Sentinel: Atlante della Montagna Friulana
Data inizio: Ottobre 2018
Data fine: Ottobre 2019
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Data inizio: Ottobre 2018
Data fine: Ottobre 2019
Durata: 12 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Il progetto Sentinel, finanziato da Interreg Central Europe, regala l'Atlante della Montagna Friulana.
Atlante non è solo una raccolta di numeri, Atlante indica una strada, una via da seguire.
Questa iniziativa di Cramars intende favorire dinamiche positive di progresso civile e sociale e di sviluppo economico delle Terre Alte, attraverso la messa in trasparenza delle diseguaglianze esistenti fra chi vive nelle Terre Alte e chi vive in pianura.
L’iniziativa denominata Atlante della Montagna Friulana è il primo e unico documento che fotografa la situazione delle aree interne di Carnia, Canal del Ferro Valcanale e Valli e delle Dolomiti Friulane dal punto di vista del territorio, dell’ambiente, della popolazione e che ne analizza le imprese e il mercato del lavoro.
L’Atlante si suddivide in categorie di informazioni che sono rappresentate da testo e da tabelle. In alcuni casi l’Atlante utilizza anche i sistemi di georeferenziazione al fine di proporre una immagine spaziale per definire al meglio le singole località in cui si trovano le PMI oggetto dell’indagine.
Atlante della Montagna Friulana serve per verificare gli impatti socioeconomici delle politiche attuate. Atlante è molto più di una raccolta di numeri: Atlante è l’unico strumento che confronta territori e politiche attuate nelle Alpi.
Per organizzare una serata in cui vedere la Montagna Friulana come non la avete mai vista: [email protected]
Chi puo partecipare:
I Beneficiari del progetto Atlante della Montagna Friulana sono:
Overo tutti coloro che desiderano conoscere meglio il territorio in cui vivono e lavorano.
Argomenti e contenuti trattati:
Atlante della Montagna Friulana si suddivide considera la Montagna Friulana su tre aree che fanno riferimento a:
• UTI del Canal del Ferro Val Canale;
• UTI della Carnia;
• UTI delle Valli e Dolomiti Friulane.
Ogni area al suo interno è stata mappata riportando i dati a livello comunale sulle seguenti tematiche:
• Territorio ed Ambiente;
• Popolazione;
• Istruzione;
• Benessere Economico;
• Istituzioni e Politica;
• Mercato del Lavoro.
Ogni tematica desidera affrontare i vari aspetti in cui viene affrontata riportando degli indici e dei valori di riferimento anche su una scala storica.
In questo modo Atlante diventa uno strumento utile per valutare le politiche attuate sul territorio di riferimento, il loro impatto nel corso degli anni, sia sul sistema imprenditoriale che sul sistema della popolazione residente.
Atlante della Montagna Friulana è stato realizzato con il contributo finanziario di Interreg Central Europe.
Allegati:
Note:
Atlante della Montagna Friulana è stato presentato a:
• UDINE (Regione FVG)
• Val Resia (UD)
• Prato Carnico (UD)
• Cavazzo Carnico (UD)
• Ampezzo (UD)
• Preone (UD)
• Socchieve (UD)
• Raveo (UD)
• Villa Santina (UD)
• Lauco (UD)
• Arta Terme (UD).
Al termine delle presentazioni sono state raccolte idee, spunti e suggerimenti per implementare lo strumento nel corso degli anni.
Ogni presentazione Cramars ha garantito la presenza di un ricercatore e di un moderatore, al fine di rendere la serata più interessante.
E’ ancora possibile richiedere serate di presentazione di Atlante
Luogo di svolgimento:
Il progetto si svolge nell’area montana del Friuli Venezia Giulia