Sviluppo: Animazione Locale a Budoia, Caneva, Polcenigo
Data inizio: Giugno 2022
Data fine: Giugno 2022
Durata: 3 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa di prossimo avvio
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Il PAL – Piano di Animazione Locale di Ripresa e Resilienza di Budoia - Caneva -Polcenigo
E' un progetto che coinvolge la comunità dei Comuni di Polcenigo, Caneva e Budoia per condividere le proprie idee per definire una strategia comunale da qui al 2030 in vista dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma non solo.
Il progetto PAL nasce e si attiva in un momento decisivo per lo sviluppo dei Comuni della Pedemontana Pordenonese grazie alle numerose possibilità stanziate dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che verranno erogati nei prossimi mesi.
Pensiamo che questa sia un’occasione per tutta la comunità per dire la propria, contribuire con le proprie idee per definire una strategia comunale da qui al 2030. Un’impresa di comunità, un lavoro collettivo che ci impegnerà durante il mese di giugno per essere pronti con “idee e carte in mano”.
Per iscrizioni ecco il link
Oppure la pagina Facebook del progetto
Chi puo partecipare:
Al progetto possono partecipare le persone che hanno a cuore le sorti dei tre Comuni della Pedemontana Pordenonese, priorità nell’assegnazione dei posti verrà data alle persone che vivono nei tre Comuni di Budoia, Caneva, Polcenigo, ma una quota è riservata anche a persone che questi luoghi li conoscono e vogliono contribuire con idee.
Per aderire e per partecipare alle iniziative, è necessario iscriversi e compilare il format al seguente link
Argomenti e contenuti trattati:
Il PAL – Piano di Animazione Locale di Ripresa e Resilienza è un progetto che coinvolge le comunità dei tre Comuni per condividere le proprie idee, definire una strategia comunale da qui al 2030 in vista dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della nuova programmazione europea.
Il progetto si divide in 4 gruppi di lavoro (Tavoli).
Tavolo 01: I giovani della Pedemontana;
“Giovani e futuro del territorio”
Un gruppo di lavoro finalizzato alla valorizzazione dei giovani all’interno delle comunità in quanto portatori di visioni e prospettive di beneficio comune. Parleremo di inclusione, partecipazione e responsabilità legate al loro ruolo per il futuro dei territori.
Tavolo 02: La rigenerazione urbana e rurale
“La transizione al nuovo modello”
Dentro a questo gruppo si discuterà di sostenibilità energetica, uso innovativo del patrimonio edilizio esistente non utilizzato, di mobilità dolce (piste ciclabili, sentieri, servizi pubblici innovativi, etc…) attraverso idee e proposte per la valorizzazione e la miglior fruizione del patrimonio culturale mobile ed immobile.
Tavolo 03: I servizi di prossimità della Pedemontana
“Immaginare servizi nuovi nel territorio”
Questo è il gruppo di lavoro per pensare a nuove forme di erogazione dei servizi di prossimità alla popolazione del territorio, dai servizi innovativi per le nuove generazioni grazie al supporto di istruzione e ricerca, alle nuove forme di assistenza agli anziani.
Tavolo 04: Turismo, cultura e Paesaggio
“Il territorio, una ricchezza da valorizzare”
Un gruppo di lavoro dedicato alla valorizzazione dei patrimonio locale, all’implementazione del suo turismo. Si parlerà di tutela del paesaggio, infrastrutture e offerta turistica ma anche di interventi di beneficio e fruizione della popolazione locale.
Come funziona?
Ogni Tavolo avrà a disposizione quattro incontri che si terranno sia in presenza che online. Ognuno potrà proporre, discutere e misurare le proprie idee guidati nell’uso di Mosaic, una piattaforma pensata per stimolare la discussione, definire idee e convertirle in soluzioni. Al termine degli incontri ogni equipe porterà all’attenzione comunale delle proposte tangibili da inserire nella strategia comunale per il PAL.
Possiamo immaginare assieme il futuro fino al 2030, per fare un salto in avanti insieme, orientando le scelte e creando consapevolezza di ciò che stiamo vivendo e di come il futuro si possa, se davvero desiderato, condizionarlo.
Per iscriversi compilare la scheda al seguente link
Allegati:
Note:
La filosofia del Piano di Animazione Locale di Ripresa e Resilienza della Pedemontana Pordenonese.
La direzione entro la quale raccogliere spunti, idee e proposte per elaborare una strategia durante l’attuazione dei 4 tavoli tematici sarà quella di disegnare una “un territorio attrattivo”. Oggi sempre di più essere attrattivi significa essere capaci di:
a) mettere al centro i cittadini, le imprese, l’ambiente;
b) generare valore per le persone, le imprese, l’ambiente;
c) rendere percepito il valore generato;
d) trasformare il valore generato in vantaggio competitivo.
Oggi essere sostenibili significa essere capaci di:
e) generare benessere ora restituendo parte del valore prodotto alle future generazioni.
f) generare giustizia sociale (un benessere non per pochi ma per molti);
g) garantire un’economia al servizio dei cittadini e dell’ambiente.
Si tratta di un progetto di comunità, un lavoro collettivo che ci impegnerà durante il mese di giugno 2022 per essere pronti con “idee e carte in mano”, a partire dal mese di settembre 2022. Per questo motivo desideriamo offrire a tutti coloro che vivono e amano la Pedemontana Pordenonese dei momenti di discussione e stimolo per farsi delle domande sul futuro, per immaginare la propria vita lavorativa e per impegnarsi a realizzarla.
La news nei siti dei Comuni di Budoia, Caneva, Polcenigo. L’animazione dei Tavoli avverrà tutta da remoto, utilizzando Zoom (per dialogare) e Mosaic (per attivare le decisioni).
Per aderire e per partecipare alle iniziative, è necessario iscriversi e compilare il format al seguente link
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it