Ricerca: “Gli Innovatori Sociali della Montagna”
Data inizio: Gennaio 2021
Data fine: Marzo 2021
Durata: 2 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Data inizio: Gennaio 2021
Data fine: Marzo 2021
Durata: 2 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Chi sono gli innovatori sociali nella Montagna Friulana? Cosa fanno di innovativo?
In avvio una ricerca finanziata da Fondazione Pietro Pittini a Cramars per tracciare un profilo di chi siano gli innovatori sociali delle Terre Alte Friulane.
Stiamo cercando persone, che si muovano in montagna attraverso esperienze sia profit che non-profit, che abbiano nelle loro corde imprenditoriali parole d’ordine come “economia collaborativa”, “cittadinanza attiva”, “riutilizzo dei beni comuni”, “sostenibilità”, e che più di altri abbiano dovuto fare i conti con i postumi della crisi del 2008.
Le persone che cerchiamo possono essere sia donne che uomini, giovani o meno giovani.
Stiamo cercando "Innovatori Sociali" per delle interviste mirate, per capire perché si distinguano dagli imprenditori tradizionali non tanto per la scelta tra “mercato” o “assistenzialismo”, tra “profit” e “non-profit”.
Cerchiamo persone che con la loro impresa si stanno rivolgendo a segmenti specifici della popolazione, al fine di creare nuove soluzioni che vadano a rispondere ai bisogni di una domanda altrimenti sommersa o ignorata dalle imprese tradizionali, con effetti positivi sia per i propri “clienti” o beneficiari, sia per l’intera collettività.
Più che innovare i mezzi, gli innovatori sociali sono coloro che oggi contribuiscono innanzitutto a ridefinire le mete da raggiungere, a disegnare progetti di welfare locale.
La ricerca la facciamo nella Montagna Friulana che ha come riferimento Atlante di Cramars, con un affondo nelle terre che confinano con la Slovenja: sia nelle Valli del Natisone che nelle Valli del Torre.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
La presentazione è prevista per il 10 febbraio 2021.
Chi puo partecipare:
Al progetto possono partecipare tutti. Sono previste due modalità di partecipazione:
a) la prima modalità è in qualità di segnalatore, ovvero di persona che segnala un caso di successo di innovazione sociale, possono partecipare tutti;
b) la seconda modalità è in qualità di innovatore sociale, ovvero di persona che s5ta facendo delle azioni di innovazione sociale.
In entrambi i casi è necessario inviare una mail a [email protected] indicando la modalità ed i riferimenti per un primo contatto via web: sito, pagina Facebook, email, etc…
Argomenti e contenuti trattati:
Gli innovatori sociali che stiamo cercando possono essere donne o uomini, giovani o meno giovani, li cerchiamo per delle interviste mirate, per capire perché si distinguano dagli imprenditori tradizionali non tanto per la scelta tra “mercato” o “assistenzialismo”, tra “profit” e “non-profit”, quanto per il fatto di rivolgersi a segmenti specifici della popolazione, al fine di creare nuove soluzioni che vadano a rispondere ai bisogni di una domanda altrimenti sommersa o ignorata dalle imprese tradizionali, con effetti positivi sia per i propri “clienti” o beneficiari, sia per l’intera collettività.
Più che innovare i mezzi, gli innovatori sociali sono coloro che oggi contribuiscono innanzitutto a ridefinire le mete da raggiungere, a disegnare progetti di welfare locale.
Allegati:
Note:
Il progetto di ricerca sugli Innovatori Sociali della montagna friulana li cerchiamo per far loro una intervista delle attività che svolgono. Il progetto si conclude a Aprile 2021. Si accettano candidature e segnalazioni fino alo mese di marzo 2021
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it
In particolare, cerchiamo persone che applicano innovazione sociale nelle seguenti aree montane del FVG:
– Area della Carnia
– Area del Canal del Ferro – Val Canale
– Area delle Valli e Dolomiti Friulane
– Area delle Valli del Torre
– Area delle Valli del Natisone
Si accettano candidature e segnalazioni fino al mese di marzo 2021