Donne in età lavorativa, disoccupati, non occupati e lavoratori e lavoratrici a rischio di disoccupazione privi del titolo di Operatore sociosanitario (OSS)
REQUISITI:
DI CARATTERE GENERALE
• Residenza o domicilio elettivo nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
• Possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media) o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione.
DI CARATTERE SPECIFICO
• Aver maturato alla data del 1 gennaio 2019 almeno 2 anni di esperienza nell’assistenza diretta alla persona presso strutture socio sanitarie e assistenziali o nei servizi domiciliari.
e/o essere in possesso di un titolo attestante l’acquisizione di competenze tecniche e relazionali coerenti con il profilo professionale dell’OSS quali, ad esempio:
• attestato di frequenza corso “Competenze minime nei processi di assistenza alla persona”;
• attestato di qualifica di “Assistente domiciliare e dei servizi tutelari” o titoli corrispondenti rilasciati da questa Regione, da altre Regioni italiane o da un Paese dell’UE;
• diploma di “Tecnico dei servizi sociali” o equipollente;
• altri titoli diversi da quelli previsti in precedenza e riguardanti professioni ausiliarie, socio assistenziali o socio-sanitarie, riconosciuti come credito dall’Amministrazione regionale;
• altri titoli professionali stranieri in ambito sanitario non riconosciuti equipollenti al titolo di infermiere o ostetrico dal Ministero della Salute ed accompagnati da una dichiarazione di riconoscimento di un credito formativo per l’accesso ad un corso compensativo rilasciato dal Ministero stesso o dalla Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia.
DI BASE:
orientamento professionale
elementi di legislazione socio assistenziale e sanitaria
etica professionale
elementi di psicologia
elementi di igiene
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
elementi di anatomia e fisiologia
PROFESSIONALIZZANTI:
metodologia del lavoro socio-sanitario
elementi di geriatria
elementi di neuropsichiatria e igiene mentale
elementi di pediatria ed aspetti generali sulla disabilita’
principi di igiene alimentare
interventi di assistenza di base
principi e tecniche di mobilizzazione
nozioni di primo soccorso e pronto intervento
tirocinio/stage