Sviluppo: “Animazione Locale Carnia 2030”
Data inizio: Giugno 2021
Data fine: Luglio 2021
Durata: 2 mesi
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Vanni Treu
Richiedi Informazioni
Cogliere i cambiamenti non basta, è necessario anticiparli.
In mezzo a questi cambiamenti che stanno investendo la nostra società e l’economia, per crescere dobbiamo cambiare prospettiva verso il domani. È necessario cominciare dalla consapevolezza M+C.P. (Mai Più Come Prima). Appare indispensabile che la Carnia, i Carnici, debbano decidere che direzione prendere.
La direzione è una sola: aumentare la competitività territoriale rispetto al resto d’Europa!
Essere competitivi significa essere capaci di: mettere al centro i cittadini, le imprese, l’ambiente; generare valore per le persone, le imprese, rendere percepito il valore generato; trasformare il valore generato in vantaggio competitivo.
Davanti a questi obiettivi CRAMARS in collaborazione con Comunità di Montagna della Carnia e Prima Cassa FVG sta attivando un percorso di animazione locale.
A questo percorso potranno partecipare circa 300 persone. L'intenzione è quella di creare dei "Tavoli" per generare idee, progetti e proposte all’interno di 15 tavoli tematici online.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Chi puo partecipare:
Al progetto possono partecipare tutte le persone che rappresentano interessi collettivi di altre persone. Nello specifico sono ammesse a partecipare:
a) persone che garantiscano la presenza on linee per almeno 3 ore consecutive;
b) persone che siano portatrici di interessi collettivi e non individuali;
c) persone che si sono iscritte al tavolo specifico secondo le modalità che reperibili a questo link .
Per partecipare occorre iscriversi e seguire le istruzioni, al singolo tavolo potranno partecipare al massimo 20 persone, ulteriori partecipanti saranno ammessi in qualità di uditori.
Argomenti e contenuti trattati:
Gli argomenti che verranno trattati durante i Tavoli di Animazione locale saranno i seguenti:
TAVOLO 01: GIOVANI
“verso una Carnia attrattiva per i giovani”
avvio: lunedì 19 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 02: FAMIGLIE
“una Carnia più attrattiva per le (giovani) famiglie”
avvio: giovedì 08 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 03: CULTURA
“cultura da vivere e condividere”
avvio: lunedì 05 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 04: PAESAGGIO
“paesaggio 2030 come specchio del rilancio sociale ed economico”
avvio: martedì 06 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 05: TURISMO
“per una Carnia pronta per la sfida del turismo post-pandemia”
avvio: martedì 29 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 06: SPORT E TEMPO LIBERO
“cultura sportiva e outdoor per il benessere delle comunità locali e dei turisti”
avvio: mercoledì 23 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 07: AGRO – SILVO –PASTORALE
“filo diretto con il consumatore in equilibrio con l’ambiente”
avvio: martedì 29 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 08: INFRASTRUTTURE FISICHE
“manutenzioni e programmazione per un territorio resiliente al cambiamento climatico”
avvio: lunedì 19 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 09: ACQUA ED ENERGIA
“Comunità energetiche ed efficienza per la transizione ecologica in Carnia”
avvio: da stabilire
TAVOLO 10: INFRASTRUTTURE DIGITALI
“Infrastrutture e competenze per la rivoluzione digitale in Carnia”
avvio: martedì 22 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 11: IMPRESE RICERCA E INNOVAZIONE
“Sistemi produttivi locali e capitale territoriale per il mercato”
avvio: martedì 20 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 12: LAVORO E FORMAZIONE
“Mercato del lavoro formazione e lifelong learning in Carnia”
avvio: da stabilire
TAVOLO 13: SALUTE E ASSISTENZA
“Le lezioni imparate dalla pandemia e come metterle a frutto”
avvio: martedì 13 luglio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 14: SCUOLE E ISTRUZIONE
“Un apparente paradosso: più radicamento e più digitalizzazione”
avvio: giovedì 24 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa
TAVOLO 15: SERVIZI PUBBLICI LOCALI E DI PROSSIMITA’
“Servizi pubblici locali pensati per e con le comunità del territorio”
avvio: da stabilie
Ad ogni Tavolo potranno partecipare al massimo 20 persone. Ulteriori persone verranno accettate nella qualità di osservatori.
Il Tavolo non sarà una conferenza oppure una tavola rotonda, ma sarà un luogo virtuale in cui costruire e definire una strategia condivisa per l’area tematica del tavolo scelto. Pertanto ai partecipanti è richiesto di presenziare ai lavori solo se:
a) disponibili a lavorare da remoto con adeguata connessione Internet,
b) disponibilità di almeno 3 ore (a sessione) continue per il singolo tavolo,
c) disponibilità a partecipare ad almeno 3 sessioni complete (3 ore x 3 sessioni) dedicate al singolo tavolo,
d) che siano rappresentativi di interessi collettivi e non individuali,
e) che abbiano in mente una ipotesi progettuali inerente alla tematica del tavolo al quale intendono partecipare.
Ricordando che l’iscrizione al Tavolo non significa automaticamente la partecipazione al tavolo stesso, si rimanda a questo sito per le specifiche iscrizioni. Per ulteriori domande tecniche si può contattare direttamente la Cramars
Note:
La filosofia di Carnia 2030
La direzione entro la quale raccogliere spunti, idee e proposte per elaborare una strategia durante l’attuazione dei 15 tavoli tematici sarà quella di disegnare una “Carnia competitiva e sostenibile”.
Oggi sempre di più essere competitivi significa essere capaci di:
a) mettere al centro i cittadini, le imprese, l’ambiente;
b) generare valore per le persone, le imprese, l’ambiente;
c) rendere percepito il valore generato;
d) trasformare il valore generato in vantaggio competitivo.
Oggi essere sostenibili significa essere capaci di:
e) generare benessere ora restituendo parte del valore prodotto alle future generazioni.
f) generare giustizia sociale (un benessere non per pochi ma per molti);
g) garantire un’economia al servizio dei cittadini e dell’ambiente.
In Carnia la competitività sostenibile ha l’obiettivo di generare: + impresa, + lavoro, + valore territoriale.
Generare più impresa perchè le imprese:
1 cercano territori per crescere,
2 cercano territori che hanno infrastrutture adeguate,
3 cercano territori con risorse umane adeguate,
4 cercano territori saldi nelle reti istituzionali, nelle reti d’interesse, nelle reti sociali,
5 cercano territori stabili nelle regole e nelle politiche;
Generare più lavoro significa:
6 migliorare la Qualità del lavoro.
7 Lavorare sull’innovazione
8 Attrazione degli investimenti
9 Crescere in competenze, formazione e attività di ricerca
10 Potenziare il welfare territoriale
Per ottenere maggiore valore territoriale è necessario:
11 definire i valori identitari distintivi territoriali;
12 valorizzare l’immagine del territorio (marchio d’area, brand territoriale, territorio sostenibile);
13 creare un legame tra impresa, persone e territorio (abitare, vivere, lavorare, fare impresa in Carnia conviene).
Per fare ciò, come una qualsiasi organizzazione che lavora per obbiettivi, è necessario definire una strategia. Per definire una strategia condivisa useremo un software apposito (generato da una startup dell’Università agli Studi di Padova) e che già viene utilizzato nelle aziende private per definire le linee strategiche aziendali.
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA
Via della Cooperativa 11/N Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it
Tutti i Tavoli verranno organizzati con la modalità online.