Strategic Tourism Design: rilanciare una destinazione turistica!
Data inizio: Agosto 2019
Data fine: Settembre 2019
Durata: 44 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Destinatari: Occupati e disoccupati in generale
Richiedi Informazioni
Data inizio: Agosto 2019
Data fine: Settembre 2019
Durata: 44 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Destinatari: Occupati e disoccupati in generale
Richiedi Informazioni
Le strategie del marketing turistico: la struttura ricettiva che oggi desidera incrementare il proprio business grazie agli strumenti online deve comprendere le strategie più efficaci per presentare e promuovere il proprio prodotto turistico su Internet!
In un momento come questo in cui il mercato turistico nelle nostre montagne mostra segni di ripresa è necessario sempre più rinunciare alla piccola competizione locale ed agire come rete innovativa capace di posizionarsi strategicamente.
Questo corso vuole avvicinare gli interessati al mondo del tourism design thinking strategico. L’obiettivo è di trasferire ai corsisti nozioni di digital marketing non di base ma strategiche per rendere più efficace la loro presenza sul mercato off e online.
Il corso mira a potenziare le capacità dei partecipanti nel saper declinare in offerte turistiche attraenti (se possibile in reti, sia fisiche che virtuali) le loro conoscenze e il loro know how settoriale. Durante lezioni avranno modo di sperimentare operativamente l’ampia gamma di tools offerti dal digital marketing strategico.
Il tutto avverrà attraverso l’acquisizione di nuove soft e hard skill nell’ambito di laboratori operativi di design thinking turistico che valorizzeranno l’uso delle piattaforme che gestiscono i principali strumenti social (Facebook, Instagram, Twitter, Mailchimp, Youtube).
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone residenti o domiciliare sul territorio regionale occupati, disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Argomenti e contenuti trattati:
Analisi strategica del mercato:
– Metodi di analisi del proprio specifico mercato e targetizzazione delle nicchie turistiche strategiche – Profilazione del mercato attraverso le metriche dei social media e dell’area ricerca web
– L’individuazione dei “contesti” digitali in cui effettuare il primo contatto con il target attraverso una strategia di sintesi per la propria offerta di punta e di quella secondaria
Social Media Marketing Strategico per il Turismo
– Le caratteristiche del target: uso di social media, motori di ricerca, siti web terzi.
– L’utilizzo dei social Facebook, Instagram, Twitter, Mailchimp, Youtube, ecc per un’adeguata content strategy;
– I touchpoint digitali di primo contatto individuazione dei “contesti” digitali in cui effettuare il primo contatto con il target attraverso una strategia di sintesi propria offerta di punta
– La conversione utente-cliente: verranno ideati primi “percorsi” digitali (primo contatto – sito web) capaci di trasformare il primo contatto in prenotazione. Tali percorsi saranno sperimentati con la combinazione tra architettura del sito e contenuti informativi.
La prototipazione e testing del servizio/pacchetto turistico
– Le sfide del Design thinking strategico sui nostri territori
– Brainstorming e altre tecniche di ideazione: metafore, scenari, percezioni e rappresentazioni
– Scegliere le idee più adatte per la fase di prototipazione
Best practices del webtourism strategico
– Email marketing strategico: casi studio
– I tourism blogger e i blogger connessi all’esperienza turistica
– Target turisti dall’estero: tourism experience design e concetti e linguaggio base anche in lingue straniere (se richiesto dai corsisti)
Note:
Il percorso si conclude con l’esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.
Referente del corso
Referente del corso
Annalisa Bonfiglioli
Mail: [email protected]
Tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it
Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.
Nessun media caricato