Innovalp Experiences: nuove forme di welfare comunitario
Data inizio: Agosto 2020
Data fine: Gennaio 2021
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Data inizio: Agosto 2020
Data fine: Gennaio 2021
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Quali sono e cosa fanno gli ultimi negozi della Montagna Friulana?
Di detassare gli esercizi pubblici delle aree marginali se ne parla da tempo. Pensiamo che l'idea sia irrealizzabile, altrimenti sarebbe già stata fatta. Valorizzare al meglio l'ultimo esercizio commerciale ci sembra, invece, doveroso, in quanto lo stesso è un “presidio” per la gente che vive in determinati luoghi.
Crediamo che per diventare un “presidio” sia importante offrire oltre alla vendita di prodotti anche l'erogazione di servizi che vengano riconosciuti come elementi di valore per la comunità di riferimento.
Rispetto agli abitanti del luogo, gli "ultimi" esercenti cosa fanno o cosa potrebbero fare per diventare "presidi di prossimità"?
Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Friuli e ideato da CRAMARS
Chi puo partecipare:
Al progetto possono partecipare gli ultimi esercenti esistenti nelle varie comunità della montagna friulana.
Il progetto si suddivide in diverse fasi:
a) la fase iniziale in cui raccogliamo le segnalazioni provenienti da Sindaci o da cittadini privati che intendono segnalare realtà di “ultimi negozi o bar” esistenti nelle loro realtà;
b) la fase di interviste quantitative, in cui intervisteremo i titolari di queste realtà economiche per capire cosa fanno in realtà;
c) la fase di interviste qualitative, in cui approfondiremo il grado di innovazione dei servizi offerti dalle varie realtà;
d) la fase di analisi legislativa, allo scopo di capire vincoli e opportunità esistenti;
e) la fase di promozione e di diffusione dei risultati.
Tutte le fasi verranno condivise e periodicamente verrà illustrato lo stato di avanzamento del progetto all’interno del sito www.coopcramars.it
Argomenti e contenuti trattati:
Attualmente è operativa la fase iniziale:
a) sono state inviate le email ai Sindaci dei Comuni montani aderenti a UTI della Carnia, UTI del Canal del Ferro Val Canale, UTI delle Valli e Dolomiti Friulane allo scopo di raccogliere eventuali segnalazioni di esercizi pubblici di prossimità esistenti nei Comuni di appartenenza.
Nel caso in cui ci siano anche dei privati cittadini che desiderano segnalare realtà di ultimi negozi o bar esistenti nelle Frazioni o nei Capoluoghi di questi Comuni, basta inviare una mail a [email protected]
Allegati:
Note:
Per partecipare:
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943
Fax 0433 40814
[email protected]
Luogo di svolgimento:
Il Progetto “Innovalp Experiences: gli ultimi, nuove forme di welfare comunitario“, si attua nei territori delle UTI di Maniago, Tolmezzo, Pontebba.