monte ore.
Argomenti e contenuti trattati:
Materie Specialistiche
– procedure e adempimenti connessi con l’instaurazione, la trasformazione e la cessazione del rapporto di lavoro
– documentazione necessaria per la gestione del rapporto contrattuale del lavoratore (instaurazione, trasformazioni, cessazioni)
– caratteristiche e funzionamento dei libri obbligatori (libro unico del lavoro e registro infortuni) -funzionamento degli enti appartenenti al sistema amministrativo del lavoro (inail, inps e dpl)
– cenni sulla normativa sui contratti di lavoro -cenni sulla normativa in materia di ferie, permessi e malattia -cenni sulla normativa sulla sicurezza e la privacy
– cenni sulla normativa regionale specifica in tema di politiche attive del lavoro
-caratteristiche e funzionamento dei programmi di rilevazione presenze -tipologie di giustificativi delle assenze (rapporti interni, richieste dei lavoratori, certificati medici, verbali di infortunio
– normativa generale sui contratti di lavoro -normativa generale in materia previdenziale e fiscale
– normativa regionale specifica in tema di politiche attive del lavoro
– caratteristiche costitutive della retribuzione mensile
-composizione del costo del lavoro
– caratteristiche e funzionamento dei modelli fiscali annuali e infrannuali
– caratteristiche e funzionamento dei modelli di versamento
– funzionamento dei software per l’elaborazione paghe
– cenni di tipologie di prestazioni di sostegno al reddito
Materie Trasversali
– pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
– sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Note:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale della Regione FVG Oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego. Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI. Il Piano d’Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro per l’Impiego deve prevedere un’azione di formazione permanente per gruppi omogenei (FPGO) nell’area professionale di riferimento del corso. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI dev’essere modificato recandosi al Centro per l’Impiego. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di Formazione generale sicurezza lavoratori.
Referente del corso
Annalisa Bonfiglioli
Mail: annalisabonfiglioli@coopcramars.it
Tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.