Social media management
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Maggio 2019
Durata: 200 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Anna Pellizzari
Richiedi Informazioni
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Maggio 2019
Durata: 200 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Anna Pellizzari
Richiedi Informazioni
C’è sempre una grande attenzione intorno al lavoro del Social Media Manager, soprattutto quando si affronta il tema legato alle professioni. Le aziende hanno bisogno di persone in gamba, non possono puntare sull’improvvisazione. Anzi, dovrebbero allontanarsi il più possibile da questa logica: ogni azione dovrebbe essere inserita in una digital strategy ed eseguita da una persona competente. Questo vale per ogni attività, anche per quelle che contemplano la presenza su Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Quando un’azienda vuole essere presente su queste piattaforme deve aprire degli account ufficiali. Ma quando vuole ottenere dei risultati tangibili, dei numeri degni di nota, deve rivolgersi a un social media manager.
Questo è un corso che ti mette al passo con i tempi!
Chi puo partecipare:
Possono partecipare a questo corso tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i 18 ed i 65 anni. Obbligo di frequenza per almeno il 70% del monte ore complessivo.
Argomenti e contenuti trattati:
Materie Specialistiche:
Questioni giuridiche ed etiche (ad es. EU Privacy and Electronic Communications Directive, rischi di frode dell’inserzionista, ecc.)
Tecniche di marketing dei motori di ricerca (ad es. ottimizzazione del motore di ricerca)
Tecniche di marketing su dispositivi mobili (ad es. localizzazione del target, codice QR)
Tecniche di marketing su social media – Tecniche di marketing via e-mail (ad es. pubblicità via chat)
Tecniche di marketing di visualizzazione (ad es. personalizzazione dei contenuti attraverso i cookie) – Concetti principali di web marketing come web presenze e web audience
Materie Trasversali:
pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Note:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale della Regione FVG , oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego.
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI. Il Piano d’Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro per l’Impiego deve prevedere un’azione di formazione permanente per gruppi omogenei (FPGO) nell’area professionale di riferimento del corso. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI dev’essere modificato recandosi al Centro per l’Impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di Formazione generale sicurezza lavoratori.
Referente del corso
Anna Pellizzari
Mail: [email protected]
Tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
Il corso si svolge presso CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it
Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.