Sistemi di assistenza e cura innovativi per le demenze
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Aprile 2019
Durata: 40 ore
Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio
Tutor: Carla Fachin
Richiedi Informazioni
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Aprile 2019
Durata: 40 ore
Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio
Tutor: Carla Fachin
Richiedi Informazioni
Nei Paesi avanzati, la popolazione anziana con disturbi mentali sta rapidamente aumentando, ponendo non poche sfide per la cura e l’assistenza. In tarda età, infatti, sono frequenti problemi di natura sociale e disturbi mentali che richiedono una particolare gestione assistenziale e un approccio specialistico multidisciplinare che sappia anche usare le nuove tecnologie assistive, soprattutto nei casi di Alzheimer.
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone residenti o domiciliare sul territorio regionale occupati, disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i 18 e i 65 anni, che si occupano di assistenza diretta alla persona (caregivers, familiari, operatori) o sono interessati ad approfondire i temi del corso.
Argomenti e contenuti trattati:
Il corso prevede che durante le ore di frequenza vengano trattate le seguenti materie:
– che cos’è la demenza nella popolazione anziana con disturbi mentali
– l’alleanza medico, malato, familiare: conoscere per aiutare
– territorio e reti: l’ambiente in cui si vive, igiene personale, sessualità e vita quotidiana
– la rete dei servizi socio-sanitari, le associazioni familiari, ecc.
– la figura dei caregiver nel mondo dell’assistenza alla persona con demenza
– la malattia di alzheimer
– i disturbi del comportamento
– alcune metodologie relazionali innovative a confronto: i modelli gentlecare, validation, e metodologie simili
– l’approccio spaziale e protesico di relazione alla persona con demenza
– alcune sperimentazioni innovative dedicate all’assistenza dei malati di alzheimer: la tecnologia incontra la comunità
– casi studio e testimonianze
Note:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (12 iscritti).
La durata prevista è di 40 ore.
Le lezioni si terranno in orario pomeridiano/serale.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.