SOCIAL SPORT MANAGEMENT – SSM 4.0
Data inizio: Novembre 2019
Data fine: Gennaio - febbraio 2020
Durata: 40 ore (in orario serale)
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Data inizio: Novembre 2019
Data fine: Gennaio - febbraio 2020
Durata: 40 ore (in orario serale)
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Lo sport in montagna è ancora un elemento determinante per la tenuta del tessuto sociale delle comunità alpine!
Proprio per questo motivo chi si occupa della gestione di squadre all’interno delle società sportive, nel ruolo di dirigente o di allenatore, deve conoscere al meglio il contesto in cui opera, sia da un punto di vista sociale che manageriale.
Abbiamo pensato a questo breve percorso di aggiornamento allo scopo di introdurre dei concetti innovativi all’interno del management della società sportiva, ma anche nella gestione dei rapporti con le persone che si avvicinano fiduciosi al mondo sportivo.
In tal senso, la collaborazione con il CONI, ottenuta per la realizzazione del percorso, ci consente anche di illustrare e raccontare in modo organico le principali priorità d’intervento per il futuro del CONI nelle nostre montagne a partire dei rapporti tra Sport e Scuola di Montagna, a illustrare i legami esistenti tra Sport e Salute/Benessere di comunità e infine il livello di rapporti tra Sport e sviluppo locale e sociale di una comunità.
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone residenti o elettivamente domiciliate sul territorio regionale occupati, disoccupati, inattivi o inoccupati di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Argomenti e contenuti trattati:
Unità Formativa 1 – SPORT E SCUOLA (12 ore)
– Sport di montagna e politiche di Sostenibilità del CONI per le scuole
– Sport e Polo Ecomont: programmi e metodologie didattiche a confronto
– Gli Sport di Classe: aspetti individuali e di gruppo
– Sport e orientamento al lavoro futuro
– Come favorire l’attività motoria e le funzioni esecutive nella scuola dell’infanzia, delle elementari, delle medie e delle superiori
– Gli interventi del CONI a sostegno dei docenti delle scuole di montagna per favorire l’attività motoria
– Sport Talent Management: come valorizzare i talenti dei nostri giovani
– Casi studio: progetto movimento in 3S, EYOF 2023, gli sport di classe: aspetti individuali e di gruppo
Unità Formativa 2 – SPORT, SALUTE E BENESSERE DI COMUNITÀ (12 ore)
– La medicina dello sport: dati rilevanti sul benessere individuale e di comunità;
– Sport, psicologia di comunità e animatori di comunità: come stimolare il territorio al benessere;
– Sport, prevenzione e corretti stili di vita;
– Sport, benessere di comunità;
– Casi studio:
– Sport invernali e benessere: il progetto Winhealth, progetti CONI in materia di salute e settimana europea dello sport.
Unità formativa 3 – SPORT E SVILUPPO SOCIALE IN MONTAGNA (14 ore)
– La gestione sostenibile nel mondo dello sport: (project financing, fiscalità, novità in ambito normativo
– Aggiornamenti sul di risk management sportivo: privacy e sicurezza
– Sport management societario: gestionali a supporto delle ASD
– Elementi di diritto allo sport: iniziative progettuali a garanzia del diritto allo sport per tutti con riferimento alle realtà più periferiche della montagna
– I valori educativi dello sport: campagne informative del CONI sui temi dell’integrazione, dell’inclusione e del fair play
– Casi di studio: la vittoria più bella – FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) – Vincere da grandi.
Allegati:
Note:
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti (12 iscritti).
La durata prevista è di 40 ore.
Le lezioni si terranno in orario serale.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11N – Tolmezzo (UD)
Per informazioni: CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Referente del corso
Annalisa Bonfiglioli
Mail: [email protected]
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it