Sviluppo: Innovalp Experiences – Vieni a vivere e lavorare in Montagna
Data inizio: Maggio 2021
Data fine: Maggio 2022
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa in corso
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Data inizio: Maggio 2021
Data fine: Maggio 2022
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa in corso
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Vieni a vivere e a lavorare nei Parchi!
Cramars, ancora una volta fa centro! Prova a sollecitare il dibattito sulla montagna FVG con un progetto sperimentale assieme ai Comuni di Lauco e Resia!
Il nuovo progetto promosso da CRAMARS, dal Comune di Resia e dal Comune di Lauco, mira allo sviluppo delle aree interne e montane friulane, territori caratterizzati da spopolamento e problematiche di accesso ai servizi, ma che al contempo possiedono al loro interno risorse e potenzialità inespresse.
È proprio grazie a questa condizione che le Terre Alte possono porsi come luoghi in cui si anticipano i cambiamenti sociali e dove si sperimentano nuove forme di reciprocità e abitabilità.
Insomma ancora una volta la Cramars accetta la sfida dell'innovazione e cerca di dare risposte concrete e strutturate alle "domande di montagna" sempre più frequenti.
Una prima presentazione del progetto avverrà mercoledì 05 maggio 2021 ore 17.00 in diretta dalla pagina Facebook di Cramars Società Cooperativa Sociale, accessibile a tutti liberamente, anche ai non iscritti al Social Network.
Chi puo partecipare:
Questo progetto si rivolge a quelle persone, desiderose di trasferirsi in montagna, che intendono realizzare la propria vocazione imprenditoriale e i propri sogni di vita in montagna.
Quest’iniziativa prevede, per desidera provare la vita in montagna, l’offerta di una notte di soggiorno (in strutture convenzionate) per chi si ferma almeno due notti a “provare a vivere in montagna”.
Al progetto, inoltre, possono aderire persone che già vivono nei Comuni partner di progetto e che desiderano diventare “Mediatori di accoglienza di nuovi abitanti”, ovvero, figure che avranno il compito di accompagnare i nuovi abitanti e di accoglierli in questa esperienza.
Argomenti e contenuti trattati:
Il progetto si suddivide in varie fasi come di seguito specificato:
fase 01 il bando pubblico – partire dall’individuazione dei casi di successo nell’insediamento di nuovi abitanti nell’arco alpino, si procederà con la promozione e la raccolta delle adesioni da parte dei potenziali abitanti attraverso un bando pubblico che verrà redatto in collaborazione con i Comuni Partner di progetto e diffuso sui media e su Internet;
fase 02 l’azione di empowerment – verrà promossa un’azione di empowerment della comunità affinché i residenti possano diventare consapevoli protagonisti del proprio territorio;
fase 03 la comunità accogliente – il progetto prevede di attivare un percorso virtuoso di accompagnamento dei nuovi abitanti in cui la comunità locale accogliente svolge un ruolo fondamentale;
fase 04 i Mediatori di Accoglienza – l’accoglienza dei nuovi abitanti verrà facilitata dai “mediatori di accoglienza”, ovvero persone adeguatamente formate, che accompagneranno i nuovi arrivati in diverse azioni, come individuare gli immobili in cui stabilirsi o eventuali risorse non utilizzare quali ad esempio campi, prati, boschi, bar, osterie, negozi.
Al termine verrà redatto un report finale e tutti i percorsi e le disponibilità saranno segnalate su un sito Internet dedicato e sui relativi canali social.
Note:
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Friuli e si realizza in due realtà della montagna friulana, ovvero Resia, all’interno del Parco delle Prealpi Giulie, e Lauco, all’interno del Parco intercomunale delle Colline Carniche.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it